Per il periodo di imposta 2023 le dichiarazioni dei redditi dovevano essere presentate entro il 31 ottobre 2024. Nel caso in cui non si sia rispettato il termine di invio è possibile rimediare trasmettendo una dichiarazione tardiva entro il 29 Gennaio 2025. Viene...
Il Dlgs 87/2024 riformula alcune disposizioni in materia di ravvedimento operoso, modificando in parte la disciplina contenuta nell’art. 13 Dlgs 472/1997. È stata prevista, infatti, una graduale riduzione delle sanzioni qualora il contribuente provveda...
Per il periodo di imposta 2022 le dichiarazioni dei redditi dovevano essere presentate entro il 30 novembre 2023. Nel caso in cui non si sia rispettato il termine di invio è possibile rimediare trasmettendo una dichiarazione tardiva entro il 28 Febbraio 2024. Viene...
L’istituto del ravvedimento operoso, regolato dall’art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997, consente di regolarizzare omessi o insufficienti versamenti ed altri adempimenti fiscali, beneficiando di una riduzione delle sanzioni. Nella newsletter di oggi vediamo insieme la...
Podcast di informazione per Tributaristi e Fiscalisti, per darti un aggiornamento costante e quotidiano su Fisco e Lavoro. Circolare settimana 35 Episodio 71 – Assegno di invalidità civile: come funziona e come chiederlo L’assegno di invalidità civile è una...
Se possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, cliccando sul pulsante Invia via email
si aprirà una nuova email con l'oggetto impostato e il corpo contenente l'indirizzo della guida.
Potrai modificarli a tuo piacimento.
Se non possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, clicca sul pulsante Copia indirizzo
per copiare l'URL della guida e incollarlo manualmente.