Il regime forfetario è un regime fiscale agevolato introdotto per semplificare gli adempimenti tributari e contabili delle persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni in forma individuale. Introdotto dalla Legge n. 190/2014 (Legge di...
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 54865, depositata il 3 marzo 2025, ha sancito che in caso di accertamento induttivo, il riconoscimento dei costi in misura forfettaria ai fini delle imposte dirette non comporta l’automatico riconoscimento della detraibilità...
La Legge di bilancio 2023 (Legge 197/2022) ha previsto per i contribuenti che si avvalgono del regime forfetario una doppia soglia di verifica al di sopra del quale è prevista l’uscita dal regime. Se il contribuente ha percepito ricavi o compensi superiori a...
I soggetti in regime forfetario di cui all’art.1, commi da 54 a 89, Legge 190/2014, possono procedere al calcolo della proposta di reddito concordato per l’anno di imposta 2024. Mentre per i contribuenti soggetti ad ISA il calcolo avviene mediante il...
I soggetti che, a partire dal 2024, accedono dal regime forfetario e in precedenza erano in regime IVA ordinario o fuoriescono dal regime forfettario, sono tenuti eseguire la rettifica della detrazione IVA, ex art. 19-bis2, D.P.R. n. 633/1972. Tale rettifica deve...
Se possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, cliccando sul pulsante Invia via email
si aprirà una nuova email con l'oggetto impostato e il corpo contenente l'indirizzo della guida.
Potrai modificarli a tuo piacimento.
Se non possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, clicca sul pulsante Copia indirizzo
per copiare l'URL della guida e incollarlo manualmente.