Prevenzione Della Crisi D’Impresa e Ricadute Sull’Attività Professionale
- 4 giornate da 3 ore – 12 CFP per iscritti Albo CNDCEC e MEF
- Per Commercialisti, Revisori Legali, Tributaristi, Collaboratori e praticanti di Studio
Presentazione del corso
Il corso si propone di fornire un’analisi approfondita e operativa delle principali tematiche legate alla prevenzione della crisi d’impresa e alle sue ricadute sulle attività professionali, alla luce delle modifiche introdotte dal Terzo decreto correttivo del codice della crisi d’impresa. Composto da quattro moduli tematici di tre ore ciascuno, il programma affronta in modo strutturato sia gli aspetti giuridici ed economici, sia quelli pratici e operativi, con particolare attenzione alle attività professionali correlate, come quelle di commercialisti, sindaci e revisori.
Relatori
Roberto Bianchi
Responsabile Scientifico di Formazione GB, Dottore Commercialista e Revisore Legale, è docente a contratto di diritto tributario presso l’Università Bocconi di Milano, la Luiss di Roma, la SUPSI di Lugano e La Sapienza di Roma.
Paola Giorgioni
Dottore Commercialista, Revisore Contabile e Consulente d’Azienda. Vanta una lunga esperienza nella formazione professionale rivolta a professionisti e aziende.
Giulio Bassi
Revisore legale dei conti, dottore commercialista,esperto di controllo di gestione quantitativa equalitativa, formatore, conferenziere e pubblicistaResponsabile
Debora Reverberi
Ingegnere magistrale e Dottore magistrale in economia. Consulente d’impresa, R&S, Patent Box, 4.0, 5.0, Sviluppo sostenibile.
Argomenti
- Prevenzione e gestione della crisi
- Le attività professionali
- Adeguati assetti aziendali nelle PMI
- Continuità aziendale e sviluppo sostenibile
Prezzo
Cliente GBsoftware – 320 90 € + IVA
Non Cliente GBsoftware – 320 190 € + IVA
*Promozione Non Cliente GBsoftware valida fino al 25/03/2025.
Lezioni
Prima Giornata – 31 Marzo 2025 h. 15.00/18.00
Docente – Roberto Bianchi
Titolo: Terzo decreto correttivo del codice della crisi d’impresa e ricadute sui risanamenti aziendali
Programma
- Prevenzione e gestione della crisi e obbligo degli adeguati assetti
- La composizione negoziata
- I piani di ristrutturazione omologati
- I concordati con continuità
- Le prededuzioni
Seconda Giornata – 3 Aprile 2025 h. 15.00/18.00
Docente – Paola Giorgioni
Titolo: Le attività professionali (commercialisti, sindaci e revisori) correlate al codice della crisi
Programma
- La consulenza del professionista in tema di “adeguati assetti aziendali”
- La funzione del commercialista, del sindaco e del revisore nell’intercettare i sintomi propedeutici alla crisi d’impresa
- La corretta e tempestiva gestione della crisi d’impresa e la correlata gestione documentale
- Gli impatti della “Delega Fiscale” sulle conseguenze tributare delle definizioni stragiudiziali
Terza Giornata – 07 Aprile 2025 h. 15.00/18.00
Docente – Giulio Bassi
Titolo: L’introduzione, l’impostazione la gestione degli adeguati assetti aziendali nelle piccole e medie imprese
Programma
- La disciplina di riferimento e gli adeguati strumenti operativi
- L’analisi dei rischi correlati alla presenza degli adeguati assetti aziendali
- Adeguatezza impianto contabile, attendibilità dei dati e impatti sui bilanci di esercizio
- Le informative periodici necessarie nei confronti degli amministratori delegati
- Gli adeguati assetti organizzativi e l’imprenditore individuale
Quarta Giornata – 10 Aprile 2025 h. 15.00/18.00
Docente – Debora Reverberi
Titolo: I reciproci benefici di continuità aziendale e sviluppo sostenibile
Programma
- Continuità aziendale e fattori di governance come pilastro di un efficace sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile
- Valutazione, prioritizzazione e gestione dei rischi d’impresa in un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile
- Rischi e opportunità nella rendicontazione societaria di sostenibilità: la doppia materialità nella CSRD
- Le strategie di gestione di prevenzione e mitigazione dei rischi e i controlli interni nella comunicazione dei fattori di governance: ESRS 2 Gov-5
- I benefici dello sviluppo sostenibile sulla continuità aziendale