GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.

Legge di Bilancio 2025: Riduzione del cuneo fiscale

La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta con una serie di disposizioni a favore dei titolari di reddito di lavoro dipendente finalizzate alla riduzione del cuneo fiscale.

Aliquote IRPEF e detrazioni lavoro dipendente

L’art. 1 comma 2 lett. a) della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025) ha consolidato la riduzione delle aliquote IRPEF da quattro a tre, modificando il comma 1 dell’art. 11 del Testo Unico delle imposte sui redditi. La riduzione delle aliquote introdotta con il D.lgs. n. 216/2023 in attuazione del primo modulo della riforma fiscale per l’anno 2024, è stata così ratificata a partire dall’anno di imposta 2025.

In ragione delle modifiche apportate i primi due scaglioni di reddito sono stati accorpati eliminando l’aliquota del 25% come di seguito indicato:

  • fino a € 28.000 ⇒ 23%
  • Oltre € 28.000 e fino a € 50.000 ⇒ 35%
  • Oltre € 50.000 ⇒ 43%

Allo stesso modo sono state consolidate le modifiche alle detrazioni per redditi di lavoro dipendente di cui al comma 1, lett. a) dell’art. 13 TUIR già previste per l’anno 2024, con l’incremento della detrazione per redditi inferiori ad € 15.000 da € 1.880 ad € 1.955 (art. 1 comma 2 lett. b) legge n. 207/2024).

Somma integrativa per redditi di lavoro dipendente

Sempre nell’ottica della riduzione del cuneo fiscale a favore dei titolari di redditi di lavoro dipendente di cui all’art. 49 TUIR, l’art. 1 comma 4 della Legge di Bilancio 2025 introduce una somma aggiuntiva che non concorre alla formazione del reddito, per i lavoratori dipendenti con reddito complessivo inferiore ad € 20.000.

L’importo viene calcolato applicando al reddito di lavoro dipendente le percentuali di seguito indicate per i corrispondenti scaglioni di reddito di lavoro dipendente:

  • 7,1% ⇒ Fino a € 8.500
  • 5,3% ⇒ Oltre € 8.500 fino a € 15.000
  • 4,8% ⇒ Oltre € 15.000 fino a € 20.000

Il successivo comma 5 specifica, inoltre, che al fine di individuare la percentuale applicabile è necessario rapportare all’anno il reddito di lavoro dipendente.

Ulteriore detrazione

Per i titolari di redditi di lavoro dipendente con reddito complessivo superiore ad € 20.000 ma inferiore ad € 40.000 l’art. 1 comma 6 della Legge di Bilancio 2025, riconosce un’ulteriore detrazione rapportata al periodo di lavoro. Il valore della detrazione riconosciuta viene calcolato in base alla fascia di reddito come di seguito indicato:

  • € 1.000 ⇒ con reddito complessivo compreso tra € 20.000 ed € 32.000;
  • € 1.000 x [(40.000 – reddito complessivo)/ € 8.000] ⇒ con reddito complessivo compreso tra € 32.000 ed € 40.000;

Disposizioni comuni

La somma integrativa e l’ulteriore detrazione sono entrambe riconosciute automaticamente dai sostituti di imposta all’atto dell’erogazione delle retribuzioni, verificando quindi l’effettiva spettanza in sede di conguaglio e recuperando, se necessario, l’importo riconosciuto in eccesso. Nel caso in cui l’importo non spettante risultasse essere superiore ad € 60,00, la restituzione sarà distribuita in 10 quote di pari importo a partire dalla prima retribuzione soggetta a conguaglio.

Inoltre, per il riconoscimento di entrambe le agevolazioni, ai fini della determinazione del reddito complessivo e dei redditi di lavoro dipendente rileva anche la quota esente dei contribuenti “impatriati” di cui all’art. 44, comma 1, D.L. n. 78/2010 convertito dalla Legge n. 122/2010, in materia di incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero, e di cui all’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015 e all’art. 5 del D.Lgs n. 209/2023 in materia di regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati. In aggiunta a quanto innanzi indicato il reddito complessivo rilevante per il riconoscimento delle agevolazioni è altresì assunto al netto del reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze.

Dott.ssa Francesca Sparano

TAG cuneo fiscalelegge di bilancioLegge di Bilancio 2025riduzione cuneo fiscale

Stampa la pagina Stampa la pagina


Riduci lo stress con INTEGRATO GB