Dopo 8 anni dall’approvazione della riforma del Terzo Settore, via libera al cuore delle norme fiscali. La Commissione Europea, attraverso una comfort letter della Direzione Generale Concorrenza, conferma la compatibilità con i vincoli relativi agli aiuti di...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con la nota n. 15849 del 2024 ha fornito una risposta al quesito posto dalla Regione Campania in merito ai requisiti del patrimonio minimo che gli enti del terzo settore devono avere per l’idoneità ai fini del...
La “commercialità” degli Enti del Terzo Settore (ETS) è trattata dall’articolo 79 del D.lgs 117/2017, che ancora non trova applicazione; pertanto, per identificare la tipologia del soggetto, ad oggi si deve far riferimento alla normativa presente nel TUIR riferita...
Anche per l’esercizio 2022, gli Enti del Terzo Settore devono predisporre il Bilancio con schemi rigidi e presentarlo entro il 30 giugno dell’anno successivo al RUNTS (30/06/2023). I soggetti interessati (o stakeholder) sono i volontari, associati e dipendenti...
Affinché un Ente del Terzo Settore (ETS) possa esercitare oltre alle attività principali (articolo 5 del D.Lgs 117) anche attività diverse, queste dovranno essere previste nell’atto costitutivo o statuto e dovranno essere secondarie e strumentali rispetto alle...
Se possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, cliccando sul pulsante Invia via email
si aprirà una nuova email con l'oggetto impostato e il corpo contenente l'indirizzo della guida.
Potrai modificarli a tuo piacimento.
Se non possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, clicca sul pulsante Copia indirizzo
per copiare l'URL della guida e incollarlo manualmente.