➥ CONVEGNO ONLINE NUOVI DICHIARATIVI E ASSISTENTE IA Evento gratuito. Mercoledì 07/05/2025, ore 17:00-18:00. Iscriviti subito »
GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.
GBsoftware » Formazione » Corsi » Corsi Dichiarazioni » La riforma delle sanzioni tributarie 2025

La riforma delle sanzioni tributarie 2025

da

La riforma delle sanzioni tributarie 2025

  • 6 giornate da 3 ore ognuna – 18 CFP per iscritti Albo CNDCEC
  • Per Commercialisti, Tributaristi, Collaboratori e praticanti di Studio
  • Con Dario Deotto, Massimiliano TasiniLuigi Lovecchio, Roberto Bianchi

Presentazione del corso

La riforma delle sanzioni tributarie: una guida alle novità del sistema sanzionatorio post D.Lgs. 87/2024

Il percorso formativo si propone di offrire un’analisi approfondita e sistematica della recente riforma del sistema sanzionatorio tributario, con un’attenzione particolare alle novità introdotte in merito al recepimento del principio fondamentale della proporzionalità e alla possibilità di determinazione della sanzione unica – di cui all’articolo 12 del Dlgs 472/1997 – correlata al ravvedimento operoso in presenza di violazioni plurime, in relazione al singolo tributo e al medesimo periodo d’imposta (come accade per accertamento con adesione e conciliazione giudiziale).

Durante i sei incontri di formazione, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche e teoriche in merito alla gestione delle sanzioni, alla loro applicazione e alle deroghe previste.

Lo scopo del percorso è quello di proporre una lettura ragionata delle novità normative, diretta a effettuare una ricostruzione della disciplina e della prassi vigente, implementandole con le più recenti novità interpretative diffuse dalla giurisprudenza e dalla dottrina più autorevole.

Durante la trattazione dei vari argomenti si cercherà anche di anticipare le possibili problematiche applicative e i riflessi pratici correlati alle novità approfondite che, inevitabilmente, andranno a interessare la gestione corrente dei nostri studi professionali.

Relatori

Foto di Roberto Bianchi

Roberto Bianchi

Responsabile Scientifico di Formazione GB, Dottore Commercialista e Revisore Legale, è docente a contratto di diritto tributario presso l’Università Bocconi di Milano, la Luiss di Roma, la SUPSI di Lugano e La Sapienza di Roma.

Foto di Luigi Lovecchio

Luigi Lovecchio

Dottore commercialista e tributarista con studio a Bari. Consulente in materia di tributi locali di grandi amministrazioni locali. Docente a contratto, in materia di Diritto tributario avanzato all’Università degli Studi Roma Tre.

Foto di Dario Deotto

Dario Deotto

Dottore commercialista e Pubblicista. Docente presso i principali enti di formazione italiani del settore fiscale-tributario, già professore della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.

Foto di Massimiliano Tasini

Massimiliano Tasini

Dottore Commercialista e Revisore Legale, Docente Master Giurista Internazionale d’Impresa – Università degli Studi di Padova, Scuola di Giurisprudenza.

Argomenti

  • La riforma delle sanzioni: i principi generali della riforma e la deroga al principio del favor rei
  • Le modifiche ai reati tributari e alle sanzioni penali tributarie
  • La responsabilità della sanzione, la recidiva, la maggiorazione e la riduzione per sproporzione
  • La disciplina dell’autotutela, il ravvedimento e il cumulo giuridico
  • Le violazioni formali, l’omessa presentazione dei modelli dichiarativi l’omesso versamento e l’indebita compensazione
  • La riforma del sistema sanzionatorio in ambito IVA

Prezzo

Cliente GBsoftware – 120 € + iva

Non Cliente GBsoftware – 390 € + iva  

 

Lezioni

Prima Giornata – 14 aprile 2025 h.15.00/18.00

Docente – Luigi Lovecchio

Titolo: La riforma delle sanzioni: i principi generali della riforma e la deroga al principio del favor rei:

Programma

  • La legge delega
  • Il principio di proporzionalità
  • Il sistema sanzionatorio introdotto dalla riforma

 

Seconda Giornata – 15 aprile 2025 h.15.00/18.00

Docente – Massimiliano Tasini

Titolo: Le modifiche ai reati tributari e alle sanzioni penali tributarie

Programma

  • La legge delega
  • Le nuove definizione del concetto di credito inesistente e non spettante
  • I reati riscossivi
  • L’indebita compensazione
  • La confisca e il sequestro

 

Terza Giornata – 17 aprile 2025 h.15.00/18.00

Docente – Luigi Lovecchio

Titolo: La responsabilità della sanzione, la recidiva, la maggiorazione e la riduzione per sproporzione

Programma

  • La personalità della sanzione
  • La proporzionalità della sanzione
  • La corresponsabilità della sanzione
  • La recidiva
  • La maggiorazione
  • La riduzione per sproporzione

 

Quarta Giornata – 09 Maggio 2025 h. 15.00/18.00

Docente – Dario Deotto

Titolo: La disciplina dell’autotutela, il ravvedimento e il cumulo giuridico

Programma

  • L’autotutela
  • Il nuovo ravvedimento
  • Il cumulo giuridico

 

Quinta Giornata – 12 Maggio 2025 h. 15.00/18.00

Docente – Dario Deotto

Titolo: Le violazioni formali, l’omessa presentazione dei modelli dichiarativi l’omesso versamento e l’indebita compensazione

Programma

  • Le violazioni formali
  • L’omessa presentazione dei modelli dichiarativi
  • L’omesso versamento
  • L’indebita compensazione dei crediti d’imposta

 

Sesta Giornata – 13 Maggio 2025 h. 15.00/18.00

Docente – Roberto Bianchi

Titolo: La riforma del sistema sanzionatorio in ambito IVA

Programma

  • Linee generali della riforma sanzionatoria in ambito IVA
  • Le ricadute sullo statuto dei diritti del contribuente
  • Le violazioni in ambito dichiarativo IVA
  • Le sanzioni afferenti alle frodi
  • Le violazioni relative alla fatturazione, alla registrazione e alla detrazione dell’IVA