All’interno del quadro RR, sezione II, è presente una gestione che consente di calcolare i contributi previdenziali dovuti dai liberi professionisti iscritti alla Gestione separata Inps ed inviarli all’applicazione F24. Con la newsletter di oggi...
All’interno del quadro RR, sezione II, è presente una gestione che consente di calcolare i contributi previdenziali dovuti dai liberi professionisti iscritti alla Gestione separata Inps ed inviarli all’applicazione F24. Con la newsletter di oggi...
“Per un contribuente iscritto alla gestione artigiani e commercianti Inps non viene riportato il reddito dichiarato nel quadro LM come imponibile Inps nel quadro RR. Come mai?” “Sto compilando la dichiarazione per un contribuente forfetario iscritto...
Per impresa familiare si intende quell’istituto giuridico che nasce ogni qual volta un familiare dell’imprenditore (coniuge, parenti entro il terzo grado o affini entro il secondo) presta la sua opera in maniera continuativa nell’impresa. Con la newsletter...
A partire dal periodo d’imposta 2023 i lavoratori sportivi dell’area del dilettantismo e che svolgono prestazioni autonome sono tenuti alla contribuzione previdenziale obbligatoria presso la gestione separata. Con la newsletter di oggi viene trattato...
Se possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, cliccando sul pulsante Invia via email
si aprirà una nuova email con l'oggetto impostato e il corpo contenente l'indirizzo della guida.
Potrai modificarli a tuo piacimento.
Se non possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, clicca sul pulsante Copia indirizzo
per copiare l'URL della guida e incollarlo manualmente.