GBsoftware S.p.A.
GBsoftware S.p.A.

GBsoftware » Prodotti » Dichiarazioni Fiscali per Studi » Redditi Società di Capitali

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI

Applicazione del software INTEGRATO GB per gestire la compilazione del modello Redditi Società di Capitali.

Inizia la prova gratuita Richiedi informazioni
Redditi Società di Capitali GB
+
h

MODELLO MINISTERIALE

Compilazione della dichiarazione direttamente su modello ministeriale (no facsimile).

INTEGRAZIONE QUADRI

Quadri compilati in automatico, con i dati provenienti da Contabilità e F24.

FILE TELEMATICO

Produzione del file telematico da inviare all’Agenzia delle Entrate. 

Z

GESTIONE CONTROLLI

Gestione controlli iniziali e Gestione controlli finali con le quali il software segnala errori o dimenticanze e guida l’utente al completamento della dichiarazione.  

  • Acquisti REVISIONE LEGALE GB direttamente dalla casa produttrice, senza passare da agenti e rivenditori di zona che rincarano il prezzo del prodotto.
  • Costruisci una licenza personalizzata in base alle tue esigenze: numero di clienti e anni di incarico.
  • Non devi pagare per postazioni o strutture hardware: il software è in web, accessibile da qualunque pc
  • Usufruisci gratuitamente degli aggiornamenti implementati in seguito alle novità normative sulla Revisione Legale
  • Hai un prezzo bloccato per sempre: congelato per i primi tre anni, incrementato solo dell’indice ISTAT dal quarto in poi.
  • Concordi il metodo di pagamento più adatto per il te: unica soluzione o rateale.
  • L’operatività è organizzata nelle fasi previste dalla normativa e dalla formazione che deve seguire il revisore. Segui un criterio logico – temporale che non ti fa tralasciare i passaggi e ti fa rispettare l’ordine con cui devono essere eseguiti, dalla lettera d’incarico fino alla relazione finale.
  • Il procedimento guidato in ogni passaggio ti consente di ridurre al minimo il rischio che deriva dall’assunzione dell’incarico di revisione.
  • Le icone di stato e le percentuali di avanzamento – supporti grafici facilmente comprensibili – ti aiutano a mantenere in un batter d’occhio il controllo sulle operazioni (operazioni già fatte, operazioni da completare ecc.).
  • Le carte di lavoro che produci sono archiviate online in un ambiente sicuro, sempre disponibili per essere esibite e salvate in PDF non editabile (per tutelare il tuo lavoro da manipolazioni o interventi terzi).
  • Rendi la documentazione ancora più consistente con note personali altri allegati che aggiungono ulteriori informazioni alle valutazioni svolte.
  • Per l’assistenza e la formazione sei sempre affiancato da un tema di esperti: revisori, commercialisti e operatori che hanno lavorato in studi di revisione.
  • Sei avviato al primo utilizzo del software con lezioni in controllo remoto.
  • Ricevi gli aggiornamenti in largo anticipo e arrivi sempre puntuale alle nuove scadenze.
  • Sei guidato all’utilizzo corretto di ogni applicazione con guide online, video tutorial, FAQ, newsletter e webinar da consultare mentre lavori.

Il software
Redditi Società di Capitali GB

APPLICAZIONI

Frontespizio

La maggior parte dei dati presenti in questo quadro sono riportati in automatico dalla procedura in base alle informazioni presenti all’interno dell’anagrafica ditta del soggetto.

Nel frontespizio sono presenti:

  • Sezione “Società o ente” Nella sezione cliccando il pulsante “Verbale Assemblea” è possibile visionare il PDF/A del verbale assemblea presente nell’applicazione Bilancio Europeo.
    La funzione è disponibile solamente se:
  • Il Bilancio europeo è abilitato;
  • Il pdf/a del verbale assemblea è stato prodotto;
  • Siamo all’interno di una Società di Capitali
  • Gestione “sottoscrizione Organo di controllo dove sono riportati in automatico i dati dei Sindaci/Revisori precedentemente caricati in Anagrafica ditte, nella Tab “Firmatario e Soci”, alla situazione attuale.
    Alla prima apertura del quadro, se ci sono dei Sindaci/Revisori in Anagrafica, il software avverte l’utente, con un messaggio, della presenza degli stessi
  • Gestione Impegno e Consegna che permette di creare e stampare il modulo per l’impegno e la consegna delle dichiarazioni.
    • IMPEGNO: Modulo datato e sottoscritto dall’intermediario con il quale si assume l’impegno a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle dichiarazioni.
    • CONSEGNA: Modulo datato e sottoscritto dall’intermediario con il quale attesta di aver inviato la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate e di aver ricevuto dalla stessa la ricevuta della dichiarazione per la redazione e la stampa del modulo da far firmare al cliente
    • Gestione Intermediari con la quale è possibile inserire i dati relativi al soggetto delegato alla trasmissione telematica delle dichiarazioni o dei modelli di versamento. Inoltre, impostando un soggetto come “intermediario predefinito” della ditta, il codice fiscale del soggetto è riportato in automatico all’interno del frontespizio.

Quadro RF – Reddito di impresa

    • Compilato in automatico con dati provenienti dalla contabilità.
    • Doppio click sui campi per vedere i dettagli dei dati, visualizzare il dettaglio degli importi, che determinano il risultato riportato nel rigo.
    • Riporto dati dagli anni precedenti da Dichiarazioni GB:
      • Per gli utenti che hanno utilizzato, nelle precedenti annualità, il software Dichiarazioni GB o Integrato GB, la procedura permette di riportare gli importi dalla dichiarazione del periodo precedente nelle parti del modello che lo richiedono.
      • Per ottenere il riporto dei dati è necessario accedere alla gestione “Controllo stato applicazione” tramite il pulsante “Controlli”.
      • Riporto abbinamento conti anno precedente:

Il quadro RF “Reddito di impresa in contabilità ordinaria” può essere compilato:

  • in automatico dal software, nel caso di utilizzo del modulo contabilità GB. I dati provengono direttamente dalle scritture contabili ed è possibile visualizzare il dettaglio degli importi, che determinano il risultato riportato nel rigo, facendo doppio click nei campi di colore giallo intenso/celeste.
  • manualmente dall’utente, inserendo direttamente i dati nel quadro (campi gialli) o all’interno delle gestioni di dettaglio (campi celesti).

Quadro RI - Imposta sostitutiva per i fondi pensione aperti e interni e per i contratti di assicurazione

  • I rendimenti finanziari prodotti dalle forme pensionistiche complementari sono soggetti ad un’imposta sostitutiva nella misura del 20 per cento sul risultato netto della gestione maturato in ciascun periodo d’imposta (sistema di tassazione per maturazione, ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 introdotto dal decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47). L’imposta sostitutiva è versata entro il 16 febbraio di ciascun anno. A tale versamento si rendono applicabili le disposizioni contenute nel capo III del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale.

Quadro RK - Cessione delle eccedenze dell’IRES nell’ambito del gruppo

Il quadro RK deve essere compilato dai seguenti soggetti:

  • società o dall’ente appartenente ad un gruppo, come definito dal comma 4 dell’art. 43-ter del d.P.R. n. 602 del 1973, in caso di cessione della eccedenza dell’IRES, risultante dalla dichiarazione dei redditi presentata dal soggetto cedente; •società o dall’ente appartenente ad un gruppo, come definito dal predetto comma 4, cessionario delle eccedenze dell’IRES, risultanti dalla dichiarazione dei redditi di altra società o ente appartenente al medesimo gruppo;
  • soggetto partecipante alla tassazione di gruppo che, ai sensi dell’art. 118, comma 2, del TUIR, cede le eccedenze d’imposta maturate prima dell’esercizio dell’opzione di cui all’art. 117 del TUIR a una società o a un ente appartenente ad un gruppo, come definito dal comma 4 dell’art. 43-ter del d.P.R. n. 602 del 1973

Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale.

  

  • Gestione “Riporta dati da anno precedente”, riporta in automatico i dati precedentemente inseriti dall’utente oppure presenti in applicazioni di GBsoftware utilizzate nell’anno precedente.

Quadro RM - Redditi derivanti da soggetti controllati non residenti (Art. 167 del TUIR) Rivalutazione del valore dei terreni

  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale.
  • All’interno del quadro vi è la Gestione Acconti che permette il calcolo degli acconti in riferimento al totale delle imposte calcolate sui redditi derivanti da imprese estere partecipate
  • Gestione “Riporta dati da anno precedente” riporta in automatico i dati precedentemente inseriti dall’utente oppure presenti in applicazioni di GBsoftware utilizzate nell’anno precedente.

Quadro RN - Determinazione dell’IRES

  • Quadro compilato in automatico dai dati dalla gestione.
  • Molteplici gestioni di calcolo per: Reddito, Reddito imponibile, Acconti versati con riporto degli acconti già versati tramite F24 e controllo automatico delle date dei versamenti presenti in Applicazione F24
  • Calcolo automatico dell’Ires e determinazione dell’imposta, include la visualizzazione dei dettagli dei calcoli effettuati.
  • Determinazione automatica del saldo e dell’acconto con invio alla maschera pagamenti, storicizzazione della dichiarazione, e invio dei debiti e i crediti alla procedura F24:il software è allineato con le più recenti modifiche normative occorse nell’argomento in questione. Tra queste segnaliamo l’articolo 58 del DL 124/2019 26/10/2019 ha modificato il calcolo degli acconti.
    La modifica riguarda i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA (o che dichiarano, per trasparenza, i redditi dei suddetti soggetti) che devono effettuare i versamenti in acconto Irpef, Ires e Irap.
    Quindi, gli acconti devono essere versati nella misura del 50% e 50%, in luogo del 40% e 60%, da tutti i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA e per i quali nel quadro contabile non sia stato indicato la causa di esclusione 3.

Quadro RX – Risultato della dichiarazione

Il quadro RX “Risultato della dichiarazione” deve essere compilato per l’indicazione delle imposte a debito o a credito, nonché per l’indicazione delle modalità di utilizzo dei crediti d’imposta e/o delle eccedenze di versamento a saldo.

Il presente quadro è composto da quattro sezioni:

      Sezione I: Debiti/crediti ed eccedenze di versamento risultanti dalla presente dichiarazione:

 

    la procedura riporta in automatico i debiti e i crediti d’imposta risultanti dalla precedente dichiarazione. Nel caso in cui sia stato compilato il quadro DI, Dichiarazione integrativa, gli importi indicati sono diminuiti del credito indicato nel quadro DI, per ciascuna imposta corrispondente.

  • Sezione II: Crediti ed eccedenze risultanti dalle precedenti dichiarazioni:
    in questa sezione devono essere inserite manualmente le eccedenze ed i crediti del precedente periodo di imposta. La procedura calcola “L’importo residuo da compensare”.
  • Sezione III: Rimborso IVA:
    la sezione deve essere compilata manualmente dai soggetti IVA, non tenuti alla presentazione della dichiarazione IVA in via autonoma e che intendano chiedere il rimborso del credito d’imposta emergente da una dichiarazione annuale IVA relativa a periodi d’imposta precedenti in cui sussisteva l’obbligo di presentazione della dichiarazione IVA (è il caso, ad esempio, di un contribuente che ha aderito a un Gruppo IVA e non può presentare una dichiarazione integrativa per l’anno di origine del credito IVA).
  • Sezione IV: Versamenti periodici omessi:
    la sezione, che deve essere compilata manualmente,  è riservata ai soggetti non tenuti alla presentazione della dichiarazione IVA che, a fronte di omessi versamenti IVA periodici relativi ad annualità precedenti, hanno effettuato tali versamenti (ad esempio, a seguito di avvisi di irregolarità) nel presente periodo d’imposta, che consentono di ricostituire il credito IVA non emerso nella dichiarazione IVA relativa all’anno cui si riferiscono i versamenti stessi.

Quadro RO - Elenco degli amministratori, dei rappresentanti e dei componenti dell’organo di controllo

Il quadro RO “Elenco degli amministratori, dei rappresentanti e dei componenti dell’organo di controllo” contiene l’elenco nominativo degli amministratori, dei componenti del collegio sindacale o di altro organo di controllo e dei rappresentanti diversi da quelli indicati nel frontespizio della società o dell’ente.

Una volta inseriti correttamente in Anagrafica, tab “Firmatario e Soci”, i dati degli amministratori, dei rappresentanti e dei componenti dell’organo di controllo, accedere alla gestione “Amministratori, Rappresentanti e Collegio Sindacale” e procedere con lo scarico dei nominativi nel quadro.

I nominativi riportati nel quadro RO sono quelli caricati in anagrafica alla situazione attuale. Tali nominativi I dei Sindaci/Revisori oltre ad essere scaricati nel quadro RO verranno riportati anche nel Frontespizio della dichiarazione.

Quadro RQ – Altre Imposte

  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale.
  •   

  • Gestione di calcolo per raccordi con l’anno precedente,
  • Gestione di calcolo degli acconti per la Maggiorazione Ires per soggetti di comodo.
  • Sezione ulteriori componenti positivi ai fini IVA – ISA

Quadro RS - Prospetti Vari

  • Compilato in automatico con dati provenienti dalla contabilità.
  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale
  • Doppio click sui campi per vedere i dettagli dei dati, risalire alla specifica registrazione in prima nota ed effettuare delle verifiche
  • Sezione “Verifica dell’operatività e determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti non operativi” compilata in automatico con dati provenienti dalla contabilità, permette anche la gestione di dati con input utente.
  • Gestione capitale e delle riserve compilato in automatico dai dati riportati Dichiarazioni GB o Contabilità GB (Capitale sociale, Riserve, Risultato dell’esercizio), permette anche la gestione di dati con input utente.
  • Il quadro RS “Prospetti Vari” può essere compilato:
  • in automatico dal software, nel caso di utilizzo del modulo contabilità GB. I dati provengono direttamente dalle scritture contabili ed è possibile visualizzare il dettaglio degli importi, che determinano il risultato riportato nel rigo, facendo doppio click nei campi di colore giallo intenso/celeste.
    Le parti integrate sono:
  • RS107 – Ricavi
  • Sezione della Verifica Operatività
  •  Sezione del prospetto del capitale e delle riserve
  • manualmente dall’utente, inserendo direttamente i dati nel quadro (campi gialli) o all’interno delle gestioni di dettaglio (campi celesti).

Quadro RU – Crediti di imposta concessi a favore delle imprese

Destinata a soggetti che hanno fruito dei crediti d’imposta derivanti da agevolazioni concesse alle imprese.
La gestione “RU Crediti d’imposta – sezione I” deve essere utilizzata dai soggetti che hanno fruito dei crediti d’imposta derivanti da agevolazioni concesse alle imprese.
La sezione I del quadro è riservata all’indicazione di tutti i crediti d’imposta da riportare nella dichiarazione dei redditi, esclusi il credito d’imposta “Caro petrolio” (da indicare nella sezione II) e il credito d’imposta “Finanziamenti agevolati sisma Abruzzo/ banche” (da indicare nella sezione III). La sezione I deve essere compilata tante volte quanti sono i crediti di cui il contribuente ha beneficiato nel periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione.

La gestione può essere compilata:

  • Da input;
  • Utilizzando la gestione “Verifica crediti”: in questo caso il software compila automaticamente la gestione “Crediti d’imposta” con i dati presenti in applicazione F24 o in applicazione Contabilità – gestione calcolo del credito d’imposta.

Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale.

Quadro RV -Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni Straordinarie

  • Compilazione da input sul modello

Quadro RZ - Dichiarazione dei sostituti d’imposta relativa a interessi, altri redditi di capitale e redditi diversi

Il quadro RZ deve essere compilato dai soggetti che hanno corrisposto nel periodo d’imposta interessi, altri redditi di capitale e redditi diversi soggetti a ritenuta alla fonte. In particolare, il presente quadro deve essere compilato per l’indicazione dei dati relativi a:

  • interessi, premi e altri frutti di depositi e conti correnti bancari e postali, nonché di certificati di deposito;
  • interessi, premi e altri frutti di titoli obbligazionari e similari;
  • interessi corrisposti ai propri soci dalle società cooperative;
  • proventi derivanti da depositi e conti correnti costituiti all’estero;
  • premi e vincite;
  • proventi derivanti da accettazioni bancarie;
  • altri redditi di capitale corrisposti a non residenti;
  • proventi derivanti da operazioni di riporto, pronti contro termine su titoli e valute e mutuo di titoli garantito.

Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale. 

Quadro RJ - Determinazione della base imponibile per alcune imprese marittime

  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale. 

Quadro TR - Imposizione in uscita e valori fiscali in ingresso

Il quadro TR si utilizza per dichiarare il trasferimento all’estero di soggetti che esercitano imprese commerciali.
Tale fattispecie costituisce realizzo, al valore di mercato dei componenti dell’azienda o del complesso aziendale che non siano confluiti in una stabile organizzazione situata nel territorio dello Stato (art. 166 del TUIR). In alternativa al versamento dell’imposta dovuta sul reddito nei termini ordinari, le società e gli enti possono optare per il versamento dell’imposta dovuta in cinque rate annuali nel rispetto delle condizioni di cui al comma 9 dell’art. 166 del TUIR. I pagamenti dovuti sono versati unitamente agli interessi nella misura prevista dall’art. 20 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. L’art. 166 del TUIR è stato modificato dall’art. 2 del decreto legislativo 29 novembre 2018, n. 142. Ai fini del predetto articolo restano fermi i provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, ove compatibili, emanati in attuazione del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 2 luglio 2014

Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale.

Quadro OP - Comunicazione per i regimi opzionali

Il presente quadro è diviso in V sezioni

Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale.

  • SEZIONE I – OPZIONE PER LA TONNAGE TAX
    Possono optare per il regime di “tonnage tax” i soggetti di cui all’art. 73, comma 1, lettere a) e d), del TUIR. L’opzione è irrevocabile per dieci esercizi sociali e deve essere esercitata relativamente a tutte le navi con i requisiti di cui all’art. 155 del TUIR conseguiti entro la chiusura del periodo d’imposta. Al termine di ciascun decennio l’opzione si intende tacitamente rinnovata per un altro decennio a meno che non sia revocata.
  • SEZIONE II – OPZIONE PER IL CONSOLIDATO
    Gli articoli 117 e seguenti del TUIR prevedono un regime opzionale per la determinazione di un’unica base imponibile in capo al consolidato. È previsto l’esercizio congiunto dell’opzione per la tassazione di gruppo tra la società o l’ente consolidante e ciascuna società consolidata.
  • SEZIONE III – OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE
    Il regime opzionale per la trasparenza fiscale prevede l’imputazione del reddito della società partecipata ai soci in misura proporzionale alla sua quota di partecipazione (di seguito “trasparenza” ai sensi degli articoli 115 come modificato dall’art. 7-quater, comma 27, del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193).
  • SEZIONE IV – OPZIONE PER LA “PATENT BOX”
    Possono esercitare l’opzione a condizione di essere residenti in Paesi con i quali sia in vigore un accordo per evitare la doppia imposizione e con i quali lo scambio di informazioni sia effettivo. Con riferimento al periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del decreto e ai successivi periodi d’imposta, quindi, non sono più esercitabili le opzioni previste dall’art. 1, commi da 37 a 45, della legge di Stabilità 2015 e dall’art. 4 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 3
  • SEZIONE V – OPZIONE PER IL REGIME SIIQ E SIINQ
    La presente sezione va compilata dai soggetti che intendono esercitare l’opzione per il regime speciale civile e fiscale delle SIIQ (società di investimento immobiliare quotate) e SIINQ (società di investimento immobiliare non quotate) previsto dall’art. 1, commi da 119 a 141-bis, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007).

Quadro CE - Crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero e per imposte assolte dalle controllate estere

Il presente quadro è riservato ai soggetti che hanno prodotto all’estero redditi per i quali si è resa definitiva l’imposta ivi pagata al fine di determinare il credito spettante ai sensi dell’art. 165 del TUIR. Le imposte da indicare sono quelle divenute definitive entro il termine di presentazione della presente dichiarazione, oppure, nel caso di opzione di cui al comma 5 dell’art. 165 del TUIR, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al primo periodo d’imposta successivo. Si considerano pagate a titolo definitivo le imposte divenute irripetibili, pertanto, non vanno indicate, ad esempio, le imposte pagate in acconto o in via provvisoria e quelle per le quali è prevista la possibilità di rimborso totale o parziale.

Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale.

Quadro FC - Redditi dei soggetti controllati non residenti (CFC)

Il presente quadro deve essere compilato dalle imprese che controllano soggetti non residenti, nonché dai soggetti non residenti di cui all’art. 73, comma 1, lett. d), del TUIR, relativamente alle loro stabili organizzazioni italiane (art. 167 del TUIR). Si considerano soggetti controllati non residenti le imprese, le società e gli enti non residenti nel territorio dello Stato, per i quali si verifica almeno una delle seguenti condizioni:

  • sono controllati direttamente o indirettamente, anche tramite società fiduciaria o interposta persona, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile;
  • oltre il 50 per cento della partecipazione ai loro utili è detenuto, direttamente o indirettamente, mediante una o più società controllate ai sensi dell’art. 2359 del codice civile o tramite società fiduciaria o interposta persona.

Sono, inoltre, considerati soggetti controllati non residenti:

  • le stabili organizzazioni all’estero dei soggetti di cui al periodo precedente;
  • le stabili organizzazioni all’estero di soggetti residenti che abbiano optato per il regime di cui all’art.168- ter del TUIR

Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale.  

Quadro GC - Determinazione del reddito complessivo in presenza di operazioni straordinarie

Il presente quadro va compilato nel caso in cui abbiano avuto luogo operazioni straordinarie che non interrompono la tassazione di gruppo, intervenute tra soggetti aderenti al consolidato secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1° marzo 2018. La società dichiarante, risultante dall’operazione straordinaria, nel presente quadro deve aggregare i dati esposti nel proprio quadro GN e quelli esposti dalle società fuse o scisse nei rispettivi quadri GN, desumibili dalle dichiarazioni presentate da tali società per il periodo d’imposta antecedente l’operazione straordinaria. In caso di scissione, va ricordato che tale adempimento spetta alla società beneficiaria designata ai sensi dell’art. 173, c. 12, del TUIR. In caso di liquidazione volontaria la società deve aggregare i dati esposti nei quadri GN relativi alle dichiarazioni presentate per ciascun esercizio compreso nel periodo d’imposta del consolidato. In particolare, nella sezione “Determinazione del reddito complessivo” va indicato il reddito dell’intero esercizio risultante dalla somma algebrica dei redditi e delle perdite delle società partecipanti all’operazione per il periodo d’imposta antecedente a quello da cui ha avuto effetto l’operazione straordinaria nonché del reddito o della perdita relativa al periodo d’imposta da cui ha effetto la medesima op.

Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale. 

Quadro GN - Determinazione del reddito complessivo ai fini del consolidato

Nel quadro GN “Determinazione del reddito complessivo ai fini del consolidato,” parte dei dati vengono calcolati in automatico dalla procedura di GBsoftware e parte devono essere inseriti direttamente nel modello.

Quadro PN - Imputazione del reddito del TRUST

Il presente quadro va compilato dai Trust con beneficiari individuati (cd. “Trust trasparenti”) che ai sensi dell’art. 73, comma 2, del TUIR devono imputare in ogni caso i redditi conseguiti ai beneficiari in proporzione alla quota di partecipazione individuata nell’atto di costituzione del Trust o in altri documenti successivi ovvero, in mancanza, in parti uguali. Pertanto, i Trust trasparenti determinano il reddito complessivo senza dover liquidare l’imposta. In presenza di Trust senza beneficiari individuati (cd. “Trust opachi”) i redditi conseguiti restano nella disponibilità del Trust stesso che deve provvedere a liquidare l’imposta dovuta mediante la compilazione del quadro RN. Se l’atto istitutivo del Trust prevede, ad esempio, che una parte del reddito resti nella disponibilità del Trust e una parte invece sia attribuita ai beneficiari individuati (cd. “Trust misto”), il Trust è soggetto ad IRES per la parte di reddito non attribuita ai beneficiari, per la quale deve compilare il quadro RN, mentre per la parte di reddito e degli altri importi attribuiti ai beneficiari deve essere compilato anche il presente quadro PN

Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale

Quadro TN - Imputazione del reddito e delle perdite per trasparenza

Il quadro TN “Imputazione del reddito e delle perdite per trasparenza” va compilato esclusivamente dalle società che abbiano optato per la trasparenza fiscale ai sensi degli artt. 115 e 116 del TUIR e determinano il reddito senza procedere alla liquidazione dell’imposta.

Nella sezione VII – Reddito (o perdita) da imputare ai soci, è presente la gestione attestazione redditi per trasparenza.

Questa deve essere utilizzata per produrre l’attestazione dei redditi da partecipazione per l’anno d’imposta della dichiarazione.

La stessa si compone di tre sezioni: Dati Società, Dati Socio, Altri dati socio.

Nella prima maschera “Dati Società” sono riportati in automatico i dati presenti nell’anagrafica generale della ditta e i dati relativi a reddito/perdita, alle ritenute ed agli oneri provenienti da altri quadri.

Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale in abbinamento a dati calcolati in automatico dalla gestione.

La seconda maschera “Dati socio” è suddivisa in 3 sezioni:

  • Dati anagrafici del socio -> Per poter avere il riporto automatico dei soci con i relativi dati anagrafici e percentuale di partecipazione, gli stessi devono essere indicati nell’Anagrafica della Società, Tab “Firmatario e Soci”, Sezione “Soci”, situazione 31/12/anno imposta.
  • Imputazione del reddito e delle perdite per trasparenza -> Sono riportati i dati per l’imputazione del reddito e delle perdite per trasparenza (Sezione VII quadro TN).
  • I dati per l’Attestazione

Quadro AC – Crediti di imposta concessi a favore dell’impresa

  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale

Quadro RA - Redditi dei Terreni

  • Determinazione della base imponibile ai fini Irpef e al calcolo dell’Imu.
  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale
  • Compilazione da gestione Terreni e Fabbricati

Quadro RB - Redditi dei Fabbricati

  • Determinazione della base imponibile ai fini Irpef, Cedolare secca e al calcolo dell’Imu.
  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale
  • Compilazione da gestione Terreni e Fabbricati

Quadro RH - Redditi di partecipazione in società di persone ed in società di capitali trasparenti

    quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale
  • Indicazione del Reddito o perdita derivante dalla partecipazione in società di persone (od equiparate), o in società di capitali trasparenti, non residenti in Italia.

Quadro RL - Altri Redditi

  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale

Quadro RT - Plusvalenze di natura finanziaria

  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale

Quadro DI: Dichiarazione integrativa

  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale

Quadro VO - Opzioni

  • Abilitato esclusivamente dai soggetti esonerati dall’obbligo di presentazione della Dichiarazione annuale Iva
  • Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale

Pagamenti

  • Gestione Pagamenti Imposte con invio dei dati risultanti dai Redditi SC al Riepilogo dei Pagamenti delle Dichiarazioni in F24, dove si procede a compensazioni, rateazioni e pagamenti dei tributi
  • Visualizzazione a colonne delle differenze derivanti dalle modifiche alla dichiarazione che comportano la variazione dei debiti e/o dei crediti

Funzionalità

  • Compilazione della dichiarazione direttamente sul modello ministeriale 
  • Quadri compilati in automatico, con i dati provenienti da Contabilità e F24.
  • Gestioni Acconti per la determinazione automatica del primo e del secondo acconto dell’imposta  
  • Stampe illimitate e possibilità di includere in un unico PDF anche IVA – IRAP e ISA.
  • Quadri sempre in linea con la contabilità, senza la necessità di effettuare aggiornamenti forzati da parte dell’utente
  • Gestioni di verifica per la quadratura delle variazioni in aumento e in diminuzione nei quadri i cui dati provengono dalla contabilità
  • Gestione controlli iniziali e Gestione controlli finali con le quali il software segnala errori o dimenticanze e guida l’utente al completamento della dichiarazione
  • Verifica dell’operatività nel quadro RF
  • Produzione lettera di impegno e consegna
  • Gestione Verifica versamenti, con la possibilità di accedere direttamente al cassetto fiscale del contribuente per la verifica dei pagamenti effettuati
  • Gestione degli amministratori e rappresentanti con riporto dei dati nel quadro RO
Redditi Società di Capitali - Funzionalità
Redditi Società di Capitali - Funzionalità 2
  • Gestione degli Acconti e Pagamenti con riepilogo delle imposte da versare, dei crediti, delle compensazioni, delle rateazioni e invio dei pagamenti alla procedura F24
  • Elenco dei quadri compilati con la possibilità di visionarne lo stato, le note e di effettuarne la storicizzazione
  • Produzione del file telematico per l’invio della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.
  • Gestione intermediari per l’inserimento e la scelta del soggetto che si occupa dell’invio telematico all’Agenzia delle Entrate   
  • Produzione del file telematico della dichiarazione e degli F24 da controllare e autenticare con Entratel e da inviare all’Agenzia delle Entrate
  • Produzione della lettera di Impegno per la trasmissione telematica e di consegna della dichiarazione
  • Funzione di ricerca (con tasto funzione F7), disponibile su ogni campo, per filtrare dati tra dichiarazioni di più contribuenti per controlli e stampe di riepilogo
  • Stampe illimitate di una o più dichiarazioni
  • Guida on line su ogni quadro (guida, le FAQ, la documentazione correlata e le modalità d’uso)
  • Gestione Controlli per segnalare le operazioni che devono essere eseguite preventivamente alla compilazione dei modelli
  • Gestione crediti e debiti per l’invio dei tributi all’Applicazione F24 e il pagamento/compensazione di eventuali debiti/crediti 
  • Possibilità di predisporre un file telematico preventivo di controllo (non valido quindi ai fini dell’invio) per verificare la corretta compilazione della dichiarazione prima di procedere all’invio della dichiarazione definitiva
  • Stampe illimitate e possibilità di includere in un unico PDF anche IVA – IRAP e ISA.

Per Commercialisti e studi

Il programma Redditi Società di Capitali GB è dedicato a:

 

  • Commercialisti
  • Tributaristi
  • Consulenti fiscali e tributari
  • CED Centri elaborazione dati
  • Ragionieri
  • CAF Centri di assistenza fiscale
  • Operatori fiscali
Società per azioni e in accomandita per azioni; SRL; Società cooperative, incluse quelle che hanno la qualifica di ONLUS; Enti commerciali, compresi i trust se hanno finalità prettamente di natura economica; Società di gestione del risparmio; Banche; Imprese di assicurazione; Altri soggetti che devono presentare il modello Redditi PF
software per Consulenti fiscali e tributari

Perché scegliere
Società di Capitali GB?

Modello ministeriale interattivo

  • Gestisci dichiarazioni, comunicazioni e pagamenti direttamente a video sui modelli ministeriali ufficiali.
  • La colorazione dei campi del modello ministeriale ti aiuta a capire se il campo è compilabile da input, integrato alla contabilità, già compilato in automatico dal programma, abbinato ad una specifica gestione
Redditi Società di Capitali - Modello ministeriale
Redditi Società di Capitali - Quadri precompilati

Quadri precompilati e invio tributi a F24

  • Quadri contabili già compilati con i dati provenienti dalla contabilità e risali con un click alle operazioni che hanno alimentato il dichiarativo.
  • Numerose gestioni per la compilazione automatica e controllata di alcuni quadri, come ad esempio il quadro RA e RB con Terreni e Fabbricati.
  • Tramite la gestione Pagamenti invii i debiti e crediti all’applicazione F24 per la creazione delle deleghe.

Produzione, controllo e invio del File telematico senza accedere all’area riservata di AdE

  • Produci il file telematico da inviare all’Agenzia delle Entrate con un solo click.
  • Controllo preventivo della dichiarazione per accertarsi che la compilazione sia corretta prima di procedere all’effettivo invio
  • Con la Console Fiscale puoi autenticare il file, procedere al suo invio e scaricare la ricevuta senza accedere all’area riservata di Agenzia.
Redditi Società di Capitali - Telematico con un click
Redditi Società di Capitali - Controlli e riepilogo

Controlli iniziali e Controlli Finali

  • Entrambe le gestioni segnalano errori e dimenticanze e guidano al completamento della dichiarazione.
  • Gestione controlli iniziali: per effettuare tutte quelle operazioni preliminari alla compilazione della dichiarazione
  • Gestione controlli finali: per effettuare tutte le operazioni conclusive prima di procedere alla creazione del file telematico e all’invio dei tributi all’applicazione F24.

Prova INTEGRATO GB
gratuitamente e senza impegno

Prova gratuitamente e senza impegno INTEGRATO GB! Non ti costerà un euro e non sarai obbligato all’acquisto.

Avrai un periodo di prova di 15 giorni per valutare il programma. Riceverai assistenza, aggiornamenti e formazione dal team GBsoftware come fossi un cliente.

Siamo gli unici in Italia a farti provare in autonomia il software completo utilizzato dagli studi.

Software INTEGRATO GB per Commercialisti