Il modello F24 è il modulo fiscale impiegato per il pagamento di tributi, contributi e premi, che deve essere utilizzato da ogni contribuente, persona fisica o soggetto titolare di partita IVA. Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di...
Effettuando l’update del software è disponibile la funzione “Sblocca secondo acconto” con la quale è possibile variare la delega in modo da poter utilizzare in compensazione ulteriori maggiori crediti a disposizione e/o procedere a prenotare importi...
La Legge di bilancio per l’anno 2024 (art. 1, co. 94, della Legge n. 213/2023) ha introdotto una nuova limitazione alla compensazione dei crediti d’imposta nel Modello F24, la quale opera in presenza di debiti scaduti, iscritti a ruolo o affidati all’agente della...
L’articolo 6 del DL n. 39/2024 (decreto “Blocca crediti”) ha, infatti, introdotto un nuovo adempimento previsto che per l’utilizzo in compensazione nel modello F24 dei crediti di imposta relativi a investimenti in beni materiali e immateriali 4.0. Le imprese devono...
Il modello F24 è un modulo di versamento tributario utilizzato, sia da privati sia da imprese, per pagare imposte, tributi, contributi e premi; introdotto con la Legge 326/2003. Il modello F24 è denominato anche modello unificato poiché consente di eseguire con un...
Se possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, cliccando sul pulsante Invia via email
si aprirà una nuova email con l'oggetto impostato e il corpo contenente l'indirizzo della guida.
Potrai modificarli a tuo piacimento.
Se non possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, clicca sul pulsante Copia indirizzo
per copiare l'URL della guida e incollarlo manualmente.