L’applicazione Bilancio ETS 2024, con scarico automatico dei dati dal contrapposto o con input a macrovoci, consente di redigere i due schemi di Bilancio per competenza e Rendiconto per cassa, predisporre il fascicolo completo di documenti PDF/A per il RUNTS, la Relazione di Missione o i Commenti in calce, incluso il Bilancio Sociale in linea con la normativa e la prassi corrente.
Molte le novità inserite nel bilancio a macrovoci che viene reso disponibile per chi ha urgenze: neoiscritti al RUNTS, approvazioni assembleari anticipate, procedure notarili; la presentazione del bilancio 2024 è infatti ancora fissata al 30 giugno 2025.
Logica Bilancio ETS a macrovoci e Novità
In questa prima release: il Bilancio degli Enti del Terzo Settore 2024 è a macrovoce ed usufruibile anche in assenza di contabilità/saldi analitici. Tra le novità ricordiamo:
Aggiornamento dei testi base delle relazioni, in particolare le tabelle con i nuovi limiti 2025 per la
e
in quanto il RUNTS sta effettuando controlli per verificare il superamento dei limiti e far ottemperare alle nomine gli enti inadempienti.
Frontespizio Bilancio con importi forzabili
Mostra pdf/a dell’anno precedente nelle relazioni
Bilancio Contrapposto ETS in lingua inglese: e prossimi step
Tutto questo in aggiunta alle funzioni già attive:
- Importazione automatica dei saldi dal contrapposto contabile ai saldi macro (per qualunque schema ETS quindi) sia cassa che competenza. In alternativa è sempre possibile l‘input libero a macrovoce.
- Nascondi anno precedente sempre disponibile: prevista dall’OIC 35 e di regola adottata dai neoiscritti al RUNTS, l’opzione viene ottimizzata e resa disponibile in modo permanente per qualunque necessità dell’Ente.
- Bilancio di ETS caricato come ENC 398: bilancio ETS 2023 (senza duplicazione anagrafiche) e conversione automatica dei saldi importati dal contrapposto ENC.
Un secondo rilascio: riguarderà il bilancio ETS per competenza integrato alla contabilità (o ai saldi analitici) anche a livello di tabelle con relazione di missione di Enti più strutturati.
Normativa e Corretto flusso
Ricordiamo che gli Enti del Terzo Settore, o ETS, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore o CTS) devono presentare un:
- Bilancio per competenza (o ordinario) oppure possono adottare un
- Rendiconto per cassa se i ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate sono inferiori (nell’anno precedente) a 220.000,00 euro.
N.B. Questi limiti cambieranno, ex L.104/2024, ma solo a partire dal bilancio 2025 presentato nel 2026.
Gli schemi rigidi sono previsti dal D.M.05/03/2020 e prevedono anche le sezioni contrapposte. Il bilancio ed il rendiconto, sono conformi all’OIC 35 e alle bozze di tassonomia rese disponibili in pubblica consultazione da XBRL ITALIA ETS_2022-05-31.
Il bilancio e gli allegati (Verbale di assemblea, Relazioni dell’organo di controllo e/o del revisore, in alcuni casi anche il Bilancio Sociale) devono essere presentati al RUNTS ENTRO IL 30/06/2025 (Registro Unico del Terzo settore – registro Telematico attivo dal 23.11.2021).
Il flusso del Bilancio ETS, analogamente a quello del Bilancio Europeo, può essere così schematizzato:
Anagrafica e Abilitazione applicazione
I dati anagrafici del Bilancio ETS vengono scaricati dall’Anagrafica Ditte (1) che deve essere compilata correttamente, in quanto occorre posizionarsi nell’annualità del bilancio (2) nella TAB Dati fiscali / Contabilità, cliccando Situazione Ditta selezionare una delle nature giuridiche ETS (3):
quindi impostare il regime contabile tra quelli proposti (4) da cui dipenderà lo schema di bilancio (dal 41 consegue il competenza):
Sono previsti anche i regimi 98 e 99 (legge 398/91) se previsto il check “Bilancio ETS” sempre in anagrafica.
N.B. L’inserimento del regime contabile di riferimento è necessario anche se non si intende inserire una contabilità
I dati diversi da C.F., PIVA, Forma giuridica (e regime contabile) sono prelevati alla storicizzazione più recente quindi, ad esempio posizionandosi sulla storicizzazione 2025 nella tab RUNTS (5) si può completare l’inserimento dei dati che si intende riportare nel frontespizio del bilancio:
Dopo aver caricato in anagrafica il nostro ETS, si può procedere all’abilitazione dell’applicazione:
L’abilitazione del bilancio ETS è alternativa a quella del Bilancio Europeo (disabilitare quest’ultimo se è stato erroneamente abilitato per l’ENTE).
Scelta schema
La scelta schema si opera da
In tale menù si sceglie tra:
- Bilancio per competenza se regimi 41,43 (o 98 se ETS inserito come ENC 398)
- Rendiconto per cassa se regimi 42,44 (o 99 se ETS inserito come ENC 398)
N.B. Il caricamento è a macrovoci, cioè per totale rigo del bilancio e i due schemi sono alternativi, perché corrispondono a logiche contabili incompatibili: durante il caricamento non è possibile il cambio schema!
Cliccando sul simbolo si apre la nuova guida online al bilancio ETS. Cliccando sul simbolo
si apre l’ultimo video tutorial registrato.
Importazione da bilancio contrapposto in macrovoce
Il caricamento a macrovoci, prevede la funzione cliccandoci, i saldi del macrovoce vengono importati dal contrapposto contabile:
N.B. Posto che è sempre consentito l’input manuale, al termine del popolamento delle colonne, procedere con Genera Saldi (5) in modo da ratificare i saldi per la Relazione di missione/Commenti in calce (del rendiconto per cassa).
Quadratura in saldi di bilancio
Nel Rendiconto per Cassa, in saldi di bilancio figurano quadrature sofisticate in quanto mancando S/P e C/E, l’avanzo/disavanzo delle Entrate ed Uscite, deve essere coerente con l’evoluzione delle Disponibilità Liquide. Eventuali differenze vengono corrette e segnalate in calce.
N.B. Le quadrature vengono:
- conteggiate solo nell’esercizio corrente
- corrette automaticamente ed imputate ai righi Entrate/Uscite diverse di gestione, con apposti messaggio di Alert.
Tabelle organi controllo in Verbale Assemblea
Circa il Verbale Assemblea, esso evidenza i quorum costitutivi e deliberativi. Anche nel mondo ETS è possibile verificare il superamento, o meno, dei limiti suesposti per l’obbligo di nomina degli Organi di controllo/Revisione, a valere dall’anno successivo. Le tabelle di verifica possono essere inserite nel Verbale Assemblea, se necessario.
Le tabelle riportano i nuovi limiti di cui alla L.104/2024:
Frontespizio Bilancio con importi forzabili
Come nel bilancio europeo, abbiamo reso sbloccabile la maschera dei dati anagrafici (frontespizio del bilancio XBRL) in quanto ci sono dei casi in cui serve modificare il dato scaricato con l’integrazione all’Anagrafica: nell’esempio di default viene riportato la ragione sociale inserita in modo scorretto: per eliminare la frase “NON MODIFICARE” è sufficiente selezionare (1) quindi confermare al messaggio (2), poi modificare da input il dato non desiderato (3) poi salvare (4) e alla fine trovare la modifica nella stampa definitiva (8).
N.B. Anche con le forzature sono garantiti dei controlli di coerenza (Codici Fiscali, Partite iva, ecc.).
Per tornare all’integrazione da Anagrafica (perdendo le forzature fatte da input) è sufficiente deselezionare e rispondere Si al messaggio seguente:
Mostra pdf/a dell’anno precedente nelle relazioni
Una funzione già presente nella Relazione di missione/commenti in calce e molto apprezzata, cioè la possibilità mostrate il pdf/a della versione dell’anno precedente, viene estesa anche alle relazioni al bilancio. Quindi in:
- Verbale assemblea
- Relazione revisore
- Relazione organo di controllo
- Bilancio sociale
posizionandosi nell’anno corrente (2) senza cambiare applicazione/anno sarà possibile richiamare il pdf dell’anno precedente (3) e visualizzarlo affiancato (4):
Nel caso in cui non ci fosse il pdf/a nell’anno precedente, il pulsante sarà presente ma spento: ad esempio se, a suo tempo, la relazione attesa NON fosse stata convertita in pdf/a all’interno del FASCICOLO.
Prossimamente Bilancio Contrapposto Enti in lingua inglese
Anticipiamo che ETS ed ENC (competenza e cassa) prossimamente nel bilancio contrapposto offriranno la conversione dei righi del bilancio in inglese. Sarà sufficiente cliccare l’apposita icona (4) nel menu principale:
N.B. Il bilancio in lingua inglese sarà poi disponibile anche in situazione contabile e piano dei conti, di enti e società di capitali.
Bilancio e relazione XBRL
Tornando al flusso di bilancio, dopo aver generato i saldi, con il pulsante si apre:
-
- La Relazione di Missione (simile alla Nota Integrativa) ricalca l’impostazione del Bilancio Europeo GB ma è conforme allo schema rigido di cui al MODELLO C del D.M. 05/03/2020 con:
- testi base preimpostati aggiornati alla normativa;
- tabelle base conformi alle bozze di tassonomia xbrl;
- tabelle aggiuntive utili a migliorare l’informativa (che devono essere aggiunte dall’utente)
N.B. Nel Bilancio per competenza figura una sezione per il calcolo degli indici di bilancio, implementati da GB in quanto previsto dalla normativa per gli Enti più strutturati.
Se invece ci troviamo in uno schema cassa, con il pulsante si apre:
-
- Il Rendiconto per Cassa in cui non esiste una Relazione di missione/Nota Integrativa ma Commenti in calce che presentano testi base diversificati rispetto al Bilancio per competenza e tabelle aggiuntive (già tutte incluse di default) utili a migliorare l’informativa soprattutto in tema di non commercialità dell’ente o di secondarietà delle attività diverse e rendicontazione delle raccolte fondi.
Definitivo PDF/A, Stampa tradizionale, Fascicolo
Cliccando il pulsante come nel bilancio europeo, si crea il definitivo del bilancio. Appare una cartella
cliccando sulla quale si viene diretti al Rendiconto ETS o al Bilancio ETS in formato PDF/A. È sempre possibile annullare il definitivo e tornare in modalità modifica, cliccando il lucchetto
.
Non essendo approvata la tassonomia xbrl definitiva, l’unico formato accettato è il pdf/a, ma solo cliccando il pulsante si ottiene il file pdf/a ufficiale.
N.B. Con la stampa tradizionale si ottiene un pdf “normale” che non verrà accettato dal RUNTS
Si può uscire dalla Relazione di Missione o dai Commenti in Calce al Rendiconto per Cassa e procedere con gli altri file obbligatori, che -storicizzati- diventeranno i file pdf/a da presentare tassativamente al RUNTS insieme al pdf/a del Bilancio:
- Verbale di assemblea di approvazione del bilancio (sempre presente);
- Bilancio Sociale (obbligatorio per enti di dimensioni significative);
- Relazione organo di controllo (dipende dalla natura dell’ente o dalle dimensioni);
- Eventuale Relazione del Revisore (dipende dalla natura dell’ente o dalle dimensioni).
Qualsiasi documento, per entrare nel deve essere salvato, aperto nel menù
e impostato come Definitivo per fascicolo:
N.B. Si ricorda che i membri dell’organo amministrativo (amministratori) o dell’organo di controllo (sindaci) sono integrati nelle tabelle dei documenti pdf/a, anche con il calcolo del quorum costitutivo e deliberativo, a condizione che siano caricati in anagrafica alla giusta storicizzazione 2025.
N.B. Gli associati non sono integrati, e non devono essere inseriti in anagrafica, poiché contrariamente a quanto avviene nelle PMI società di capitali, gli associati degli ETS possono essere un numero elevatissimo anche in strutture modeste.
Diversamente dal file del Bilancio, che è automaticamente pdf/a, gli altri documenti obbligatori devono essere convertiti in pdf/a, all’interno del fascicolo.
Si apre una maschera in cui occorre scegliere se creare un solo pdf/a per tutti e quattro i documenti, o più pdf/a distinti. Dovremo quindi cliccare sul pulsante Produci il PDF in formato PDF/A per collocarli nella stessa cartella in cui era già presente la RelazioneMissione_PDFA.pdf:
Una volta convertiti in pdf/a, per accedere alla cartella che contiene tutti i file pdf/a, cliccare sul link nel riquadro precedente (4) oppure, in relazione di missione/commenti in calce, sul pulsante :
Bilancio Sociale
Oltre alle relazioni dell’Organo di controllo ETS e del Revisore ETS, spicca il Bilancio Sociale l’assoluta novità nel mondo bilancistico: attraverso esso si effettua la rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati: sociali, ambientali, economici. Si tratta di un documento aggiornato al CTS e totalmente conforme al D.M. 4/7/19.
N.B. Nel Bilancio Sociale, in aggiunta alle tabelle per esprimere gli indicatori non finanziari, e per semplificare la rilevazione dei rischi e delle opportunità, GB ha inserito una tabella di Analisi SWOT:
per il ‘Bilancio sociale’ l’obbligo sussiste al superamento di certi parametri sempre indicati nel CTS (e presenti nei testi base).
Caso particolare – ENC 398 che predispone il bilancio ETS
A partire dal 2023, in caso di ETS (iscritto) ma che è stato inserito in anagrafica come ENC solo per impostare il regime iva L.398:
- per regimi contabili
- 98 (Legge 398/91 Bilancio competenza)
- 99 (Legge 398/91 Bilancio cassa)
- in anagrafica appare una nuova opzione da selezionare: “Iscritta RUNTS”
- si può abilitare il Bilancio ETS nella stessa anagrafica
- si possono importare i saldi facendoli convertire dal contrapposto ENC ai macro ETS
Esempio anagrafica 398CO Ente non commerciale, in regime contabile 98, viene messo il check in “Iscritta RUNTS“:
- si abilita la compilazione della TAB RUNTS
- Si può abilitare il Bilancio ETS
- Dai saldi macrovoce, si importano i valori del contrapposto contabile ENC (2) che verranno convertiti allo schema ETS (3):
N.B. Il regime contabile 98 opta per saldi competenza, il regime contabile 99 opta per saldi del Rendiconto per Cassa. Per gli altri ENC il Bilancio ETS rimane un’applicazione non compatibile (o comunque non ci sono automatismi nel riporto dei saldi in caso si opti -facoltativamente- per redigerlo).
Procedendo quindi alla produzione del PDF/A:
N.B. Un altro obbligo, è quello della pubblicazione dei compensi ad amministratori, sindaci, revisori ecc., se si superano certi volumi di entrate o ricavi. Tale documento:
- È presente negli Altri documenti
- non deve essere presentato al RUNTS, ma pubblicato nel sito internet
- non finisce nel
Tutorial, Guida e Corso
Per agevolare nei passaggi, è disponibile un tutorial richiamabile all’interno della procedura cliccando l’icona presente in vari sezioni, ad esempio nei saldi oppure, per maggiori informazioni, si può sempre far riferimento alla guida.
Applicazioni Software collegate all’articolo:
TAG Bilancio 2025 Entibilancio ETSBilancio ets 2024Bilancio per cassaBilancio per Entibilancio socialeRendiconto ETSRendiconto per cassa ETSRUNTS