Le sfide e le opportunità del bilancio per le PMI: novità normative, valutazione, crisi e sostenibilità
Approfondimento Bilancio d’Esercizio 2024
- 4 giornate da 3 ore – 12 CFP per iscritti Albo CNDCEC e MEF
- Differite accreditate fino al 30/04/2025
- Per Commercialisti, Revisori Legali (iscritti all’albo CNDCEC), Tributaristi, Collaboratori e praticanti di Studio
Presentazione del corso
Il percorso premium, composto da quattro incontri, esamina gli aspetti principali afferenti alla redazione e all’analisi del bilancio d’esercizio sviluppati in relazione alle norme civilistiche vigenti e ai principi contabili attualmente in vigore. Completa la trattazione l’esame dei principi di sostenibilità per le Pmi non quotate. Verranno analizzate le recenti novità introdotte dall’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) e l’applicazione del primo anno dell’OIC 34, focalizzandosi sulle problematiche di valutazione e rappresentazione in bilancio delle poste più rilevanti per le piccole e medie imprese (PMI). Viene esaminato il bilancio non solo come strumento di rendicontazione, ma anche come fondamentale strumento di diagnosi precoce della crisi d’impresa, in cui la tempestiva identificazione dei segnali di difficoltà permette di adottare adeguati assetti organizzativi e gestionali. Un ulteriore approfondimento riguarda l’introduzione delle variabili non numeriche, con particolare attenzione ai principi di sostenibilità applicabili alle PMI non quotate, un tema di crescente rilevanza che porta a riflettere sull’equilibrio tra performance economica e responsabilità sociale e ambientale nell’ambito della contabilità e della rendicontazione aziendale.
Durante la trattazione dei vari argomenti si cercherà anche di anticipare le possibili problematiche applicative e i riflessi pratici correlati alle questioni approfondite che, inevitabilmente, andranno a interessare l’attività professionale dei commercialisti e dei consulenti tributari.
Nel corso del percorso, oltre alle risposte ai quesiti proposti dai partecipanti, verranno analizzati una serie di casi pratici.
Relatori

Giancarlo Grossi
Dottore Commercialista e Revisore contabile in Pescara, ha rivestito e riveste incarichi di Collegio sindacale e Revisore legale in numerose società di capitali.

Roberto Bianchi
Responsabile Scientifico di Formazione GB, Dottore Commercialista e Revisore Legale, è docente a contratto di diritto tributario presso l’Università Bocconi di Milano, la Luiss di Roma, la SUPSI di Lugano e La Sapienza di Roma.

Massimo Buongiorno
Docente di Finanza aziendale e straordinaria nell’Università Bocconi di Milano e presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Consulente tecnico su temi finanziari in procedimenti penali e civili.

Debora Reverberi
Ingegnere magistrale e Dottore magistrale in economia. Consulente d’impresa, R&S, Patent Box, 4.0, 5.0, Sviluppo sostenibile.
Argomenti
- Novità OIC 34; Crisi d’impresa e adeguati assetti
- Principi di Sostenibilità per le PMI non quotate
Prezzo
Lezioni
Prima Giornata – Registrazione disponibile
Docente – Giancarlo Grossi
Titolo: Le novità proposte dall’OIC e il primo anno di applicazione di OIC 34
Programma
- La prima applicazione dell’OIC 34 sulla rilevazione dei ricavi
- Il nuovo OIC 5 sulla liquidazione
- Gli emendamenti agli OIC esistenti
- Schemi di bilancio Oic 12: Approfondimento sulle voci A5 Altri ricavi e proventi e B14 Oneri diversi di gestione
Seconda Giornata – Registrazione disponibile
Docente – Roberto Bianchi
Titolo: Le problematiche di valutazione e rappresentazione in bilancio delle poste più rilevanti per le PMI
Programma
- Il bilancio 2024: le tempistiche, le procedure e le novità
- Le voci “classiche” e le problematiche di valutazione e rappresentazione in bilancio
- Le caratteristiche del bilancio abbreviato e per le microimprese sull’esercizio 2024
- La valutazione delle rimanenze
- Il contenuto minimo della nota integrativa per le società con bilancio abbreviato e per le micro-imprese
Terza Giornata – Registrazione disponibile
Docente – Massimo Buongiorno
Titolo: Il bilancio come strumento di diagnosi precoce della crisi d’impresa e gli adeguati assetti
Programma
- Gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili idonei a cogliere i segnali di crisi secondo il Codice civile e il Codice della crisi delle imprese e dell’insolvenza
- I requisiti degli assetti idonei secondo l’art. 3 terzo comma del Codice della crisi
- L’utilizzo del bilancio d’esercizio per l’accertamento degli squilibri
- La valutazione dello squilibrio economico
- La valutazione dello squilibrio finanziario
Quarta Giornata – Registrazione disponibile
Docente – Debora Reverberi
Titolo: Le variabili non numeriche: I principi di sostenibilità per le Pmi non quotate
Programma
- il tema ESG e la crescente attenzione per le variabili non numeriche
- Le informazioni sulla sostenibilità da inserire su base volontaria nell’informativa di bilancio secondo gli standard VSME ESRS
- Gli impegni di sostenibilità:
- i criteri di valutazione IAS 37 e OIC 31
- le differenze tra informativa finanziaria e informativa di sostenibilità
- La relazione sulla gestione dopo l’introduzione della CSRD: struttura e contenuti.