Bilancio d’esercizio e responsabilità del professionista
Nuove sfide operative tra OIC 30, correzione degli errori contabili e crisi assembleari
- Lezione del corso Bilancio d’esercizio e responsabilità del professionista
- 3 ore – 3 CFP per Commercialisti ed Esperti Contabili
- Bilanci intermedi e principio contabile OIC 30
- Correzione degli errori contabili secondo OIC 29
- Crisi assembleari e mancata approvazione del bilancio
Bilancio d’esercizio e responsabilità del professionista – 70 € + IVA
Presentazione della lezione
Il bilancio d’esercizio rappresenta lo strumento principe attraverso cui l’impresa comunica il proprio stato patrimoniale, finanziario ed economico a soci, creditori, amministrazione finanziaria e altri stakeholder.
Il presente seminario si propone di approfondire tre aree di crescente rilievo per il dottore commercialista, anche alla luce delle recenti evoluzioni normative e applicative.
In apertura verranno analizzate le novità del principio contabile OIC 30 nella sua versione aggiornata, che disciplina i bilanci intermedi: dalla struttura degli schemi contabili alle regole di valutazione autonome rispetto all’esercizio annuale, con particolare attenzione alla determinazione delle imposte e all’informativa di nota integrativa.
A seguire, sarà dedicato ampio spazio alla gestione degli errori contabili secondo l’OIC 29: dalla distinzione tra errori rilevanti e non rilevanti, al loro impatto patrimoniale, economico e fiscale, fino alle implicazioni operative e agli obblighi informativi connessi.
Nella parte finale si affronteranno le conseguenze operative e giuridiche della mancata approvazione del bilancio da parte dell’assemblea: dal rischio di scioglimento ex art. 2484 c.c. alle sanzioni per omessa convocazione, dalle responsabilità degli amministratori alle ricadute tributarie, anche in caso di versamenti basati sulla sola “bozza” di bilancio.
Il taglio del seminario è tecnico e operativo, pensato per offrire ai professionisti strumenti aggiornati, soluzioni applicative e un’analisi sistematica dei principali rischi e responsabilità che gravano su chi assiste le imprese nella redazione, revisione e approvazione del bilancio.
Relatori

Roberto Bianchi
Responsabile Scientifico di Formazione GB, Dottore Commercialista e Revisore Legale, è docente a contratto di diritto tributario presso l’Università Bocconi di Milano, la Luiss di Roma, la SUPSI di Lugano e La Sapienza di Roma.
Argomenti
Bilanci intermedi e principio contabile OIC 30:
- Le novità del nuovo OIC 30 e i riflessi operativi per le imprese e i professionisti:
- Ambito di applicazione e finalità del principio OIC 30: bilanci semestrali e facoltativi
- Criteri di redazione: il periodo intermedio come esercizio autonomo
- Valutazioni contabili: ammortamenti, rimanenze, imposte, avviamento e fondi rischi
- Schemi obbligatori e differenze dimensionali: stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario
- Informativa in nota integrativa: eventi successivi, leasing, stagionalità e principi adottati
- Confronto con i principi IAS/IFRS: comparabilità e armonizzazione metodologica
Correzione degli errori contabili secondo OIC 29:
- Gestione degli errori nei bilanci e riflessi civilistici, contabili e fiscali:
- Definizione di errore contabile: differenze con cambiamenti di stima e di principio
- Classificazione degli errori: rilevanti vs. non rilevanti e implicazioni sui saldi
- Trattamento contabile: rettifica del patrimonio netto o imputazione a conto economico
- Correzione retroattiva: rideterminazione dei saldi comparativi nei bilanci successivi
- Informativa obbligatoria in nota integrativa: descrizione, ammontare e motivazioni
- Rilevanza fiscale degli errori: derivazione rafforzata, correzioni a cascata e AIDC 221/2023
Crisi assembleari e mancata approvazione del bilancio:
- Obblighi degli amministratori, sanzioni, impatti fiscali e soluzioni operative:
- Cause e conseguenze della mancata approvazione del bilancio: rischio scioglimento
- Convocazione dell’assemblea e assemblee virtuali: proroghe e modalità telematiche
- Responsabilità degli amministratori e sanzioni per omessa convocazione o inadempimenti
- Dissenso, astensione e conflitti tra soci: quando si blocca il bilancio
- Versamento delle imposte in assenza di approvazione: utilizzo della bozza e ravvedimento
- Riflessioni pratiche e profili critici: dal controllo giudiziale alle strategie di mediazione
Prezzo
Bilancio d’esercizio e responsabilità del professionista – 70 € + IVA

