GBsoftware » Prodotti » Dichiarazioni Fiscali per Studi » Redditi Società Persone
REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE
Applicazione del software INTEGRATO GB per gestire la compilazione del modello Redditi Società di Persone.
MODELLO MINISTERIALE
Compilazione della dichiarazione direttamente su modello ministeriale (no facsimile)
INTEGRAZIONE QUADRI
Quadri compilati in automatico, con i dati provenienti da Contabilità e F24.
FILE TELEMATICO
Produzione del file telematico da inviare all’Agenzia delle Entrate.
GESTIONE CONTROLLI
Gestione controlli iniziali e Gestione controlli finali con le quali il software segnala errori o dimenticanze e guida l’utente al completamento della dichiarazione.
- Acquisti REVISIONE LEGALE GB direttamente dalla casa produttrice, senza passare da agenti e rivenditori di zona che rincarano il prezzo del prodotto.
- Costruisci una licenza personalizzata in base alle tue esigenze: numero di clienti e anni di incarico.
- Non devi pagare per postazioni o strutture hardware: il software è in web, accessibile da qualunque pc
- Usufruisci gratuitamente degli aggiornamenti implementati in seguito alle novità normative sulla Revisione Legale
- Hai un prezzo bloccato per sempre: congelato per i primi tre anni, incrementato solo dell’indice ISTAT dal quarto in poi.
- Concordi il metodo di pagamento più adatto per il te: unica soluzione o rateale.
- L’operatività è organizzata nelle fasi previste dalla normativa e dalla formazione che deve seguire il revisore. Segui un criterio logico – temporale che non ti fa tralasciare i passaggi e ti fa rispettare l’ordine con cui devono essere eseguiti, dalla lettera d’incarico fino alla relazione finale.
- Il procedimento guidato in ogni passaggio ti consente di ridurre al minimo il rischio che deriva dall’assunzione dell’incarico di revisione.
- Le icone di stato e le percentuali di avanzamento – supporti grafici facilmente comprensibili – ti aiutano a mantenere in un batter d’occhio il controllo sulle operazioni (operazioni già fatte, operazioni da completare ecc.).
- Le carte di lavoro che produci sono archiviate online in un ambiente sicuro, sempre disponibili per essere esibite e salvate in PDF non editabile (per tutelare il tuo lavoro da manipolazioni o interventi terzi).
- Rendi la documentazione ancora più consistente con note personali e altri allegati che aggiungono ulteriori informazioni alle valutazioni svolte.
- Per l’assistenza e la formazione sei sempre affiancato da un tema di esperti: revisori, commercialisti e operatori che hanno lavorato in studi di revisione.
- Sei avviato al primo utilizzo del software con lezioni in controllo remoto.
- Ricevi gli aggiornamenti in largo anticipo e arrivi sempre puntuale alle nuove scadenze.
- Sei guidato all’utilizzo corretto di ogni applicazione con guide online, video tutorial, FAQ, newsletter e webinar da consultare mentre lavori.
Il software
Redditi Società di Persone GB
APPLICAZIONI
Frontespizio
Nel frontespizio sono presenti:
- Gestione “sottoscrizione Organo di controllo dove sono riportati in automatico i dati dei Sindaci/Revisori precedentemente caricati in Anagrafica ditte, nella Tab “Firmatario e Soci”, alla situazione attuale.
Alla prima apertura del quadro, se ci sono dei Sindaci/Revisori in Anagrafica, GBsoftware avvertirà l’utente, con un messaggio, della presenza degli stessi - Gestione Impegno e Consegna che permette di creare e stampare il modulo per l’impegno e la consegna delle dichiarazioni.
IMPEGNO: Modulo datato e sottoscritto dall’intermediario con il quale si assume l’impegno a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle dichiarazioni.CONSEGNA: Modulo datato e sottoscritto dall’intermediario con il quale attesta di aver inviato la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate e di aver ricevuto dalla stessa la ricevuta della dichiarazione. per la redazione e la stampa del modulo da far firmare al cliente
- Gestione Intermediari con la quale è possibile inserire i dati relativi al soggetto delegato alla trasmissione telematica delle dichiarazioni o dei modelli di versamento. Inoltre, impostando un soggetto come “intermediario predefinito” della ditta, il codice fiscale del soggetto è riportato in automatico all’interno del frontespizio.
Quadro RA - Redditi dei terreni
Il quadro RA – Redditi dei terreni si può compilare in due modalità:
- Utilizzando la gestione nonché applicazione Terreni&Fabbricati per un inserimento controllato dei dati e il calcolo automatico delle imposte (Irpef e Cedolare secca)
- Inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale
Quadro RB - Redditi dei Fabbricati
- Utilizzando la gestione nonché applicazione Terreni&Fabbricati per un inserimento controllato dei dati e il calcolo automatico delle imposte (Irpef e Cedolare secca)
- Inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale
Quadro RD - Reddito di allevamento di animali e reddito derivante da produzione di vegetali e da altre attività agricole
l quadro RD deve essere utilizzato per dichiarare:
- il reddito derivante dall’attività di allevamento di animali e/o da quelle dirette alla produzione di vegetali eccedenti il limite di cui all’art. 32, comma 2, lett. b), del TUIR;
- i redditi derivanti dalle altre attività agricole di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 56-bis nonché anche i redditi derivanti dalle attività dirette alla commercializzazione di piante vive e prodotti della floricoltura acquistate da imprenditori agricoli florovivaistici di cui all’art. 2135 del c.c;
- i redditi derivanti dall’attività di produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche, nonché i redditi derivanti dallo svolgimento dell’attività di enoturismo e oleo-turismo.
Il quadro si compila inserendo direttamente i dati nel modello ministeriale.
Quadro RE - Reddito di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni
Il quadro è utilizzato dalle società semplici e dalle associazioni tra artisti e professionisti per dichiarare i redditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arti e professioni.
- Compilato in automatico con dati provenienti dalla contabilità.
- Doppio click sui campi per vedere i dettagli dei dati, visualizzare il dettaglio degli importi, che determinano il risultato riportato nel rigo.
- Abbinamento automatico dei nuovi conti
- Gestione “Piano dei conti”.
- Gestione Spese relative agli immobili.
- Gestione Spese di iscrizione a master, corsi di formazione, a convegni, congressi o a corsi di aggiornamento professionale
- Gestione Altre spese documentate
- Gestione Verifica versamenti, con la possibilità di accedere direttamente al cassetto fiscale del contribuente per la verifica dei pagamenti effettuati
Quadro - RF reddito d’impresa in contabilità ordinaria
- in automatico dal software, nel caso di utilizzo del modulo contabilità GB. I dati provengono direttamente dalle scritture contabili ed è possibile visualizzare il dettaglio degli importi, che determinano il risultato riportato nel rigo, facendo doppio click nei campi di colore giallo intenso/celeste.
- manualmente dall’utente, inserendo direttamente i dati nel quadro (campi gialli) o all’interno delle gestioni di dettaglio (campi celesti).
- Compilato in automatico con dati provenienti dalla contabilità.
- Doppio click sui campi per vedere i dettagli dei dati, visualizzare il dettaglio degli importi, che determinano il risultato riportato nel rigo.
- Riporto automatico abbinamento conti anno precedente con RIEPILOGO ABBINAMENTO CONTI per operare modifiche o verifiche degli abbinamenti ai quadri.
- Gestione: Plusvalenze patrimoniali e sopravvenienze attive
- Gestione: ISA: Ulteriori componenti positivi
- Gestione: Imposte indeducibili o non pagate, Deducibilità Irap e Deducibilità Imu
- Gestione Spese di rappresentanza deducibili
- Gestione Spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione eccedenti la quota deducibile
Quadro RG - Redditi di impresa in contabilità semplificata
Il quadro RG “Reddito di impresa in contabilità semplificata” può essere compilato:
- in automatico dal software, nel caso di utilizzo del modulo contabilità GB. I dati provengono direttamente dalle scritture contabili ed è possibile visualizzare il dettaglio degli importi, che determinano il risultato riportato nel rigo, facendo doppio click nei campi di colore giallo intenso/celeste.
- manualmente dall’utente, inserendo direttamente i dati nel quadro (campi gialli) o all’interno delle gestioni di dettaglio (campi celesti).
- Doppio click sui campi per vedere i dettagli dei dati, visualizzare il dettaglio degli importi, che determinano il risultato riportato nel rigo
- Gestione Deduzione Irap: Nel rigo RG22 è presente la gestione per il calcolo della deduzione Irap:
Deduzione Irap del 10%, Deduzione dell’Irap per le spese per il personale dipendente.
Entrambe le deduzioni Irap sono riportate nella colonna specifica del rigo in questione oppure, nel caso siano abilitati contemporaneamente sia il quadro RE che RG, dovrà essere l’utente a indicare dove riportare la deduzione. - Gestione ISA Ulteriori componenti positivi
- Gestione Plusvalenze patrimoniali
- Gestione Altri componenti negativi
- Gestione: Imposte indeducibili o non pagate, Deducibilità Irap e Deducibilità Imu
Gestione Spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione eccedenti la quota deducibile:
La maschera delle “Manutenzioni” deve essere utilizzata sia dagli utenti che sono in possesso del software Integrato GB che da coloro che utilizzano solo il modulo Dichiarazioni GB e che procedono alla compilazione manuale del modello.In ogni caso, se negli anni precedenti è stata utilizzata la gestione “Manutenzioni”, le spese di manutenzione e riparazione, eccedenti la quota deducibile nei periodi d’imposta precedenti, sono riportate nel dichiarativo dell’anno.
- Per gli utenti che hanno utilizzato nelle precedenti annualità, il software Società di Persone GB, la procedura permette di riportare gli importi dalla dichiarazione del periodo precedente nelle parti del modello che lo richiedono.
Quadro RH: Redditi di partecipazione in società di persone ed equiparate
- La Compilazione del quadro è da input: l’utente inserirà i valori manualmente.
- la procedura determina in automatico il reddito da riportare nel quadro RN.
Quadro RJ- Regime di determinazione della base imponibile delle imprese marittime di cui agli artt. Da 155 artt. Da 155 a 161 del TUIR
- La Compilazione del quadro è da input: l’utente inserirà i valori manualmente.
Quadro TR - Trasferimento della residenza all’estero
- La Compilazione del quadro è da input: l’utente inserirà i valori manualmente.
Quadro RL - Altri redditi
- La Compilazione del quadro è da input: l’utente inserirà i valori manualmente.
Quadro RM - Redditi soggetti a tassazione separata, ad imposizione sostitutiva e proventi di fonte estera
- La Compilazione del quadro è da input: l’utente inserirà i valori manualmente.
Quadro RN - Redditi della società o associazione da imputare ai soci o associati
- La Compilazione del quadro è da input: l’utente inserirà i valori manualmente.
- Compilato in automatico con dati provenienti dalla contabilità.
Quadro RO - Elenco nominativo degli amministratori e dei rappresentanti e dati relativi ai singoli soci o associati e ritenute riattribuite
- Compilazione da Gestione amministratori e rappresentanti che riporta in automatico i dati inseriti in anagrafica alla situazione attuale, con i nominativi degli amministratori e dei rappresentanti in carica alla data di presentazione della dichiarazione;
- Gestione attestazione redditi nella quale indicare i dati relativi ai soci o associati o ai membri del Geie, che risultano alla chiusura dell’esercizio nonché’ l’importo delle ritenute a questi imputate e riattribuite alla società o associazione dichiarante e i maggiori redditi dei terreni e dei fabbricati.
GESTIONE ATTESTAZIONE REDDITI
- Produzione dell’attestazione dei redditi da partecipazione
- Dati società compilati in automatico con dati provenienti dall’anagrafica
- Dati su reddito, perdita, ritenute e oneri compilati in automatico.
- Riporto automatico dei dati dei soci da Anagrafica Ditte.
- Quote di reddito/perdita, oneri e ritenute dei soci calcolati in automatico in base alla percentuale di partecipazione agli utili.
- Calcolo in automatico per S.a.s. delle quote di perdita da attribuire a ciascun socio, considerando la qualifica dei soci e la relativa responsabilità.
- Stampe dell’attestazione corrente o di tutte le attestazioni
Quadro RP - Spese per le quali spetta una detrazione d’Imposta
- Compilazione da input sul modello
- Compilazione tramite Gestioni
- Gestione calcolo importo della Prima rata imposte versate
- Gestione calcolo dell’imposta sostitutiva
- Gestione ISA ulteriori componenti positivi
Quadro RQ - Imposte sostitutive e addizionali
- Compilazione da input sul modello
- Compilazione tramite Gestioni
- Gestione calcolo importo della Prima rata imposte versate
- Gestione calcolo dell’imposta sostitutiva
- Gestione ISA ulteriori componenti positivi
Quadro RS - Prospetti comuni ai quadri RD-RE-RF-RG-RH e RJ
- Compilazione da input sul modello
- Compilato in automatico con dati provenienti dalla contabilità.
- Gestione Verifica dell’operatività
GESTIONE AIUTI DI STATO
- Dedicata a beneficiari di aiuti di Stato e aiuti “de minimis”
- Compilazione da input sul modello
- Compilata in automatico con dati provenienti da Dichiarazioni GB
- Controllo presenza dati nei campi obbligatori
Quadro RT – Plusvalenze di natura finanziaria
- Compilazione da input sul modello
Quadro RU – Crediti di imposta concessi a favore dell’impresa
- Compilazione da input sul modello
- Compilazione tramite Gestione “Crediti d’imposta, compilabile da input manuale dell’utente o tramite la funzione “Verifica crediti” che riporta in automatico i dati contenuti in applicazione F24 Contabilità GB.
Quadro RV - Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie
- Compilazione da input sul modello
Quadro RW - Investimenti all’estero e/o attività di natura finanziaria
All’interno del quadro RW è presente la gestione “Investimenti e/o attività estere di natura finanziaria”.
Nella stessa sarà possibile calcolare l’importo dovuto a titolo di:
- IVIE (Imposta sul valore degli immobili situati all’estero)
- IVAFE (Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero)
- IC (Imposta sul Valore delle Cripto-attività)
- Eventuali debiti che scaturiscono dalla presente gestione dovranno essere poi versati in F24 con i codici tributo 4043 (IVAFE), 4044 (IVIE), 1727 (IC).
Quadro RX - Risultato della dichiarazione
Il quadro RX “Risultato della dichiarazione” deve essere compilato per l’indicazione delle imposte a debito o a credito, nonché per l’indicazione delle modalità di utilizzo dei crediti d’imposta e/o delle eccedenze di versamento a saldo.
Il presente quadro è composto da cinque sezioni:
- debiti e/o crediti ed eccedenze di versamento risultanti dalla presente dichiarazione;
Sezione I : la procedura riporta in automatico i debiti (colonna 1) e i crediti d’imposta (colonna 2) risultanti dalla presente dichiarazione. - crediti ed eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione;
Sezione II: in questa sezione devono essere inserite manualmente le eccedenze ed i crediti del precedente periodo di imposta. La procedura calcola “importo residuo da compensare”. - Rimborso IVA;
Sezione III: la sezione è riservata ai soggetti IVA, non tenuti alla presentazione della dichiarazione IVA in via autonoma e che intendono chiedere il rimborso del credito d’imposta emergente da una dichiarazione annuale IVA relativa a periodi d’imposta precedente in cui sussisteva l’obbligo di presentazione della dichiarazione IVA. La sezione deve essere compilata manualmente dall’utente. - Versamenti periodici omessi;
Sezione IV: questa sezione è riservata ai soggetti non tenuti alla presentazione della dichiarazione IVA che, a fronte di omessi versamenti IVA periodici relativi ad annualità precedenti, hanno effettuato tali versamenti nel presente periodo d’imposta. La sezione deve essere compilata manualmente dall’utente. - Credito IRPEF da ritenute subite.
Sezione V: in questa sezione devono essere inseriti manualmente il credito IRPEF da ritenute subite.
Quadro AC – Comunicazione dell’amministratore di condominio
Il quadro AC deve essere utilizzato dagli amministratori di condominio negli edifici, in carica al 31 dicembre 2023, per effettuare i seguenti adempimenti: 1) comunicazione dei dati identificativi del condominio oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati sulle parti comuni condominiali. Il decreto-legge n. 70 del 13 maggio 2011 ha eliminato l’obbligo di inviare tramite raccomandata la comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo di Pescara, al fine di fruire della detrazione d’imposta prevista per le spese sostenute per l’esecuzione degli interventi di ristrutturazione edilizia. In luogo della comunicazione di inizio lavori, il contribuente deve indicare nella dichiarazione dei redditi: • i dati catastali identificativi dell’immobile; • gli altri dati richiesti ai fini del controllo della detrazione. In relazione agli interventi sulle parti comuni condominiali per i quali nell’anno 2023 sono state sostenute spese che danno diritto alla detrazione, l’amministratore di condominio indica nel quadro AC i dati catastali identificativi del condominio sul quale sono stati effettuati i lavori; 2) comunicazione annuale all’Anagrafe Tributaria dell’importo complessivo dei beni e servizi acquistati dal condominio nell’anno solare e dei dati identificativi dei relativi fornitori (art. 7, comma 8-bis, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 605). Tale obbligo sussiste anche se la carica di amministratore è stata conferita nell’ambito di un condominio con non più di otto condomini. Tra i fornitori del condominio sono da ricomprendere anche gli altri condomìni, super condomìni, consorzi o enti di pari natura, ai quali il condominio amministrato abbia corrisposto nell’anno somme superiori a euro 258,23 annui a qualsiasi titolo.
- La Compilazione avviene tramite la gestione “Comunicazione dell’amministrazione di condominio”
Quadro FC - Redditi dei soggetti controllati non residenti (CFC)
Il presente quadro deve essere compilato dalle società di persone che controllano soggetti non residenti (art. 167 del TUIR). Si considerano soggetti controllati non residenti le imprese, le società e gli enti non residenti nel territorio dello Stato, per i quali si verifica almeno una delle seguenti condizioni: a) sono controllati direttamente o indirettamente, anche tramite società fiduciaria o interposta persona, ai sensi dell’art. 2359 del Codice civile; b) oltre il 50 per cento della partecipazione ai loro utili è detenuto, direttamente o indirettamente, mediante una o più società controllate ai sensi dell’art. 2359 del Codice civile o tramite società fiduciaria o interposta persona. Sono, inoltre, considerati soggetti controllati non residenti: a) le stabili organizzazioni all’estero dei soggetti di cui al periodo precedente; b) le stabili organizzazioni all’estero di soggetti residenti che abbiano optato per il regime di cui all’art. 168- ter del TUIR. La disciplina dell’art. 167 del TUIR si applica se i soggetti controllati non residenti integrano congiuntamente le seguenti condizioni (c.d. CFC): a) sono assoggettati a tassazione effettiva inferiore alla metà di quella a cui sarebbero stati soggetti qualora residenti in Italia; b) oltre un terzo dei proventi da essi realizzati rientra in una o più delle categorie elencate alla lett. b) del comma 4 del citato art.167.
- La Compilazione del quadro è da input: l’utente inserirà i valori manualmente.
Quadro OP -comunicazione per i regimi opzionali
Il presente quadro serve per comunicare i seguenti regimi opzionali:
- Tonnage Tax:
Gli artt. da 155 a 161 del TUIR prevedono il regime opzionale di determinazione forfetaria del reddito imponibile delle imprese marittime (di seguito “tonnage tax”). Con il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 23 giugno 2005 (di seguito “Decreto”) sono state adottate le disposizioni applicative del regime. Possono optare per il regime “tonnage tax” le società in nome collettivo e in accomandita semplice (ai sensi dell’art. 56, comma 1, del TUIR). L’opzione è irrevocabile per dieci esercizi sociali e deve essere esercitata relativamente a tutte le navi con i requisiti di cui all’art. 155 del TUIR conseguiti entro la chiusura del periodo d’imposta. Al termine di ciascun decennio l’opzione si intende tacitamente rinnovata per un altro decennio a meno che non sia revocata. L’opzione va comunicata all’Agenzia delle entrate con la dichiarazione presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare o revocare l’opzione per il regime di “tonnage tax”. In caso di società che fanno parte di un gruppo l’opzione deve essere esercitata relativamente a tutte le navi che ne hanno i requisiti. In tal caso l’opzione è esercitata, oltre che dalla società controllante, anche da tutte le società controllate ed è comunicata dalla società controllante. La sezione I va compilata per comunicare: – l’esercizio dell’opzione per il regime di “tonnage tax”; – la revoca dell’opzione per il regime di “tonnage tax”. Qualora per qualsiasi motivo venga meno l’efficacia dell’opzione esercitata, la nuova opzione non può avvenire prima del decorso del decennio originariamente previsto e, comunque, non prima del quinto periodo d’imposta successivo a quello in cui è venuta meno l’opzione - PATENT BOX:
Dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (di seguito “decreto”), ai sensi dell’art. 6 (come modificato dalla legge 30 dicembre 2021, n.234) i contribuenti possono optare per la disciplina del cosiddetto “Patent box”. I soggetti di cui all’art. 73, comma 1, lettera d), del TUIR possono esercitare l’opzione a condizione di essere residenti in Paesi con i quali sia in vigore un accordo per evitare la doppia imposizione e con i quali lo scambio di informazioni sia effettivo. Con riferimento al periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del decreto e ai successivi periodi d’imposta, quindi, non sono più esercitabili le opzioni previste dall’art. 1, commi da 37 a 45, della legge di Stabilità 2015 e dall’art. 4 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34.
- La Compilazione del quadro è da input: l’utente inserirà i valori manualmente.
Quadro DI - Dichiarazione Integrativa
Il quadro è utilizzato dai soggetti che, nel corso del periodo d’imposta oggetto della presente dichiarazione, hanno presentato una o più dichiarazioni integrative, ai sensi dell’art. 2, comma 8-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo a quello di riferimento della dichiarazione integrativa (ad esempio dichiarazione integrativa Redditi 2021 relativa al 2020 presentata nel 2023). Nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta in cui è presentata la dichiarazione integrativa è indicato il credito derivante dal minor debito o dal maggiore credito risultante dalla dichiarazione integrativa.
- La Compilazione del quadro è da input: l’utente inserirà i valori manualmente.
Quadro VO - Opzioni
- Abilitato esclusivamente dai soggetti esonerati dall’obbligo di presentazione della Dichiarazione annuale Iva:
Ai sensi dell’art. 2 del d.P.R. 10 novembre 1997, n. 442, le opzioni e le revoche previste in materia di IVA e di imposte dirette devono essere comunicate, tenendo conto del comportamento concludente assunto dal contribuente durante l’anno d’imposta, esclusivamente utilizzando il quadro VO della dichiarazione annuale IVA.
Nelle ipotesi di esonero dalla presentazione della dichiarazione annuale, il quadro VO deve essere presentato in allegato alla dichiarazione dei redditi. A tal fine è prevista nel frontespizio del modello redditi 2024 una specifica casella la cui barratura consente di segnalare la presenza del quadro VO compilato dai già menzionati soggetti.
Si evidenzia che il ricorso a tale modalità di comunicazione delle opzioni o delle revoche si rende necessario esclusivamente nell’ipotesi in cui il soggetto non sia tenuto a presentare la dichiarazione annuale IVA con riferimento ad altre attività svolte ovvero, come precisato dalla circolare n. 209/E del 27 agosto 1998, qualora l’esonero dall’obbligo di presentazione della dichiarazione permanga anche a seguito del sistema opzionale scelto. Il quadro deve essere compilato per comunicare, mediante la barratura della casella corrispondente, l’opzione o la revoca delle modalità di determinazione dell’imposta o di un regime contabile diverso da quello proprio. - Compilazione da input sul modello
Pagamenti
Utilizzando la “Gestione pagamenti imposte” è possibile inviare i dati risultanti dalla Dichiarazione dei Redditi direttamente all’Applicazione F24.
Nella gestione è possibile visualizzare tutti gli importi a DEBITO e a CREDITO che derivano dalla dichiarazione nella quale si sta lavorando.
Funzionalità
- Compilazione della dichiarazione direttamente su modello ministeriale (no facsimile)
- Quadri compilati da input direttamente sul modello
- Quadri sempre in linea con la contabilità, senza la necessità di effettuare aggiornamenti forzati da parte dell’utente
- Gestione Elenco nominativo degli amministratori e dei rappresentanti e dati relativi ai singoli soci o associati e ritenute riattribuite quadro RO
- Gestione degli Acconti e Pagamenti con riepilogo delle imposte da versare, dei crediti, delle compensazioni, delle rateazioni e invio dei pagamenti alla procedura F24
- Elenco dei quadri compilati con la possibilità di visionarne lo stato, le note e di effettuarne la storicizzazione
- Gestione degli intermediari con possibilità di inserimento di più soggetti autorizzati alla trasmissione telematica
- Produzione del file telematico della dichiarazione e degli F24 da controllare e autenticare con Entratel e da inviare all’Agenzia delle Entrate
- Produzione della lettera di Impegno per la trasmissione telematica e di consegna della dichiarazione
- Funzione di ricerca (con tasto funzione F7), disponibile su ogni campo, per filtrare dati tra dichiarazioni di più contribuenti per controlli e stampe di riepilogo
- Gestione Terreni e Fabbricati per la determinazione della base imponibile Irpef e Cedolare Secca nei relativi quadri di interesse
- Gestione Partecipazioni per la compilazione diretta del quadro RH con importazione dei dati indicati o nel quadro RS di Redditi PF o nel quadro RO di Redditi SP.
- Copie di salvataggio di una o più dichiarazioni
- Guida on line su ogni quadro (la guida, le FAQ, la documentazione correlata e le modalità d’uso)
- Gestione Controlli per segnalare le operazioni che devono essere eseguite preventivamente alla compilazione dei modelli
- Gestione intermediari per l’inserimento e la scelta del soggetto che si occupa dell’invio telematico all’Agenzia delle Entrate
- Stampe illimitate e possibilità in includere in un unico PDF anche IVA – IRAP e ISA.
- Guida on line su ogni quadro (la guida, le FAQ, la documentazione correlata e le modalità d’uso)
- Gestione Controlli iniziali per segnalare le operazioni che devono essere eseguite preventivamente alla compilazione dei modelli
- Gestione controlli Finali per l’ultima verifica prima della produzione del telematico e l’invio della dichiarazione
- Gestioni Acconti per la determinazione automatica del primo e del secondo acconto dell’imposta
- Produzione lettera di impegno e consegna
- Gestione: Ulteriori componenti positivi ISA
- Possibilità di predisporre un file telematico preventivo di controllo (non valido quindi ai fini dell’invio) per verificare la corretta compilazione della dichiarazione prima di procedere all’invio della dichiarazione definitiva
- Gestione crediti e debiti per l’invio dei tributi all’Applicazione F24 e il pagamento/compensazione di eventuali debiti/crediti
- Gestione Verifica versamenti, con la possibilità di accedere direttamente al cassetto fiscale del contribuente per la verifica dei pagamenti effettuati
- Produzione del file telematico per l’invio della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.
Per Commercialisti e studi
- Commercialisti
- Tributaristi
- Consulenti fiscali e tributari
- CED Centri elaborazione dati
- Ragionieri
- CAF Centri di assistenza fiscale
- Operatori fiscali
- Società semplici
- Società in nome collettivo
- Società in accomandita semplice
- Società di armamento
- Società di fatto
- Associazioni senza personalità giuridica, costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni
- Aziende coniugali, per società fra coniugi
- Gruppi europei di interesse economico (Geie)
- Altri soggetti che devono presentare il modello Redditi SP
Perché scegliere
Società di Persone GB?
Modello ministeriale interattivo
- Gestisci dichiarazioni, comunicazioni e pagamenti direttamente a video sui modelli ministeriali ufficiali.
- La colorazione dei campi del modello ministeriale ti aiuta a capire se il campo è compilabile da input, integrato alla contabilità, già compilato in automatico dal programma, abbinato ad una specifica gestione.
Quadri precompilati e invio tributi a F24
- Quadri contabili già compilati con i dati provenienti dalla contabilità e risali con un click alle operazioni che hanno alimentato il dichiarativo.
- Gestioni per la compilazione automatica e controllata di alcuni quadri, come ad esempio il quadro RA e RB con Terreni e Fabbricati.
- Tramite la gestione Pagamenti invii i debiti e crediti all’applicazione F24 per la creazione delle deleghe.
Produzione, controllo e invio del File telematico senza accedere all’area riservata di AdE
- Produci il file telematico da inviare all’Agenzia delle Entrate con un solo click.
- Controllo preventivo della dichiarazione per accertarsi che la compilazione sia corretta prima di procedere all’effettivo invio
- Con la Console Fiscale puoi autenticare il file, procedere al suo invio e scaricare la ricevuta senza accedere all’area riservata di Agenzia.
Controlli iniziali e Controlli Finali
- Entrambe le gestioni segnalano errori e dimenticanze e guidano al completamento della dichiarazione.
- Gestione controlli iniziali: per effettuare tutte quelle operazioni preliminari alla compilazione della dichiarazione
- Gestione controlli finali: per effettuare tutte le operazioni conclusive prima di procedere alla creazione del file telematico e all’invio dei tributi all’applicazione F24.
Prova INTEGRATO GB
gratuitamente e senza impegno
Avrai un periodo di prova di 15 giorni per valutare il programma. Riceverai assistenza, aggiornamenti e formazione dal team GBsoftware come fossi un cliente.
Siamo gli unici in Italia a farti provare in autonomia il software completo utilizzato dagli studi.