Il regime forfetario è un regime fiscale agevolato introdotto per semplificare gli adempimenti tributari e contabili delle persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni in forma individuale. Introdotto dalla Legge n. 190/2014 (Legge di Stabilità 2015), questo regime ha subito nel tempo numerose modifiche, l’ultima delle quali è stata apportata dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024).
Nel modello Redditi Persone Fisiche 2025, i contribuenti che applicano il regime forfetario devono compilare la sezione II del quadro LM.
Il reddito di impresa o di lavoro autonomo dei soggetti che applicano il regime forfetario viene determinato applicando all’ammontare dei ricavi o compensi percepiti nel periodo d’imposta il coefficiente di redditività indicato nella tabella di cui all’allegato 2 alla legge 30 dicembre 2018, n.145.
Tali coefficienti fanno ancora riferimento alla vecchia classificazione Ateco 2007: nel modello di dichiarazione infatti i dati devono essere esposti nei righi da LM22 a LM27 in base alla vecchia classificazione; il nuovo codice Ateco 2025, che si riferisce all’attività prevalente, deve essere esposto in LM21 colonna 4.
Le istruzioni del quadro LM prevedono che per ogni rigo sia indicata l’attività svolta, i relativi ricavi e la percentuale del coefficiente di redditività.
In caso di svolgimento di più attività:
- Se le attività fanno parte dello stesso gruppo di settore deve essere compilato un solo rigo indicando il codice Ateco dell’attività prevalente e il totale dei componenti positivi
- Se le attività fanno parte di gruppi di settore diversi deve essere compilato un rigo per ciascun gruppo di settore, indicando il codice Ateco dell’attività prevalente e il totale dei relativi compensi positivi che riguardano tutte le attività comprese nello stesso gruppo
Compilazione del quadro LM in caso di attività che appartengono allo stesso gruppo di settore
La ditta che prendiamo in esempio svolge due attività:
- Per l’attività 692001 i componenti positivi ammontano a euro 31.000.
- Per l’attività 692006 i componenti positivi ammontano a euro 26.700.
La compilazione della sezione II del quadro LM si effettua dalla gestione “Importa / Inserisci DATI REGIME FORFETARIO”.
Nella gestione, in questo caso, troveremo compilato un unico rigo con il codice attività 692001 (che è stato indicato come prevalente), il coefficiente di redditività previsto per il gruppo di settore e la somma dei componenti positivi di entrambe le attività.
Compilazione del quadro LM in caso di attività che NON appartengono allo stesso gruppo di settore
La ditta del secondo esempio svolge le seguenti attività:
- 692011 per cui ha conseguito ricavi per euro 31.000
- 620909 per cui ha conseguito ricavi per euro 26.700
Le due attività appartengono a due gruppi di settore differenti pertanto troveremo compilati due righi, uno per ogni attività, cui corrisponde un coefficiente di redditività specifico e i relativi componenti positivi.
Per ulteriori informazioni consultare la guida on-line.
Applicazioni software collegate all’articolo:
TAG Dichiarazioni fiscaliredditiregime forfettario