GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.

Decreto salva infrazioni: i risvolti negli enti del terzo settore

Il 14 novembre 2024 è stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 267) la Legge 14 novembre 2024, n. 166 di conversione del cosiddetto “Decreto Salva Infrazioni” (DL 16 settembre 2024 n. 131) che introduce significative novità anche per il Terzo Settore in attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedura di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.

Vantaggi ETS

Il decreto salva infrazioni ha introdotto delle opportunità per gli enti del terzo settore:

  • Stabilità operativa: la proroga delle concessioni demaniali al 2027 consente agli ETS di poter programmare meglio le proprie attività, eliminando l’imminente necessità di partecipare a nuove gare;
  • Riconoscimento del valore sociale: l’esclusione delle concessioni sportive dalla direttiva Bolkestein riconosce l’importanza delle attività svolte dagli enti sportivi dilettantistici, valorizzando il loro contributo alla comunità
  • Gestione agevolata dei debiti fiscali attraverso la rateizzazioni del recupero delle somme dovute a titolo di ICI.

Proroga concessioni demaniali

Il decreto salva infrazioni introduce una proroga al 30 settembre 2027 delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico ricreative e sportive e di quelle gestiste dalle società e associazioni sportive iscritte nel registro del Coni e da enti del Terzo settore, oltre a definire anche le procedure di affidamento delle nuove concessioni. Le procedure devono essere espletate successivamente all’entrata in vigore del DL n. 131/2022, ma comunque non oltre il 30 giugno 2027. Pertanto, continuano ad avere efficacia fino a tale data le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico-ricreative e sportive, ivi comprese:

Esenzione ICI

Il decreto salva infrazioni introduce anche le modalità dell’esenzione ICI riconosciuta agli enti non commerciali. La dichiarazione del recupero dell’ICI relativa ai periodi di imposta dal 2006 al 2011 deve essere presentata dai soggetti passivi che hanno inviato la dichiarazione IMU/TASI per gli enti non commerciali almeno nei periodi di imposta 2012 e 2013, e riportano un’imposta a debito superiore a 50.000 euro annui o che abbiano ricevuto un avviso di accertamento IMU da parte dei Comuni recante un’imposta a debito superiore a 50.000 euro.

Esclusione delle concessioni sportive dalla direttiva Bolkestein

Il decreto salva infrazioni introduce una deroga importante alla Direttiva Bolkestein, escludendo l’obbligo di gara per le concessioni demaniali utilizzate per attività sportive dilettantistiche svolte da federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

L’esclusione prevista dal decreto milleproroghe è applicabile agli enti che perseguono esclusivamente finalità sociali, ricreative e di promozione del benessere psicofisico, e che tali attività svolte siano considerate non economiche secondo il diritto dell’UE.

Dott.ssa Mariangela Paparusso

TAG decretoETS

Stampa la pagina Stampa la pagina


Riduci lo stress con INTEGRATO GB