GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.
Disponibile Centri di Profitto e di Costo 2025 per Società ed Enti

Nell’ambito del Controllo di Gestione, i Centri di profitto e di costo consentono di predisporre una contabilità analitica (CoAna) con struttura dei centri derivata da una contabilità generale (CoGe), la procedura guidata e un questionario intelligente, la definizione di regole di registrazione, l’inserimento di rettifiche anche figurative e la gestione dei ribaltamenti dei centri di costo ai centri di profitto, fino a casistiche di due dimensioni dei centri di profitto oppure di un numero elevatissimo di centri. 

Dopo il Budget ed in sensibile anticipo rispetto agli anni precedenti escono ulteriori tasselli del controllo di gestione 2025; inoltre è disponibile anche la personalizzazione per ETS ed ENC che gestiscono Attività/Progetti in regimi contabili per competenza: la contabilità generale (CoGe) in tal caso rileva ambiti e commercialità/non commercialità delle singole operazioni.

Premessa

Per un’analisi approfondita dei costi, oppure in generale per il Controllo di Gestione, figurano i moduli di contabilità analitica SC ed ENC, in aggiunta al Budget, alla crisi d’impresa, all’analisi di bilancio e al check-up impresa. L’applicazione consente anche il rispetto delle norme sugli adeguati assetti organizzativi di cui all’art. 2086 c.c.

Differenze applicative tra Società ed Enti

Tra Società ed Enti ci sono significative differenze che si manifestano anche nella CoAna:

  • Nelle società figurano centri di profitto (per ricavi e costi diretti) e centri di costo (per i costi indiretti). Sono previsti eccezionalmente proventi ed oneri figurativi.
  • E’ possibile l’uso di una dimensione dei centri di profitto oppure di due dimensioni (ad esempio la prima per i prodotti, la seconda per l’area  geografica di vendita).
  • Negli Enti (regimi contabili 41,43 se ETS, oppure 51,53,98 se ENC) la prima dimensione riguarda attività o progetti dell’ente (centri di profitto) e costi promiscui (centri di costo). E’ possibile la gestione dei figurativi.
  • La seconda dimensione viene attivata solo in caso di più ambiti (cioè più attività di interesse generali svolte), mentre per attività e progetti non svolti in uno degli ambiti, è prevista la possibilità di nascondere logicamente le combinazioni inutili.

Flusso di lavoro

Il flusso di lavoro è comune tra SC ed Enti:

Flusso di lavoro

Funzioni comuni – Abilitazione

Per l’applicazione 2025, sarà necessario avere abilitato la contabilità dell’anno di interesse:

Procedura abilitazione applicazioni

N.B.L’inserimento dei soli saldi di bilancio dell’anno precedente (2024) potrebbe essere ammesso, nell’applicazione Centri di profitto 2025, solo per raffronti con valori complessivi dei centri dell’anno precedente. In tal caso per inserire l’anno 2024 non servirebbe la contabilità ma solo i saldi.

Funzioni comuni – Importazione Centri da anno precedente

Il modulo occupa un’apposita TAB dell’applicazione Controllo di gestione. Entrando nell’anno 2025, i clienti (SC o Enti) che hanno già utilizzato il modulo nell’anno 2024 devono importare la struttura dei centri dall’anno precedente (di conseguenza vengono importate anche le regole di registrazione e regole di ribaltamento):

Procedura Importazione Centri da anno precedente

nota beneLa continuità nei centri e soprattutto nelle sigle dei centri è indispensabile per la comparazione con gli anni precedenti di cui al report  Pulsante Saldi per tutti i Centri.

Funzioni comuni – Compilazione questionario

I nuovi clienti, invece, possono farsi guidare dal questionario intuitivo messo a disposizione da GB, con esempi frutto di casi pratici aziendali, possibilità di adottare uno dei modelli proposti, continuando a personalizzarlo, arrivando quindi a definire la struttura dei centri di profitto e di costo ottimale, senza particolari difficoltà.

In questo modo sia utenti SC esperti che utenti base, possono facilmente capire quali centri di costo e quali centri di profitto sia necessario impostare.

Selezione utente esperto o base

Lo stesso vale per gli Enti con un solo ambito:

Procedura Apri Questionario - Enti

o Enti con più ambiti (con preimpostazione delle due dimensioni nel questionario):

Selezione Descrizione - Questionario

N.B.N.B. Prima di procedere con il questionario ENTI: L’utente deve fare una valutazione preliminare del numero di ambiti da gestire nei centri: esiste un ambito o più ambiti effettivamente contabilizzati? Equiparato al primo caso, c’è quello di più ambiti con decisione però di gestirne solo uno nei centri.

Altre funzioni comuni tra Società ed Enti

Tra le funzioni comuni Società/Enti ricordiamo in primo luogo:

  • Importa struttura da anno precedente, per chi ha già utilizzato l’app nell’anno precedente come alternativa alla
  • Compilazione del questionario per inserimento di una nuova ditta
  • ricerca del centro in prima nota CoGe, CoAna e in regole di registrazione (in particolare per chi utilizza molti centri)
  • la possibilità di tenere Elenco Prima Nota CoGe sempre aperto (per chi fa molte registrazioni)
  • la possibilità di gestire i Saldi per Centro anche con DAL AL modificabile.

Queste funzionalità si aggiungono ad altre implementazioni:

  • Da Bilancio per centro a Scheda CoAna con doppio click
  • Da Scheda CoAna a Prima nota CoAna;
  • Da Saldi per tutti i centri a Scheda CoAna;
  • Criteri di ribaltamento dei centri di costo in caso di numerosi Centri
  • Azzeramento del tempo di attesa in caso di sola creazione di un nuovo centro.
  • Ottimizzazione della visualizzazione dei conti non movimentati in CoGe (per non visualizzare i conti a zero mai utilizzati).
  • Creazione dei conti CoAna -non attivi in CoGe- agendo direttamente in Rettifiche.

Particolarità della gestione Enti

In caso di Attività/Progetti per Enti in due dimensioni, cioè con più ambiti gestiti nei centri di profitto, è disponibile la funzione “Nascondi”, per cui occorre selezionare i corsi (attività/progetti) da non utilizzare nelle successive fasi della contabilità analitica: Ad esempio:

  • Nell’ambito T si organizzano: corso tennis, corso ping pong.
  • Nell’ambito D si organizzano: ginnastica posturale, corso ping pong.

pertanto nell’attività di interesse sociale D non verranno svolti due corsi/progetti cioè Tennis e Posturale (non ha quindi senso registrarci o vederli) basterà mettere il check dall’apposito menù:

Procedura fuzione "Nascondi Attività/Progetti" - Enti

N.B.N.B.  I corsi non necessari non saranno visibili in regole di registrazione, elenco prima nota coana, registrazioni da coge, report.

Per altre funzionalità degli Enti, far riferimento alla news specifica del primo rilascio

Conclusioni

GB supporta le imprese e gli Enti per gestire i centri di profitto con una procedura completa che consente di ottenere importanti informazioni sulla economicità delle varie iniziative imprenditoriali o sociali, non facilmente ricavabili dalla contabilità generale.

Per le altre funzionalità, menù o i passaggi nel modulo, far riferimento alla guida all’applicazione.

Applicazioni Software collegate all’articolo:

BB101- MM/27

TAG Adeguati assettiCENTRI DI COSTO ENTICENTRI DI COSTO ETSCentri di Profitto e Costocoanacontabilità analiticacontabilità analitica Enticontabilità analitica ETScosti diretticosti fissicosti indiretticosti variabili

Stampa la pagina Stampa la pagina


È arrivata la stagione dei saldi di GBsoftware!