La Riforma delle Professioni: nuove regole per i commercialisti
- 3 ore
- Per Commercialisti, Tributaristi, Collaboratori e praticanti di Studio
- Con Roberto Bianchi
- Partecipazione gratuita
Argomenti
Accesso e formazione: dalle lauree abilitanti alla formazione continua
- Le novità sull’esame di Stato e il tirocinio integrato durante gli studi universitari
- Laurea abilitante e riduzione dei tempi di ingresso nella professione
- La formazione continua: nuove regole, certificazione delle competenze e focus su digitale e intelligenza artificiale
Governance, ordini e responsabilità:
- Nuovi sistemi elettorali, voto a distanza e parità di genere
- Consigli di disciplina: riorganizzazione, competenze e procedimenti
- Polizza obbligatoria di responsabilità civile e convenzioni collettive
Attività professionali, equo compenso e incompatibilità:
- Attività tipiche e riservate dei commercialisti: definizione e salvaguardia dei confini
- L’equo compenso: ritorno alle tariffe minime e massime, applicazioni nei rapporti con PA e privati
- Incompatibilità e deroghe: nuove aperture per conciliare attività professionale e imprenditoriale
Aggregazioni, specializzazioni e nuove forme societarie:
- Aggregazioni professionali: vantaggi economici e organizzativi
- Specializzazioni nelle sezioni A e B dell’albo: percorsi formativi e riconoscimento delle esperienze
- Società tra professionisti (Stp) e società tra avvocati (Sta): disciplina, neutralità fiscale e prospettive di riforma
Data di pubblicazione
Ottobre 2025
Durata
La Riforma delle Professioni: nuove regole per i commercialisti.
La partecipazione è gratuita.
Data: Martedì 28 ottobre 2025 ore 15:00 – 18:00
3 ore
Relatore
Relatore: Dott. Roberto Bianchi

