La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 54865, depositata il 3 marzo 2025, ha sancito che in caso di accertamento induttivo, il riconoscimento dei costi in misura forfettaria ai fini delle imposte dirette non comporta l’automatico riconoscimento della detraibilità...
A seguito della Riforma fiscale L. 111/2023 e dell’entrata in vigore del Decreto Semplificazioni adempimenti tributari non sono più dovute le Certificazioni uniche dei compensi per i forfetari. Nelle specifiche tecniche della Certificazione Unica 2025 anno di imposta...
Dal 1 gennaio 2025, a seguito del recepimento delle norme UE in materia IVA, è stato eliminato il tetto massimo di 400 euro per l’emissione delle fatture semplificate da parte dei contribuenti forfettari. Si evidenzia che il recepimento delle norme UE sul tema...
I soggetti in regime forfetario di cui all’art.1, commi da 54 a 89, Legge 190/2014, possono procedere al calcolo della proposta di reddito concordato per l’anno di imposta 2024. Mentre per i contribuenti soggetti ad ISA il calcolo avviene mediante il...
Se possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, cliccando sul pulsante Invia via email
si aprirà una nuova email con l'oggetto impostato e il corpo contenente l'indirizzo della guida.
Potrai modificarli a tuo piacimento.
Se non possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, clicca sul pulsante Copia indirizzo
per copiare l'URL della guida e incollarlo manualmente.