La quattordicesima mensilità dello stipendio è un esempio di “retribuzione differita”. Significa che il suo ammontare non viene erogato ogni mese, ma matura ogni mese di lavoro e viene pagata in un’unica soluzione secondo le scadenze previste dai singoli contratti collettivi. L’importo è dato dalla somma dei singoli ratei che il dipendente matura per ogni mese in cui è in forza presso l’azienda.
La quattordicesima è distribuita ai lavoratori una volta all’anno nel mese o di giugno o di luglio. La disciplina della stessa si riferisce esclusivamente agli accordi intercorrenti tra le parti sociali. Essa concorre alla formazione dell’imponibile previdenziale per il calcolo dei contributi di assistenza e previdenza. Infine, concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente e al reddito imponibile ai fini fiscali.
Paghe GB Web
Il software Paghe GB Web permette di erogare la mensilità supplementare di 14/ma attraverso due modalità:
- con cedolino separato;
- all’interno della mensilità di giugno o luglio.
Elaborazione 14/ma con cedolino separato:
- Verificare, in base al CCNL agganciato al rapporto di lavoro, quale è il mese di Retribuzione (giugno o luglio), accedendo dal menu Paghe/Archivi di base/Contratti di lavoro/Contratti di lavoro/Retribuzioni/Ratei/Ratei.
- Posizionarsi sul periodo di elaborazione indicato al campo “Mese Retribuzione” nell’archivio dei CCNL;
- Controllare se nel pulsante “Dati Ditta” /”Dati Gestione” dell’azienda sia presente il valore “14/ma” al campo “Mese 14/MA”;
- Inserire nel bottone “Fine anno” (Rapporto di lavoro) / “Ratei” al campo “Ratei Maturati 14/ma” le ORE di 14/ma maturate da 01/07 al 31/12 dell’anno precedente, se si utilizza il software per la prima volta;
- Effettuare il calcolo dati anagrafici del mese indicato nel CCNL al campo “Mese Retribuzione”;
- Entrare nel menù Paghe/Elaborazioni mensili/Operazioni mensili/Gestione cedolino paga/Calcolo cedolino paga, selezionare l’azienda, nel campo “Mensilità Supplementare” indicare l’opzione “Quattordicesima”, selezionare il/i dipendente/i e cliccare sul pulsante “Salva”;
- Per stampare il cedolino accedere al menù Paghe/Elaborazioni mensili/Operazioni mensili/Gestione cedolino paga/Stampa Cedolino. Selezionare l’azienda, nel campo “Mensilità Supplementare” indicare l’opzione “Quattordicesima”, selezionare il/i dipendente/i, cliccare sul pulsante “Salva” e dalla cartella di “Download” scaricare il file .pdf prodotto .
Elaborazione 14/ma all’interno Della mensilità di giugno o luglio:
- Verificare sempre l’impostazione del CCNL;
- In Anagrafica Azienda pulsante “Dati Ditta” / “Dati Gestione” , alla sezione Cedolino Mensilità supplementari, indicare al campo “Mese 14/ma”, lo stesso mese indicato nell’archivio del CCNL al campo “Mese Retribuzione”;
- Accedere nel rapporto di lavoro ed inserire nel pulsante “Fine anno” (Rapporto di lavoro) / “Ratei” al campo “Ratei Maturati 14/ma” le ORE di 14/ma maturate dal 01/07 al 31/12 dell’anno precedente, se si utilizza il software per la prima volta;
- Ripetere il calcolo dati anagrafici del mese indicato nel CCNL al campo “Mese Retribuzione”;
- Entrare nel menù Paghe/Elaborazioni mensili/Operazioni mensili/Gestione cedolino paga/Calcolo cedolino paga, selezionare azienda, dipendente e cliccare sul pulsante “Salva” ; oppure procedere dal menù “Giustificazione presenze” se c’è la necessità di inserire causali di assenza o nuove voci retributive.
Accedendo da paghe/ elaborazioni mensili/ elaborazioni mensilità aggiuntive/ controllo ore erogate 14/ma è possibile produrre un file Excel con i dettagli delle ore di 14/ma maturate e pagate.
Quattordicesima mensilità con netto predefinito
Se ho un dipendente con netto predefinito, come posso elaborare il cedolino della 14/ma?
Per i dipendenti che hanno nel cedolino un netto predefinito, per elaborare la 14/ma mensilità è disponibile un’ apposita gestione presente in Paghe/Rapporto di Lavoro/Dipendenti con netto predefinito.
In tale menù la procedura propone la lista dei dipendenti in forza che hanno il dato del netto predefinito compilato nel rapporto di lavoro.
Si possono compilare i valori del netto predefinito per le mensilità supplementari, con a fianco indicata la relativa voce con la quale raggiungere il netto a pagare in competenza o trattenuta.
Le voci da inserire nei campi “Voce Competenza Netto 14” e “Voci Trattenuta Netto 14” sono le seguenti:
- voce 441 IMPORTO AGGIUNTIVO NETTO PREDEFINITO (SOGGETTA);
- voce 442 IMPORTO RITENUTA NETTO PREDEFINITO (SOGGETTA);
- voce 443 IMPORTO AGGIUNTIVO NETTO PREDEFINITO (ESENTE);
- voce 444 IMPORTO RITENUTA NETTO PREDEFINITO (ESENTE).
Da questa interfaccia, si possono gestire gli importi di netto predefinito relativi alle mensilità supplementari e/o modificare l’importo del netto predefinito già presente nel pulsante “Inquadramento” / “Elementi Retributivi” del rapporto di lavoro.
I campi delle mensilità aggiuntive devono essere necessariamente compilati dall’utente se si vuole applicare il netto predefinito sulle mensilità aggiuntive.
Guida
Per maggiori dettagli consultare la guida SK0021-GESTIONE 14/MA MENSILITÀ presente in Configurazioni/Manualistica.
Applicazioni Software collegate all’articolo:
TAG Paghe GB WebPaghe GB Web 2024quattordicesima mensilità