GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.
Controllo di Gestione: disponibile Budget e Business Plan 2025

Il modulo Budget, che opera sulla base di dati storici (o Business Plan per una ditta neocostituita) consente la previsione del risultato economico del prossimo esercizio e dei quattro successivi, con una relazione professionale che include Scostamenti, Forecasting e Cee previsionale, anche per centri di profitto.

Il Budget garantisce l’integrazione con i dati della contabilità generale, con la contabilità analitica per centri di profitto e di costo – se impostati in GB – ed è aperto a ditte esterne o professionisti che non tengono la contabilità grazie a importazioni di saldi da Excel oppure input analitici e macrovoce. È anche possibile importare nel 2025 lo scenario su cui si è già lavorato nel 2024, apportando solo le modifiche necessarie. Dal 2025 viene gestito anche il Business Plan di un bilancio ultrannuale.

Flusso di lavoro

Flusso di Lavoro Budget e Business Plan

L’applicazione consente:

  • di predisporre un Budget o Bilancio previsionale del conto economico dell’anno corrente e dei successivi nell’arco di un quinquennio, partendo dai dati provenienti dal consuntivo dell’anno precedente (contabilità, saldi analitici, saldi da Excel o a macrovoce);
  • di elaborare anche i mesi del singolo anno stimato, con ripartizione (proposta all’utente) da stagionalità dell’anno precedente o in dodicesimi, salvo la possibilità di input liberi: l’input sarà monitorato dalla procedura per evitare errori o incongruenze rispetto ai valori dell’anno;

Criteri di stima mensile Bilancio Previsionale

  • budget anche dei centri di profitto e di costo della contabilità analitica (appoggiandosi sull’applicazione collegata del controllo di gestione GB) sia a livello di consuntivo anno precedente (per la stagionalità) che a livello di consuntivo anno corrente (per scostamenti): requisito indispensabile sarà una identica struttura dei centri tra gli anni;
  • di elaborare un Business Plan (quindi per ditta neocostituita e senza una contabilità per il consuntivo dell’anno pregresso) sempre per l’arco del quinquennio;
  • di verificare Scostamenti mensili a consuntivo, con variazioni assolute e percentuali, per verifica della correttezza delle previsioni;
  • di quantificare il Forecasting: bilancio prevedibile al 31.12, sulla base delle due componenti: quella contabile consolidata a consuntivo e quella previsionale a budget (per i periodi contabili non consolidati);
  • di produrre il Bilancio Europeo a schema abbreviato o ordinario, sulla base delle voci budget, sia per l’anno previsto che per i successivi e sempre con la comparazione con l’anno precedente;
  • di redigere il Bilancio Cee del Forecasting, mese per mese in base allo sviluppo dei consuntivi;
  • di elaborare una Relazione professionale (con diversi gradi di approfondimento o di personalizzazione) con o senza Report delle note utente inserite a commento della previsione delle singole voci annuali o mensili.

Accesso al modulo

Abilitare l’applicazione Controllo di gestione 2025, (e la contabilità 2025 se gestita) quindi accedere al modulo:

Procedura abilitazione applicazione Controllo di gestione 2025 e accesso al modulo

Nuovo Budget

I passaggi per arrivare ad un Budget, ad esempio da fornire ad una banca, partono dalla creazione di un Pulsante Nuovo Scenario Budget scenario:

Procedura creazione di un nuovo scenario

Nota Bene N.B. Se si dispone di centri di profitto già rilevati, il Budget può essere anche con i centri a seconda della necessità di dettaglio attesa. Tale scelta si opera con apposito check, nella precedente maschera e nell’ultimo rigo, a condizione che la struttura dei centri 2025 sia definita.

Procedendo, sarà necessario importare il consuntivo dell’anno precedente (nell’esempio da Contabilità 2024):

Procedura importazione consuntivo dall'anno precedente

Previsioni

Per effettuare le previsioni, si accede al menù Pulsante Conto Economico Annuale Budget in cui

  • a sinistra figurerà il bilancio consuntivo con l’utile/perdita del 2024
  • sulla destra ci sono le colonne con gli anni previsionali dal 2025 in poi, su cui inserire input di percentuali, o valori assoluti rispetto all’anno precedente:

Procedura per effettuare le previsioni annuali

Da OPZIONI E STAMPA si possono nascondere le annualità che non interessano, concentrandosi solo sull’anno corrente, ed inserendo incrementi decrementi o valori assoluti direttamente sui righi budget.

Ad esempio, si possono aggiungere contributi per euro 200.000 e consulenze nel rigo Altri Servizi per euro 26.000, oneri del personale per 20.000 euro, ulteriori ammortamenti materiali per euro 6.000, oneri finanziari diversi per euro 10.000 e le imposte di esercizio pari a 15.500 nella colonna Assestamento dell’anno consuntivo (ottenendo quindi un ipotetico risultato di chiusura anche se non contabilizzato). Si arriva ad un Utile Consuntivo 2024 di Euro 30.309,49 (rispetto a una perdita di 92.190,51 di partenza).

Compilazione assestamento righi budget

Ci posizioniamo ora nell’anno 2025 (primo previsionale).

Nella colonna Incr+ inserendo le percentuali, avremo una stima con il ricarico previsto: ad esempio le Rimanenze Finali di 12.500,54 si prevede aumentino del 35% determinando una stima di 16.875,73 (oppure interessi attivi aumenteranno del 100%, il costo materie prime del 5%, locazioni del 50% il personale del 5% per rinnovo contratto nazionale).

Nella colonna Decr.- inserendo le percentuali otterremo i decrementi: Ammortamenti materiali si stima diminuiranno del 50% per dismissioni passando quindi da 1.500,52 a 750,26.

Altri importi possono essere stimati direttamente in valore assoluto: ad esempio per Proventi da Immobili in economia si otterranno 12.500 mentre per Oneri finanziari si stimano 5.000 euro nel 2025.

Compilazione colonne Incr+ e Decr- e forzature

Dopo queste rapide correzioni si è passati da un consuntivo (provvisorio) di 30.309,49 euro ad un previsionale 2025 di euro 38.079,74 (calcolato sia tenendo conto dei pregressi che dei trend previsti) senza interventi in contabilità. È possibile inserire nelle note i criteri adottati per le previsioni (e visualizzarle nella relazione finale):

Procedura inserimento note alla voce

Visualizzazione del Bilancio

Cliccando il pulsante  Pulsante Bilancio Cee Previsionale si può rappresentare la previsione in formato bilancio europeo sintetico oppure dettagliato (1) anche senza i righi budget non valorizzati nelle previsioni (2):

Procedura visualizzazione del bilancio cee da budget

Importa dati da scenario dell’anno precedente

Passando a un altra società, se nel Budget 2024 (1) si era già elaborato uno scenario per il quinquennio 2024-2028, potrebbe essere utile recuperare le stime effettuate (2) e presentarle nel nuovo budget (2025), limitandosi ad una loro limatura o alla nuova stima dell’ultimo anno del quinquennio (2029) che ogni volta è sempre calcolato ex novo. Per tale motivo è prevista l’importazione dei dati dallo scenario dell’anno precedente. I requisiti per poter effettuare l’importazione sono:

  • Budget o Business Plan elaborato nell’anno-1 (2024);
  • Nuovo Budget elaborato nell’anno (2025);

Ci appuntiamo che Il budget anno precedente (applicazione 2024) dava come risultato un utile di Euro 65.850,76 e che il 2028 era l’ultimo anno del passato quinquennio.

Budget anno precedente e stime effettuate

I passaggi da eseguire per importarlo, prevedono l’ingresso nella procedura 2025 e la predisposizione di un Nuovo Budget:

Nuovo Budget 2025

si tratta di nuovo Budget 2025 (non vale per nuovo Business plan):

Check su "Budget" e compilazione del campo "Descrizione"

Nota Bene N.B. Gli scenari importabili dipendono dalle caratteristiche del Nuovo Budget (ad esempio se NON si impostano centri di profitto nel budget 2025 NON saranno importabili scenari 2024 che li prevedevano e viceversa).

Uscendo dal Budget (2025), sarà sempre necessario procedere all’importazione del consuntivo anno precedente (2024) sia per la struttura degli archivi che per la comparazione con le stime importate.

Per la materiale importazione degli scenari sviluppati nell’applicazione dell’anno precedente, invece, occorre entrare nel Budget 2025 nel modo tradizionale, scegliendo una delle tre sezioni:

Sezioni Budget 2025

apparirà il pulsante di importazione:

Pulsante "Importa dati da scenario anno precedente"

Segue elenco degli scenari importabili (come detto, non vengono mostrati scenari incompatibili con la struttura Budget 2025 adottata):

Procedura importazione annualità da budget precedente

L’importazione non necessariamente riguarda tutte le annualità stimate originariamente, potendosi riferire anche ad una sola annualità: ciò si imposta dalla maschera deselezionando/selezionando i check riferiti alle colonne delle annualità originariamente stimate (2).

Nota Bene N.B. In caso di importazione di più anni, essi devono essere consecutivi, non sono ammessi buchi. Ad esempio, sarà corretta l’importazione del solo 2025, o del 2026 e 2027 o del 2027 e 2028. Non sarà corretta l’importazione del 2025 e 2027, con il 2026 mancante in mezzo al periodo. L’importazione di default è dell’intero quadriennio.

Le stime, lato utente, figureranno come fossero input manuali (numeri di colore blu), tranne l’anno 2029 (numeri di colore nero) in cui è possibile beneficiare delle percentuali, da un risultato di partenza 2028 di 65.850,76 (importo che ci eravamo segnati):

Colonne importate con valori in blu e colonna non importata con valori in nero

Nota Bene l’importazione riguarderà anche i valori mensili e le note utente.

Novità 2025: gestione di un Business Plan ultrannuale

Con la nuova release, il programma gestisce le previsioni su un esercizio ultrannuale inteso come primo esercizio di costituzione della società.

Ad esempio una srl neocostituita può procedere con un Business Plan da novembre 2023 a dicembre 2024 (14 mesi) con adattamento del BP mensile (voci stimabili in 14-esimi) e orizzonte di 14 mesi sia nella lettura della contabilità per gli scostamenti sia nel Forecasting/Bilancio CEE:

Business Plan ultrannuale 14 mesi

Nota Bene le valutazioni degli esercizi successivi ritorna su base annuale e in 12-esimi: nell’esempio il 2014 è ultrannuale e il 2015-2018 sono annuali.

Novità 2025: gestione di un Business Plan con esercizio non coincidente con l’anno solare

Con la versione rilasciata, è gestito anche un budget/business Plan relativi ad un bilancio con esercizio non coincidente con l’anno solare (esempio 01/06/anno-31/05/anno+1)

Relazione

Ricordiamo che è sempre possibile finalizzare le tabelle in una relazione in cui eventualmente inserire i loghi del professionista, o gli estremi del responsabile:

Procedura stampa relazione

ottenendo un documento completo anche con il bilancio Cee previsionale o l’analisi delle previsioni:

Documento completo Budget in pdf

Adeguati assetti organizzativi art. 2086 c.c.

GBsoftware garantisce un reale controllo di gestione, l’adozione degli adeguati assetti organizzativi (richiesti dal codice civile) e per rendere più semplice questo adempimento recupera e valorizza i dati stimati nel tempo.

Per le altre funzionalità, menù o i passaggi all’interno del modulo, far riferimento alla guida all’applicazione.

Applicazioni Software collegate all’articolo:

BB101- MM/26

TAG adeguati assetti organizzativiBilancio di previsioneBudget 2025budget e business planBusiness Plan 2025

Stampa la pagina Stampa la pagina


È arrivata la stagione dei saldi di GBsoftware!