
La revisione legale nelle PMI: approccio operativo e criticità professionali
- 4 giornate da 3 ore ognuna – 12 crediti MEF Gruppo A
- Per Revisori Legali e Commercialisti
- Con Roberto Bianchi, Luigi De Lillo, Francesco Rizzi, Giancarlo Grossi
Offerta speciale
Clienti GB – Corso Revisione Legale GB 2025 – 240 90 € + IVA
Nuovi Clienti – Corso Revisione Legale GB 2025 – 240 180 € + IVA
*Promozione valida fino al 30/11/2025
Presentazione del corso
Il percorso formativo si propone di fornire ai professionisti iscritti al Registro dei revisori legali e agli organi di controllo delle PMI (collegi sindacali e sindaci unici) un quadro completo, aggiornato e operativo dell’attività di revisione legale applicata alle piccole e medie imprese, con particolare riferimento alle realtà minori e a bassa complessità organizzativa.
Nel contesto normativo delineato dal D.Lgs. 39/2010 e dai principi ISA Italia, il revisore che opera nelle PMI è chiamato a coniugare rigore metodologico e proporzionalità operativa. Le caratteristiche strutturali delle micro e piccole imprese – quali la sovrapposizione tra proprietà e gestione, la limitata formalizzazione dei controlli interni e la presenza di procedure non documentate – impongono un approccio calibrato e responsabile, fondato su una solida conoscenza dei principi di revisione, ma anche su un’attenta valutazione dei rischi e sull’applicazione del giudizio professionale.
Il percorso si articola in quattro giornate, ciascuna focalizzata su una fase specifica del processo di revisione:
- La prima giornata inquadra il ruolo del revisore nelle PMI, i riferimenti normativi e deontologici, i criteri per l’accettazione e la sostenibilità dell’incarico, nonché la proporzionalità tra attività svolte e dimensioni aziendali.
- La seconda giornata approfondisce le specificità delle PMI e delle nano-imprese, le criticità sistemiche ricorrenti, l’impatto sulla revisione e i profili etici e di indipendenza.
- La terza giornata è dedicata alla pianificazione dell’incarico: analisi dell’impresa e del contesto, valutazione dei rischi, determinazione della significatività e definizione del piano operativo di revisione.
- La quarta giornata affronta le attività esecutive, la formazione del giudizio, la redazione della relazione del revisore e del collegio sindacale, il controllo qualità e gli obblighi documentali, con particolare attenzione ai primi incarichi e alla revisione dei saldi di apertura.
- Particolare rilievo sarà dato alle recenti linee guida, ai format emanati dal CNDCEC e ai documenti di prassi pubblicati nel biennio 2023–2024, in stretta connessione con le modifiche al Codice della crisi d’impresa e con il rafforzamento della vigilanza sulla qualità dei lavori di revisione da parte del MEF.
- L’obiettivo finale è quello di mettere i partecipanti in grado di gestire con consapevolezza, efficacia e conformità normativa l’intero ciclo dell’incarico di revisione nelle PMI, contribuendo alla qualità e all’affidabilità dell’informazione finanziaria in un tessuto imprenditoriale cruciale per l’economia nazionale.
Relatori

Roberto Bianchi
Responsabile Scientifico di Formazione GB, Dottore Commercialista e Revisore Legale, è docente a contratto di diritto tributario presso l’Università Bocconi di Milano, la Luiss di Roma, la SUPSI di Lugano e La Sapienza di Roma.

Luigi De Lillo
Socio fondatore di Epyon Consulting, Epyon Audit e Epyon Asseverazioni. Prima di Epyon, ha lavorato in Ernst & Young dal 2001, iniziando in revisione aziendale e diventando senior manager nel Transaction Support, sviluppando esperienza nel settore industriale e commerciale, incluso un programma internazionale di 3 mesi in India. Dottore in Economia presso l’Università Cattolica di Milano.

Francesco Rizzi
Dottore commercialista, esperto contabile e revisore legale con competenze specifiche nella difesa tributaria, membro della Commissione “Collegio sindacale, Revisore Legale e Principi Contabili” dell’Odcec di Bergamo

Giancarlo Grossi
Dottore Commercialista e Revisore contabile in Pescara, ha rivestito e riveste incarichi di Collegio sindacale e Revisore legale in numerose società di capitali.
Argomenti
- Il revisore legale nelle PMI: normativa, evoluzione e sostenibilità dell’incarico
- Le PMI e il revisore: criticità sistemiche e approccio operativo
- Pianificazione della revisione nelle PMI: strategia, rischi e significatività
- Verifiche, giudizio e relazione finale nella revisione delle PMI
Prezzo
Clienti GB – Corso Revisione Legale GB 2025 – 240 90 € + IVA
Nuovi Clienti – Corso Revisione Legale GB 2025 – 240 180 € + IVA
*Promozione valida fino al 30/11/2025
Lezioni
Prima Giornata – 30 ottobre 2025 h.15.00/18.00
Docente – Roberto Bianchi
Titolo: Il revisore legale nelle PMI: normativa, evoluzione e sostenibilità dell’incarico
Programma
- La revisione legale nelle PMI: inquadramento normativo e principi applicabili
- Obblighi, responsabilità e peculiarità operative del revisore nelle società a responsabilità limitata
- Le PMI italiane: quadro civilistico e definizione di micro, piccole e medie imprese
- Sostenibilità dell’incarico di revisione: risorse, compenso e proporzionalità
- Rischio di revisione e proporzionalità degli adempimenti
- La qualità della revisione nelle PMI: aspetti operativi, normativi e deontologici
Seconda Giornata – 6 novembre 2025 h.15.00/18.00
Docente – Luigi De Lillo
Titolo: Le PMI e il revisore: criticità sistemiche e approccio operativo
Programma
- PMI, microimprese e nanoimprese: caratteristiche strutturali e organizzative
- Il sistema di controllo interno nelle PMI: debolezze frequenti e implicazioni per la revisione
- Aspetti critici nei rapporti tra proprietà, governance e revisore
- Indipendenza, etica professionale e rischi derivanti da compensi inadeguati
- Continuità aziendale e ruolo del revisore nell’ambito del Codice della crisi d’impresa
- Approccio professionale del revisore: proporzionalità e attenzione ai rischi tipici delle PMI
Terza Giornata – 12 novembre 2025 h.15.00/18.00
Docente – Francesco Rizzi
Titolo: Pianificazione della revisione nelle PMI: strategia, rischi e significatività
Programma
- Pianificazione della revisione: fasi chiave e adattamento alle PMI
- Comprensione dell’impresa, del contesto e del sistema di controllo interno
- Definizione della significatività e individuazione dei parametri rilevanti
- Valutazione dei rischi: rischio intrinseco, rischio di controllo e rischio significativo
- Strategia e piano di revisione: scelta delle procedure, tempi e risorse
- L’impatto della bassa strutturazione sul piano operativo: risposte del revisore
Quarta Giornata – 20 novembre 2025 h. 15.00/18.00
Docente – Giancarlo Grossi
Titolo: Verifiche, giudizio e relazione finale nella revisione delle PMI
Programma
- Esecuzione delle procedure di revisione: validità, conformità, estensione e tempistica
- Revisione dei saldi di apertura nel primo incarico: regole e prassi (ISA 510)
- Tipologie di giudizio nella relazione di revisione: positivo, con rilievi, negativo, impossibilità
- Struttura della relazione di revisione secondo l’ISA Italia 700–705
- La relazione del collegio sindacale ai sensi dell’art. 2429 c.c.: sezioni e contenuti obbligatori
- Controlli di qualità, indipendenza e obblighi documentali: vigilanza del MEF e best practice
