Con l’aggiornamento di ieri, 1° aprile 2025, GBsoftware ha messo a disposizione degli utenti la nuova tabella di classificazione dei codici attività ATECO 2025, che va a sostituire la precedente ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, risultato di un processo di revisione coordinato dall’Istat, iniziato nel 2018. Ateco 2025 deve essere adottata operativamente dal 1° aprile 2025.
Gestione Aggiornamento Ateco 2025
La nuova tabella rappresenta la versione nazionale della classificazione europea delle attività economiche in quanto dettaglia i contenuti espressi nella classificazione NACE Rev.2.1 e rappresenta al meglio la peculiarità del sistema produttivo nazionale.
Al fine di supportare l’utente nel passaggio dalla vecchia alla nuova classificazione dei codici attività è stata introdotta, nell’anagrafica ditte, la gestione “Aggiornamento Ateco 2025”.
Nella gestione di “Verifica codici ATECO” sono riportate le ditte per cui il codice attività è interessato ad una modifica; non sono riportate nella gestione le ditte per cui il codice attività è invariato quindi per cui NON ci sono variazioni né di codice né di descrizione.
Sono interessate dalla modifica le situazioni della ditta degli anni 2024 e 2025. L’aggiornamento dei codici nel 2024 si rende necessario per il riporto dei dati nei modelli di dichiarazione che, presentati dopo il 1° aprile, devono recare l’indicazione del nuovo codice attività.
Per ogni ditta sono visualizzate le seguenti informazioni, rispettivamente riportate nella apposite colonne:
- Codice Ditta
- Ragione Sociale/Cognome
- Nome
- Situazione: in questa colonna viene riportata la data o la situazione in cui sarà apportata la modifica.
- Ateco 2007 agg.2022: codice attività che deve essere aggiornato
- Descrizione Ateco 2007 agg.2022: descrizione del codice attività che deve essere aggiornato
- Ateco 2025: colonna in cui è riportato il nuovo codice attività nel caso in cui tra vecchio e nuovo codice vi sia un rapporto 1:1 oppure dove l’utente deve andare ad indicare il nuovo codice
- Descrizione Ateco 2025: descrizione del codice attività indicato nella precedente colonna
- Presa Visione: colonna in cui l’utente deve apporre il check per confermare la modifica del codice attività nella situazione e nella ditta corrispondente
- Stato: indica la tipologia di aggiornamento che interessa la ditta.
: in presenza di questo stato l’utente deve selezionare il codice attività tra quelli visualizzati nella gestione che si apre con doppio click nel campo verde
Nel caso dell’immagine al codice attività 477400 – Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati, può corrispondere uno dei due codici:
-
- 477409 – Commercio al dettaglio di altri articoli medicali e ortopedici
- 479239 – Attività di servizi di intermediazione per commercio al dettaglio specializzato di prodotti nuovi n.c.a.
pertanto è l’utente che deve indicare quale adottare. Dopo aver selezionato il nuovo codice deve apporre il check su “Presa visione”.
: in presenza di questo stato l’utente deve solo apporre il check su “Presa visione” per aggiornare il codice attività nell’anagrafica della ditta senza dover fare alcuna selezione. Questo perché al vecchio codice attività corrisponde un solo nuovo codice che si differenzia per codice e/o descrizione.
Nei due casi dell’immagine:
-
-
- al codice attività 862300 – Attività degli studi odontoiatrici corrisponde il nuovo codice 862300 – Attività odontoiatriche, in questo caso la variazione riguarda solo la descrizione
- al codice attività 561011 – Ristorante con somministrazione corrisponde il nuovo codice 561111 – Attività di ristoranti con servizio al tavolo, escluse gelaterie e pasticcerie, in questo caso la variazione interessa sia il codice che la descrizione
-
- Data: data e ora in cui è stato effettuato l’aggiornamento da parte dell’utente
- Note: campo a libera compilazione dell’utente
Riporto codice Ateco 2025 nella ditta
Per riportare le scelte effettuate nelle ditte è necessario:
- Indicare il nuovo codice attività nelle situazioni dove è presente lo stato
ed indicare il check presa visione
- Indicare di aver preso visione del contenuto dell’aggiornamento nelle situazioni dove è presente lo stato
- Cliccare il pulsante “Riporta codice Ateco nella ditta” affinché avvenga l’aggiornamento simultaneo di tutte le ditte in cui si è indicato il check “Presa visione”.
Nelle ditte dove è stato effettuato l’aggiornamento è presente l’icona di stato e con una tooltip è indicato l’utente che ha effettuato l’aggiornamento.
In Dichiarazione Iva
Faq dell’Agenzia delle Entrate del 5 marzo 2025 – Dal 1° gennaio 2025 è in vigore la classificazione ATECO 2025 che, come comunicato dall’ISTAT, verrà adottata operativamente dal 1° aprile 2025. Per le dichiarazioni IVA 2025 che saranno presentate a decorrere dalla predetta data del 1° aprile 2025 quali codici ATECO dovranno essere indicati nei corrispondenti campi del modello?
Per le dichiarazioni IVA 2025 che saranno presentate a decorrere dal 1° aprile 2025, i contribuenti potranno indicare, in alternativa: i precedenti codici ATECO 2007 (aggiornamento 2022) oppure i “nuovi” codici ATECO 2025, avendo cura di riportare il codice 1 nella casella “Situazioni particolari” presente nel frontespizio del modello. A tal fine, prima della predetta data (1° aprile 2025), saranno aggiornati il software di compilazione e la procedura di controllo della dichiarazione annuale IVA 2025 per consentire questa modalità di compilazione.
Dopo l’aggiornamento, se il software rileva una variazione del codice attività, in seguito alla pubblicazione della nuova tabella Ateco 2025 visualizza il seguente controllo finale:
Per evadere il controllo è necessario compilare il campo “Situazioni particolari” del Frontespizio.
In Bilancio Europeo presentato dal I Aprile 2025
- Ai fini del deposito del Bilancio Europeo dal I aprile 2025, in tema di codici ateco, non ci sono particolari prescrizioni da parte del Registro Imprese (diversamente da quanto previsto per i dichiarativi) se non un orientamento generale ad utilizzare l’ateco 2025.
È noto che generalmente il codice attività nella pratica bilanci non è soggetto a particolari controlli avendo valenza puramente informativa.In questo contesto, quando GB costruisce il frontespizio al Bilancio Europeo preleva il codice Ateco alla storicizzazione al 31.12 dell’anno bilancio in anagrafica:
Quindi tre sono le ipotesi:
- se è stata effettuata la conversione, verrà prelevato il codice ateco aggiornato presente al 31.12.2024 che sarà quello 2025 per allineamento con la logica fiscale.
- se non è stata effettuata la conversione, verrà prelevato il codice ateco 2024
- se la Camera di Commercio esige un codice diverso oppure semplicemente non si vuole utilizzare il codice proposto dal GB, è sempre possibile usufruire della nuova funzione “usa dati forzati” presente nei dati anagrafici del Bilancio Europeo (e del Bilancio ETS) che consente di modificare da INPUT singoli dati anche in deroga ai valori proposti dal GB, ma perdendo l’integrazione!
In merito si invita a contattare la propria Camera di Commercio per capire quale dato sia atteso e poi procedere in GB.
Applicazioni software collegate all’articolo:
TAG atecoateco 2025