Il credito IVA che deriva dalla liquidazione IVA annuale del periodo d’imposta precedente è utilizzabile nelle liquidazioni del periodo d’imposta attuale a capienza del debito: di conseguenza, se la risultanza della liquidazione IVA è a credito, non verrà proposto nessun utilizzo.
Il credito IVA è gestito tramite più applicazioni GB: si origina dalla liquidazione IVA annuale o Dichiarazione IVA, viene gestito dall’F24 e si utilizza nelle liquidazioni periodiche.
Origine del credito IVA
In caso di primo utilizzo dell’Integrato GB è necessario inserire da input il credito IVA nell’applicazione F24.
L’inserimento dovrà avvenire quindi da:
- F24 2025
- Crediti
- Inserimento dell’importo nella sezione “Erario”
Diversamente, se l’utente non si trova al primo utilizzo con GB, il credito IVA può essere inviato in F24 direttamente dalla liquidazione annuale del periodo d’imposta precedente ovvero 2024:
L’invio può essere effettuato anche in un secondo momento rispetto al salvataggio, cliccando il pulsante NO.
Utilizzo del credito nelle liquidazione periodiche
Qualora le liquidazione IVA 2025 risultino a debito, il credito presente in F24 è proposto in automatico per l’utilizzo in compensazione verticale:
Il credito è proposto a capienza del debito periodico.
Nel caso in cui non si voglia compensare il debito con il credito Iva annuale è necessario intervenire nel campo “Importo compensato”:
Nel caso in cui in F24 fosse stato impostato un limite per l’utilizzo del credito IVA, in corrispondenza del credito IVA in liquidazione verrà riportato un asterisco con l’importo massimo utilizzabile:
NB: si ricorda che il credito Iva annuale viene proposto solamente se la liquidazione periodica ha come saldo un debito
Utilizzo del credito in compensazione orizzontale
L’utilizzo del credito in compensazione orizzontale è effettuato direttamente in F24, in fase di prenotazione del modello.
In F24, nella gestione “Compensazioni”, troviamo il riepilogo della gestione del credito IVA in cui sono evidenziati:
- importo del credito
- credito residuo
- utilizzi in compensazione orizzontale
- utilizzi in compensazione verticale
Applicazioni software collegate all’articolo:
TAG ContabilitàContabilità 2025credito iva
