Le immobilizzazioni materiali sono beni destinati a rimanere nell’impresa per un periodo di tempo superiore all’esercizio in corso, utilizzati per la produzione o la fornitura di beni e servizi, o per scopi amministrativi.
Il principio contabile OIC 16 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle immobilizzazioni materiali, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa.
Normativa
Le immobilizzazioni materiali sono beni tangibili che un’impresa utilizza per la produzione o la fornitura di beni e servizi, o per scopi amministrativi, e che sono destinati a essere utilizzati per un lungo periodo (più di un anno). Questi beni sono fondamentali per le operazioni quotidiane dell’azienda e includono, ad esempio, edifici, impianti, macchinari, attrezzature, veicoli e terreni.
La normativa italiana riguardante le immobilizzazioni materiali è regolata principalmente dal Principio Contabile OIC 16 (per l’Italia), che stabilisce come devono essere trattati questi beni nei bilanci aziendali.
L’articolo 2424 del Codice civile prevede che le immobilizzazioni materiali vengano iscritte nell’attivo dello stato patrimoniale, alla voce B-II), con la seguente classificazione:
- terreni e fabbricati;
- impianti e macchinario;
- attrezzature industriali e commerciali;
- altri beni;
- immobilizzazioni in corso e acconti.
L’obiettivo del revisore è garantire che le immobilizzazioni materiali siano state correttamente rilevate e valutate nel bilancio, in linea con i principi contabili applicabili (come l’OIC 16 in Italia). Il revisore verifica che i dati registrati riflettano l’effettivo valore e utilizzo delle immobilizzazioni, e che non vi siano errori o omissioni significativi.
I principali aspetti da verificare durante la revisione:
- Verifica dell’esistenza e proprietà
- Controllo della corretta rilevazione iniziale
- Verifica dell’ammortamento
- Valutazione del valore
- Verifica della corretta classificazione
- Verifica dei registri contabili e dei controlli interni
Il revisore legale deve raccogliere tutte le evidenze necessarie per esprimere un giudizio sulla corretta presentazione delle immobilizzazioni materiali nei bilanci aziendali. Se emergono errori o discrepanze significative, il revisore può suggerire correzioni o, in alcuni casi, esprimere una riserva sul bilancio. L’obiettivo finale è quello di garantire che il bilancio fornisca una rappresentazione veritiera e corretta della posizione finanziaria dell’impresa, senza sovrastimare il valore delle immobilizzazioni o sottostimare i costi associati a esse.
Software Revisione Legale
Le verifiche dell’ Immobilizzazioni Materiali vengono svolte all’interno dell’area “Stato Patrimoniale”
Con il Pulsante “Verifica” si accede alle verifiche specifiche per la voce o sottovoce del bilancio selezionata.
Non è obbligatorio effettuare le verifiche per tutte le voci di bilancio per questo, a seconda delle scelte del revisore ed in base a quanto previsto nel programma di revisione, potrà esclude le voci dalla valutazione.
Si apre la seguente schermata comune a tutte le voci/sotto-voci, in questo caso relative alla sottovoce “immobilizzazioni Materiali”:
Le tre carte di lavoro da compilare sono:
- Check list nota integrativa (Carta di lavoro obbligatoria): Questionario a scelta multipla che permette di verificare le informazioni di nota integrativa previste dal Codice civile, dai principi contabili nazionali o da altre fonti normative.
I dati di input per la compilazione del foglio di lavoro devono essere cercati nella bozza di nota integrativa che entra a far parte del bilancio in attesa di approvazione.
- Check list di valutazione (Carta di lavoro obbligatoria): Questionario a scelta multipla per controllare sulla correttezza della valutazione di bilancio relativa alle immobilizzazioni materiali, secondo l’art. 2426 del codice civile e l’OIC 16 e 19.
- Test personale (Carta di lavoro FACOLTATIVA): Qualora nel piano di revisione il revisore abbia previsto attività di verifica ulteriori rispetto a quelle proposte da GB per la voce controllata, in questa sezione potranno essere caricate delle carte di lavoro “esterne” contenenti l’attività di controllo.
Applicazioni software collegate all’articolo:
TAG immobilizzazioni materialiProcedure di ValiditàRevisione Legale GB