Nelle schede e nella gestione delle partite è stato inserito un nuovo filtro per visualizzare le partite che alla fine dell’esercizio risultano ancora aperte, anche se effettivamente la chiusura c’è stata ma negli anni successivi.
Tramite la gestione delle schede e delle partite è possibile visualizzare e gestire le movimentazioni delle partite in ogni anno.
Schede contabili
Nelle schede contabili l’utente può visualizzare i movimenti di tutti i clienti e fornitori ma anche di tutti i conti.
Oltre ai filtri già presenti, ne sono stati aggiunti due nuovi per monitorare i movimenti dei clienti e fornitori che risultano aperti alla fine dell’anno:
- Clienti: partite dell’anno a fine esercizio aperte
- Fornitori: partite dell’anno a fine esercizio aperte
Come riportato dal nome del filtro vengono caricate le sole partite dell’anno per cui, se l’utente seleziona delle date non compatibili, viene dato apposito messaggio:
Per ogni operazione del cliente/fornitore vengono riportati, se presenti, i vari pagamenti/incassi dell’anno:
Nel filtro vengono caricati anche i movimenti chiusi nell’anno: se la partita ha saldo = 0, per non renderlo visibile basterà apporre il check su “Saldo <> 0”.
Inoltre, nelle colonne di colore celeste, è stata aggiunta la possibilità di visualizzare l’anteprima della prima nota del documento mentre dalle colonne verdi si accede direttamente alla prima nota:
Gestione delle partite
La gestione delle partite in GBsoftware è uno strumento che permette di gestire le partite aperte e chiuse di clienti e fornitori, semplificando le operazioni di incasso e pagamento o di abbinamento delle note di variazione alle fatture di riferimento.
Anche in questo caso, tra i filtri disponibili è stato aggiunto “Visualizza partite dell’anno a fine esercizio aperte”:
Con l’occasione sono stati rivisti anche i filtri relativi a clienti, fornitori e retribuzioni.
In particolare, pur essendo posizionati su clienti o fornitori, sarà possibile selezionarne uno nello specifico:
Inoltre, le operazioni possono essere ordinate per conto e non per data documento, tramite il bottone .
Alcune modifiche sono state effettuate anche nella maschera di abbinamento delle note di variazione alla fattura, introducendo il concetto di “importo residuo” e visualizzando quindi le prime note che risultano collegate alla partita:
Così facendo, se l’utente prova ad abbinare una nota di credito che comporta un importo residuo negativo, verrà dato messaggio bloccante:
Applicazioni software collegate all’articolo:
TAG ContabilitàContabilità 2025Partite