di Stefano Rossetti L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito della manifestazione Telefisco, ha chiarito che il trattamento IVA dell’addebito al committente delle spese sostenute per lo svolgimento della prestazione professionale non risente delle modifiche che sono state...
La somma versata a titolo di deposito cauzionale nell’ambito di un contratto preliminare di compravendita immobiliare, quando la volontà delle parti è espressa in modo chiaro e inequivocabile, non può essere riqualificata dall’Agenzia delle Entrate come acconto sul...
La disciplina dei rimborsi iva eccedenti 30.000 euro, contenuta nell’art 38-bis, D.P.R. 633/1972, prevede l’ipotesi di ottenimento del rimborso senza la presentazione della garanzia, in presenza di alcuni requisiti. I requisiti possono essere di carattere formale,...
La differenza tra contributo corrispettivo e contributo non corrispettivo è importante ai fini della corretta qualificazione ai fini IVA degli stessi. Attraverso l’analisi degli aspetti caratterizzanti i contributi corrispettivo e contributi non corrispettivo, si...
La cessione degli immobili, ai fini Iva, è regolata da specifiche disposizioni previste nel Dpr 633/1972, che differiscono in base al soggetto che effettua l’operazione. Generalmente tali operazioni sono esenti da Iva, fatta eccezione per alcune situazioni,...
Se possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, cliccando sul pulsante Invia via email
si aprirà una nuova email con l'oggetto impostato e il corpo contenente l'indirizzo della guida.
Potrai modificarli a tuo piacimento.
Se non possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, clicca sul pulsante Copia indirizzo
per copiare l'URL della guida e incollarlo manualmente.