Il principio ISA Italia 200 definisce la fattispecie di rischio di errori significativi, ossia quegli errori in grado di rendere significativamente non attendibile il bilancio prima di essere sottoposto a revisione. Tale rischio è costituito da due componenti, di...
Le procedure di conformità hanno come scopo l’accertamento dell’effettivo funzionamento del sistema di controllo interno, e quindi sono svolte dal revisore per raccogliere elementi probativi in merito all’efficacia operativa del sistema. Un aspetto dell’impresa che...
I Bilanci infrannuali/ultrannuali sono quei bilanci che si differiscono dal classico Bilancio d’esercizio (1° gennaio – 31 dicembre) per aver un differente orizzonte temporale. Ovviamente restano invariati i postulati di Bilancio e per queste particolari...
Il presente principio di revisione entra in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente. Il presente principio di revisione Isa Italia 520 “Procedure di analisi...
In data 04 settembre 2024 è stato approvato dal consiglio dei ministri il testo definitivo del Correttivo-Ter al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Le modifiche mirano a colmare le criticità emerse nell’ultima formulazione del codice in...
REVISIONE LEGALE GB
Prova il software gratuitamente per 15 giorni. Compila il modulo ora!
Se possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, cliccando sul pulsante Invia via email
si aprirà una nuova email con l'oggetto impostato e il corpo contenente l'indirizzo della guida.
Potrai modificarli a tuo piacimento.
Se non possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, clicca sul pulsante Copia indirizzo
per copiare l'URL della guida e incollarlo manualmente.