GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.
Transizione 4.0: beni precedentemente utilizzati in comodato

Non è possibile usufruire del credito di imposta Transizione 4.0. (ex art.1, commi 1051 e seguenti della legge 178/2020 come modificati dall’art. 1, c. 44, della legge 234/2021) in presenza di beni utilizzati in comodato.

Con l’interpello 12 novembre 2024 n. 221 è stata chiesta la possibilità di usufruire del credito d’imposta Transizione 4.0 nel caso di beni strumentali utilizzati in comodato precedentemente all’acquisto.

Normativa

Possono fruire dell’agevolazione esclusivamente i beni materiali nuovi strumentali all’esercizio dell’attività. In particolare, deve trattarsi di beni di uso durevole ed atti ad essere impiegati come strumenti di produzione all’interno del processo produttivo dell’impresa.

Di conseguenza l’agevolazione non si applica:

  • ai beni destinati alla vendita (c.d. beni merce), nonché trasformati / assemblati per ottenere prodotti destinati alla vendita;
  • ai materiali di consumo.

Ai fini dell’agevolazione i beni devono presentare il requisito di novità e pertanto la stessa non spetta per i beni “a qualunque titolo già utilizzati”.

L’agevolazione è riconosciuta anche in presenza di beni complessi, realizzati in economia, anche con l’apporto di beni usati purché il loro costo non risulti di entità prevalente rispetto al costo complessivamente sostenuto.

Il medesimo requisito è richiesto qualora il bene complesso che incorpora anche un bene usato sia stato acquistato da terzi. In tal caso il venditore deve attestare che il costo del bene usato non è prevalente rispetto al costo complessivo.

I beni agevolabili possono essere acquisiti mediante:

  1. acquisto in proprietà;
  2. leasing (agevolabili quota capitale e prezzo del riscatto);
  3. appalto;
  4. costruzione in economia.

Gestione in GB

Il bene strumentale “nuovo”, base del  calcolo del credito d’imposta Transizione 4.0, deve essere gestito all’interno della scheda cespite con specificazione del “tipo” di bene e della tipologia di “possesso”.

L’inclusione del bene nella maschera di calcolo e la correttezza dello stesso  richiedono l’apposizione dell’opportuno check 4.0 e la scelta di uno dei beni rientranti nella disciplina.

Indicazione tipologia "Possesso" e check su "Bene Industria 4.0"

Caso pratico: bene utilizzato in comodato

In presenza di un contratto di comodato che:

  • consente alla società di avviare la propria attività;
  • si protrae per un arco temporale di più anni;
  • non indica una specifica opzione di acquisto del bene ma esclusivamente una data entro la quale il bene deve essere acquistato dalla società comodataria;
  • prevede che il bene venga consegnato, installato, collaudato e messo in funzione presso la sede della società precedentemente all’acquisto

l’agenzia delle Entrate, alla luce della normativa, che esplicita il requisito della novità come necessario alla fruizione del credito di imposta Transizione 4.0, ha completamente escluso l’idea di considerare il periodo del comodato a una sorta di periodo di prova.

Perciò in presenza del contratto con i caratteri sopra elencati non contempla la possibilità di considerarlo come tale, in quanto l’utilizzo del bene in comodato anteriormente al suo effettivo acquisto, è da considerare solo come elemento per escludere la considerazione del bene come “nuovo”, mancando così il requisito essenziale del credito d’imposta Transizione “4.0”.

Applicazioni collegate all’articolo:

TAG ContabilitàContabilità 2024Contabilità GBContabilità GB 2024Credito di imposta Transizione 4.0

Stampa la pagina Stampa la pagina


Riduci lo stress con INTEGRATO GB