Perdite fiscali e operazioni straordinarie: nuove regole, limiti e opportunità dopo la riforma tributaria
- 3 ore
- Per Commercialisti, Tributaristi, Collaboratori e praticanti di Studio
- Con Roberto Bianchi
- Partecipazione gratuita
Argomenti
Il nuovo quadro normativo delle perdite fiscali:
- Il riordino della disciplina: Dlgs 192/2024, Dl 84/2025 e decreto Mef 27 giugno 2025
- La “circolazione” delle perdite e degli altri asset fiscali: principi e finalità della riforma
- Le principali novità applicative e decorrenza delle nuove regole
Cambio di controllo e modifica dell’attività principale:
- Definizione di “modifica dell’attività” e rischi di perdita del diritto al riporto
- Il contrasto al commercio delle “bare fiscali” e l’omogeneizzazione con le regole delle
operazioni straordinarie - Esimenti e casi di non applicazione: test di vitalità, esclusione per operazioni infragruppo
Fusioni e scissioni: tra vitalità economica e patrimonio netto:
- Il test di vitalità: ricavi, costo del lavoro e frazioni di esercizio ante operazione
- Il patrimonio netto economico e contabile: criteri di calcolo, perizie e sterilizzazione dei
conferimenti - La gestione delle perdite pregresse: limiti di trasferimento, interpelli disapplicativi e
criticità operative
Conferimenti d’azienda e disciplina infragruppo:
- L’estensione dei limiti anche ai conferimenti d’azienda in neutralità fiscale
- Il nuovo articolo 177-ter TUIR e la libera circolazione delle perdite infragruppo
- Aspetti operativi: coordinamento con i modelli dichiarativi e riflessi sui bilanci societari
Data di pubblicazione
Ottobre 2025
Durata
Perdite fiscali e operazioni straordinarie: nuove regole, limiti e opportunità dopo la riforma tributaria.
La partecipazione è gratuita.
3 ore
Relatore
Relatore: Dott. Roberto Bianchi

