1 ora
Webinar online esclusivo pensato per gli studi commerciali
In compagnia del team GBsoftware
Catalogo Formazione GB
Webinar Non Accreditati
Video di formazione online nei quali hai la possibilità di conoscere novità normative.
La partecipazione ai webinar è gratuita.
Filtri
Tutto affitti: brevi, turistici, abitativi e commerciali
Affitti abitativi – Affitti brevi e a uso turistico – Affitti commerciali – Comodato immobiliare
Il Decreto Correttivo Bis: come cambia il concordato per le Partite Iva
Concordato Preventivo Biennale – Autotutela parziale e riduzione delle sanzioni a un terzo della misura applicata – Conciliazione in Cassazione ai giudizi avviati prima del 5 gennaio 2024 – Scissione mediante scorporo anche in una società di nuova costituzione – Obbligo della trasmissione telematica dei corrispettivi per i gestori delle ricariche elettriche – Certificazione unica lavoratori autonomi entro il 30 aprile dal 2026 – La revisione dei coefficienti di redditività per le partite Iva in regime di Flat Tax sui codici Ateco 2017 – Invio spese sanitarie con cadenza annuale e divieto permanente di fattura elettronica allo Sdi (sistema di interscambio)
La Conversione in Legge del Decreto Milleproroghe: tutte le principali novità
Riapertura della rottamazione quater per i contribuenti che sono decaduti dalla definizione agevolata – Il differimento dei tempi per l’adesione al Concordato Preventivo Biennale – Revisione dei termini per la presentazione delle dichiarazioni fiscali – Rottamazione alle auto aziendali – Fringe benefit auto aziendali: rinvio della stretta al 1° luglio 2025 ed esclusione dalla novità per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 2025 ma contrattualizzati o prenotati entro il 31 dicembre 2024 – Proroga delle prestazioni occasionali in agricoltura – Ritocchi al Codice Appalti: subappalti, consorzi stabili e revisione prezzi
Rottamazione Quater: requisiti e procedura per la riammissione
Riapertura della rottamazione quater per i contribuenti che sono decaduti dalla definizione agevolata – Il differimento dei tempi per l’adesione al Concordato Preventivo Biennale – Revisione dei termini per la presentazione delle dichiarazioni fiscali – Rottamazione alle auto aziendali – Fringe benefit auto aziendali: rinvio della stretta al 1° luglio 2025 ed esclusione dalla novità per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 2025 ma contrattualizzati o prenotati entro il 31 dicembre 2024 – Proroga delle prestazioni occasionali in agricoltura – Ritocchi al Codice Appalti: subappalti, consorzi stabili e revisione prezzi
Nuove dilazioni delle Cartelle e ruolo chiave di Commercialisti e Revisori per le PMI
Il restyling delle modalità di dilazione delle Cartelle – Le regole operative dal 2025 nel decreto del viceministro dell’economia – Rinnovati criteri di valutazione – Nuovi criteri per la documentazione da presentare – Il nuovo applicativo per la simulazione online – Il ruolo dei Commercialisti e dei Revisori certificatori delle PMI in difficoltà – Il rispetto della condizione per beneficiare della rateazione massima – Le dilazioni concesse in casi di documentata temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica/finanziaria
Bonus Edilizi: Le Nuove Restrizioni Del 2025
Le nuove misure agevolative – La comunicazione antifrode – Gli oneri e gli sconti d’imposta – I bonus ristrutturazioni – Gli ecobonus – Il bonus mobili – Il bonus barriere architettoniche – Le regole per i pagamenti – La cessione del credito e lo sconto fattura – I controlli dell’amministrazione finanziaria
Novità Antiriciclaggio per gli Studi Professionali
Inquadramento generale – Soggetti obbligati e ambito oggettivo – Adeguata verifica della clientela – Identificazione di cliente, esecutore e titolare effettivo – Gli obblighi del cliente – La gestione del Registro dei Titolari Effettivi – La valutazione del rischio cliente e le tipologie di adeguata verifica – Il controllo costante – Il Fascicolo Antiriciclaggio e le regole di conservazione – Le patologie – I controlli interni
Le novità di fine anno: IVA, reddito d’impresa, IRES
Le lettere di intento per il 2025 – Le novità IVA sulle cessioni intra UE – Il regime IVA degli omaggi – Il trattamento fiscale degli omaggi per i professionisti – L’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR – L’aliquota al 5% nel regime forfetario – Il subentro nei crediti d’imposta nei casi di fusione e scissione – La deducibilità degli ammortamenti ante conferimento – La deducibilità dei premi assicurativi per gli amministratori
Reddito di lavoro autonomo, aggregazioni e novità
Analisi delle varie possibilità di cessione dello studio professionale – La cessione delle quote di un’associazione professionale – La fiscalità del recesso – La trasformazione e il conferimento in STP – Le novità fiscali previste per l’anno 2025 – La gestione dei compensi in capo agli eredi: imposte dirette, indirette e successione
Novità su contraddittorio preventivo, accertamento e statuto del contribuente
Principio del contraddittorio endoprocedimentale – Annullabilità e non nullità atto emesso in violazione – Fattispecie esclusione diritto al contraddittorio – Attuazione del principio del contraddittorio – Motivazione “rafforzata” atto infruttuoso svolgimento del contraddittorio e annullabilità – Relazioni tra contraddittorio preventivo e successiva fase giudiziale – Alternatività/convivenza tra contraddittorio preventivo e istituto dell’accertamento con adesione
Riapertura Concordato Preventivo e Adesione Sanatoria Annualità Pregresse
La riapertura dei termini per l’adesione al concordato preventivo – L’adesione al ravvedimento speciale (sanatoria) per le annualità pregresse
Delega Fiscale: Le divergenze contabili e fiscali nelle Operazioni Straordinarie
L’utilizzo e la circolazione delle perdite in caso fusione e scissione – Gli scambi i partecipazioni mediante conferimento – La scissione mediante scorporo – La liquidazione
Delega Fiscale: Decreto Riforma Riscossione
Le novità introdotte nella disciplina organica del sistema Nazionale della riscossione – I principi e i criteri direttivi della legge delega fiscale – Gli adempimenti a carico dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione a partire dal 1° gennaio 2025 – La nuova procedura di discarico delle quote affidate all’Agenzia delle Entrate Riscossione…
DELEGA FISCALE: le novità introdotte nella disciplina organica del sistema sanzionatorio
I principi generali della riforma delle sanzioni – Le modifiche apportate in merito alla responsabilità della sanzione – Le variazioni apportate alla disciplina e ai procedimenti dell’autotutela – Il ravvedimento operoso e l’applicabilità del cumulo giuridico
CPB: ultimi chiarimenti in compagnia degli esperti GB
Relazione sulle ultime novità – Domande e risposte
Dichiarazioni 2024: aspetti operativi e ultimi controlli
Il modello Redditi PF 2024 – Il modello Redditi SC 2024 – Il concordato preventivo biennale – Le nuove sanzioni amministrative
Le novità fiscali del periodo estivo per Imprese, Professionisti e Persone Fisiche
Le altre novità del decreto correttivo della riforma fiscale – Le novità del decreto “omnibus”
Avvisi di recupero dei crediti d’imposta
Aspetti introduttivi – Distinzione tra crediti “non spettanti” e crediti “inesistenti” (prima parte)
Disciplina ISEE e la sua determinazione
Aspetti introduttivi – Differenti tipologie di ISEE
Nuova Fiscalità Internazionale
Aspetti introduttivi – La residenza fiscale delle persone fisiche – La residenza fiscale per società ed enti – parte 1
Concordato preventivo biennale e controlli sui dichiarativi
Adesione al concordato: convenienza o meno – Flat tax e ricalcolo acconti – Rw e cripto attività – Bonus edili nel dichiarativo – Isa anomalie triennio 2020-2022 – Superdeduzione per assunzioni del personale – Magazzino: regolarizzazione con nuovo coefficiente
Revisione Regimi IRPEF e IRES
Rateizzazione ordinaria: estensione del numero massimo di rate per i debiti fiscali – La documentazione per l’attestazione della temporanea situazione di obiettiva difficoltà
ZES Unica 2024
Definizioni – Cosa si intende per Zone Economiche Speciali – Z.E.S. – La Z.E.S. nel mondo ed in Europa – L’esperienza della Z.E.S. in Polonia – Il ruolo del Mediterraneo – La Z.E.S. in Italia – I benefici introdotti dalle precedenti riforme – I benefici introdotti dalla nuova riforma Z.E.S. UNICA – I limiti imposti dalla normativa Europea – Appendici – Riferimenti normativi – Z.E.S. e Industria 4.0 – Z.E.S. e Industria 5.0
IMU 2024
Contenuti generali della normativa – Chi deve pagare IMU – Concetto di Abitazione Principale ed assimiliata – Quando si paga IMU – termini di pagamento – Come si paga IMU – modalità di pagamento – Quanto si paga di IMU – modalità di calcolo – Soggetti ed immobili esonerati da IMU – Dichiarazione ai fini IMU – Casi particolari – Terreni ed Aree edificabili – Casi particolari – Fabbricati di categoria “D”
Decreto Riforma Riscossione
Rateizzazione ordinaria: estensione del numero massimo di rate per i debiti fiscali – La documentazione per l’attestazione della temporanea situazione di obiettiva difficoltà
Manuale di Conservazione
Obblighi e adempimenti redazione e conseguente adozione del Manuale della conservazione – Indice di esempio di un Manuale di conservazione
Recesso Socio Società di Persone
Aspetti introduttivi – Recesso della società contratta a tempo indeterminato
Certificazione di Processo
Modalità teoriche e pratiche Certificazione di processo – Declinazioni operative
Firme Elettroniche
Diverse tipologie delle firme elettroniche (semplice, avanzata e qualificata) – Varie declinazioni dei sigilli elettronici (semplici, avanzati e qualificati) – Caratteristiche principali delle marche temporali
La Riforma del Processo Tributario
La disciplina della prova testimoniale – La riforma del regime delle prove – L’informatizzazione del processo telematico – Accenno alla impugnazione del diniego di autotutela – La conciliazione e il rafforzamento dei poteri del giudice – L’onere della prova nel processo
Il Concordato Preventivo Biennale e novità fiscali di periodo
Adesione al Concordato Preventivo Biennale – Ambito soggettivo – Regime premiale – Tempistica – Convenienza – Il CPB per i forfettari – Novità di periodo
Nuove Direttive EBA
l concetto di “impresa bancabile” – Importanza dell’idoneità bancaria per un’impresa – Funzione del commercialista nel facilitare l’accesso al credito – Regole di valutazione della bancabilità utilizzate dagli istituti di credito
Redditi 2024
Presentazione e versamenti: rateazioni e distinzione scadenza di pagamento, modelli dichiarativi, utilizzo crediti da bonus edilizi/bonus, compensazioni da 01/07/2024
Revisione Legale
Introduzione normativa – Abilitazione anagrafica alla Crisi d’Impresa – Calcolo Indici – Elaborazione Questionari – Concordato Preventivo – Creazione Fascicolo
Vigilanza
Le nuove norme di comportamento dei sindaci delle società non quotate – Aspetti introduttivi correlati alle nuove norme di comportamento – Le disposizioni di nuova introduzione
Dichiarazione IVA 2024 e novità di periodo
Compilazione dei quadri VA, VQ e VL – Modalità e tempistiche dell’esercizio del diritto alla detrazione – Note di variazione – Gestione delle compensazioni – Lettere d’intento – Novità IVA Legge di Bilancio 2024 – Altre novità IVA – Il distacco del personale – Aggiornamento di prassi e giurisprudenza su estero – Novità di periodo
Crisi d’Impresa
Contenuti generali – Art.2: Definizioni – Art. 4: Le parti – I Professionisti – Ruolo – Attività – Obiettivi – Art. 12 – La composizione Negoziata – Art. 56 – Piano attestato di Risanamento – Art.64 – Piano di Ristrutturazione – Art.57 – Accordo di Ristrutturazione Debiti – Art.84 – Concordato Preventivo – Procedure – Analisi UNIONCAMERE al 1 febbraio 2024
Piano Transizione 5.0
Contenuti generali – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – P.N.R.R. – Le SEI missioni del P.N.R.R. – La SETTIMA missione – RE- power EU – Agenda ONU 2030 – Stato dell’arte in Italia – Normativa Italiana e normativa Europea – Industria 5.0 – Obiettivi DIGITALIZZAZIONE e SOSTENIBILITÀ – Soggetti beneficiari – investimenti – riduzione consumi – procedura- credito d’imposta – recapture – Decreti attuativi ed operativi
Tassazione Dividendi
L’attribuzione dei dividendi alle diverse tipologie di soci e la correlata tassazione – Dividendi percepiti dalle persone fisiche – Dividendi a imprenditori individuali e società di persone – Dividendi riscossi da società semplici – Dividendi riscossi dalle società di capitali – Dividendi di provenienza estera
5 buoni motivi per partecipare ai webinar
- Di qualità. Curati da Esperti del team GB che realizzano i software e da Professionisti, Autori, Docenti e Giornalisti che collaborano con noi.
- Salvatempo. Durata di 15, 30, 60, 90 minuti… in poco tempo hai tutte le informazioni che ti servono.
- Comodi. Segui i video da pc o smartphone direttamente dal tuo ufficio o dal luogo che preferisci.
- Puntuali. Non sarai mai impreparato sulle ultime novità normative/operative e sarai sempre un passo avanti.
- Formativi. Con i video online possono partecipare anche i tuoi collaboratori, il tuo staff sarà sempre aggiornato.
I webinar sono video di formazione online nei quali hai la possibilità di conoscere novità normative e approfondire temi caldi o argomenti. Avrai informazioni puntuali che ti aiuteranno ad affrontare al meglio scadenze e nuovi adempimenti.
La partecipazione ai webinar è gratuita. Con una semplice iscrizione avrai accesso ai video realizzati e curati dagli Esperti in collaborazione con Professionisti, Autori e Docenti da tutta Italia.
E ricorda, in ogni momento sono pronti per te anche i nostri corsi formativi premium.