GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.

N° doc. 11657 – aggiornato il 01/12/2010

 

Riprese fiscali imposte dirette e Irap

Le riprese fiscali non sono altre che le differenze date dall’applicazione della normativa “fiscale” agli importi indicati nel bilancio d’esercizio e che permettono di determinare il risultato fiscale.
Gestione delle Riprese Fiscali con il software Gb
All’interno dell’applicazione ContBil è presente il prospetto “Riprese Fiscali” che evidenzia le “prime” variazione che intercorrono nei valori registrati in contabilità rispetto a quanto previsto dalla normativa fiscale.

Il prospetto si trova in:
– ContBil
1 – Bilancio
2 – Prospetti fiscali

Le Riprese Fiscali sono disponibili per i soli regimi contabili “Impresa”:
1 – Impresa in contabilità ordinaria
2 – Impresa in contabilità semplificata
5 – Impresa in regime sostitutivo – Marginali – (Forfettino) Art. 13 L. 388/2000
31 – Agricoltura in contabilità ordinaria
32 – Agricoltura in contabilità semplificata

Il prospetto evidenzia per singolo conto movimentato, l’incidenza delle riprese fiscali relative alle imposte:

– Dirette: Irpef e/o Ires

– Irap.

Dalla finestra a discesa è possibile scegliere una tra le seguenti visualizzazioni:

Ricavi – Costi

Costi

Ricavi

Sono previste due diverse visualizzazioni:

a) detraibilità ai fini delle imposte dirette: Irpef/Ires;

b) detraibilità ai fini Irap.

La form è suddivisa, per entrambe le visualizzazioni, come segue:

Conto: è il numero del conto utilizzato in contabilità nel periodo interessato (anno corrente e anno precedente). Il conto verrà riportato qualora sia presente un saldo <> da zero.

Non verranno riportati invece i conti che, pur se movimentati nell’anno, siano chiusi con saldo pari a zero.

N.B. Qualora invece si decida di utilizzare la opzione “Visualizza tutti i conti” verranno riportati tutti i conti presenti nel piano dei conti, indipendentemente dal saldo finale.

Il prospetto delle Riprese Fiscali evidenzia, per ogni conto movimentato:

– Saldo di bilancio: importo risultante dalle registrazioni effettuate in contabilità
– Importo deducibile e non deducibile ai fini delle imposte dirette
– Importo deducibile e non deducibile ai fini Irap – Art. 5 bis D.Lgs n. 446/97

N.B. Ai fini Irap gli importi riportati non riguardano i soggetti che determinano la base imponibile secondo quanto disposto dall’ art. 5 D.Lgs n. 446/97, pertanto il presente prospetto ha riscontro solamente per coloro che compilano la Sez. I dei quadri IQ e IP del modello Irap.

La percentuale di deducibilità presente a fianco di ciascun conto, sia per le imposte dirette che per l’Irap, è quella indicata nel piano dei conti.

Descrizione: è la descrizione del conto visualizzato.

Qualora la descrizione sia stata modificata in uno degli anni, verrà riportata la descrizione relativa all’anno selezionato.

 

Seguono i dati relativi a:

 

A) Detraibilita’ ai fini delle imposte dirette: Irpef/Ires.

 

Importo: viene riportato il saldo relativo del conto per l’anno selezionato.

 

% di detraibilità: è la % indicata nel piano dei conti, che determina, in fase di registrazione di prima nota, l’importo detraibile ai fini Irpef/Ires. Per default la procedura imposta, per tutti i conti economici, la % del 100% (cento per cento) intendendo totalmente detraibile l’’importo.

 

Inserendo infatti nel piano dei conti, sul campo “Percentuale fiscale” una percentuale di detraibilità, l’applicazione riporterà sia l’importo registrato ai fini civilistici, che quello ai fini fiscali, determinato applicando al primo la % indicata.

 

Cio’ permette diversi vantaggi:

a) è possibile non “inquinare” la contabilita’ con registrazioni fatte al solo scopo di avere evidenziati gli importi da riportare successivamente nella dichiarazione dei redditi.

(si pensi alla registrazione delle schede carburanti, telefonia etc…, che in assenza di tale previsione, vengono registrate in due conti diversi)

b) e’ possibile registrare con maggiore semplicita’, in fase di prima nota. Sara’ poi la procedura che provvedera’ al corretto riporto degli importi fiscalmente detraibili direttamente sui relativi campi dell’unico. (sempre per le stesse registrazioni non si rende piu’ necessario procedere ad un doppio conteggio di scorporo)

c) in caso di modifiche in corso d’anno alle percentuali di detraibilita’ fiscale (prassi che in questi ultimi anni si sta rilevando, , purtroppo, sempre piu’ frequente), sara’ sufficiente modificare la sola % prevista per il conto e la procedura provvedera’ a ricalcolar anche le registrazioni gia’ fatte.

 

Detraibile fiscale: è l’importo effettivamente detraibili ai fini fiscali e che verrà poi riportato, in automatico, nel rispettivo campo dell’unico, in fase di dichiarazione dei redditi.

 

Non detraibile: è l’importo non detraibile che non verra’ riportato in dichiarazione non essendone prevista la detraibilità o imponibilità.

 

B) Detraibilita’ ai fini dell’Irap:

 

Come per le imposte dirette e’’ prevista anche per l’Irap una analoga gestione.

La % di detraibilita’ avra’ percio’ riflessi nel calcolo dell’Irap, riportando o meno gli importi sul quadro Irap della specifica dichiarazione dei redditi.

 

Collegamento al piano dei conti ed alle schede contabili:

 

Da entrambi le viste e’ possibile visualizzare sia il conto che la scheda contabile dello stesso.

Descrizione: è la descrizione del conto visualizzato.

Qualora la descrizione sia stata modificata in uno degli anni, verrà riportata la descrizione relativa all’anno selezionato.

 

Seguono i dati relativi a:

 

A) Detraibilita’ ai fini delle imposte dirette: Irpef/Ires.

 

Importo: viene riportato il saldo relativo del conto per l’anno selezionato.

 

% di detraibilità: è la % indicata nel piano dei conti, che determina, in fase di registrazione di prima nota, l’importo detraibile ai fini Irpef/Ires. Per default la procedura imposta, per tutti i conti economici, la % del 100% (cento per cento) intendendo totalmente detraibile l’’importo.

 

Inserendo infatti nel piano dei conti, sul campo “Percentuale fiscale” una percentuale di detraibilità, l’applicazione riporterà sia l’importo registrato ai fini civilistici, che quello ai fini fiscali, determinato applicando al primo la % indicata.

 

Cio’ permette diversi vantaggi:

a) è possibile non “inquinare” la contabilita’ con registrazioni fatte al solo scopo di avere evidenziati gli importi da riportare successivamente nella dichiarazione dei redditi.

(si pensi alla registrazione delle schede carburanti, telefonia etc…, che in assenza di tale previsione, vengono registrate in due conti diversi)

b) e’ possibile registrare con maggiore semplicita’, in fase di prima nota. Sara’ poi la procedura che provvedera’ al corretto riporto degli importi fiscalmente detraibili direttamente sui relativi campi dell’unico. (sempre per le stesse registrazioni non si rende piu’ necessario procedere ad un doppio conteggio di scorporo)

c) in caso di modifiche in corso d’anno alle percentuali di detraibilita’ fiscale (prassi che in questi ultimi anni si sta rilevando, , purtroppo, sempre piu’ frequente), sara’ sufficiente modificare la sola % prevista per il conto e la procedura provvedera’ a ricalcolar anche le registrazioni gia’ fatte.

 

Detraibile fiscale: è l’importo effettivamente detraibili ai fini fiscali e che verrà poi riportato, in automatico, nel rispettivo campo dell’unico, in fase di dichiarazione dei redditi.

Non detraibile: è l’importo non detraibile che non verra’ riportato in dichiarazione non essendone prevista la detraibilità o imponibilità.

 

B) Detraibilita’ ai fini dell’Irap:

 

Come per le imposte dirette e’’ prevista anche per l’Irap una analoga gestione.

La % di detraibilita’ avra’ percio’ riflessi nel calcolo dell’Irap, riportando o meno gli importi sul quadro Irap della specifica dichiarazione dei redditi.

Collegamento al piano dei conti ed alle schede contabili:

Da entrambi le viste e’ possibile visualizzare sia il conto che la scheda contabile dello stesso.

Collegamento al piano dei conti: con doppio click su un “conto” o sulla “descrizione” , viene aperta la maschera del piano dei conti sullo specifico conto cliccato.

Con la gestione aperta e’ cosi’ possibile effettuare modifiche al piano dei conti ed alla chiusura della form il controllo tornerà al prospetto “Differenze e %”. I dati variati risulteranno aggiornati.

Collegamento alla scheda: con doppio click su un “importo” o sulla “%”, viene aperta la scheda relativa a quel conto, selezionata sul periodo interessato (anno precedente e anno corrente).

 

Stampa la pagina Stampa la pagina