Articolo 10, D.Lgs. 39/2010: “Il revisore legale e la società di revisione legale che effettuano la revisione legale, nonché qualsiasi persona fisica in grado di influenzare direttamente o indirettamente l’esito della revisione legale, devono essere indipendenti dalla società sottoposta a revisione e non devono essere in alcun modo coinvolti nel suo processo decisionale.”
Il revisore deve mantenere l’indipendenza, sua e dei soggetti che fanno parte della sua rete professionale, per tutto il periodo della revisione utilizzando procedure di salvaguardia idonee a prevenire minacce all’indipendenza.
Rischi specifici
La legge elenca le fattispecie di rischio all’indipendenza del revisore in modo dettagliato:
-
-
- Auto-riesame
Fattispecie che si verifica nel caso in cui il revisore si trova a svolgere attività di controllo di dati o elementi ha contribuito a determinare lui stesso o altri soggetti appartenenti alla sua rete professionale.
-
- Interesse personale
Si manifesta quando il revisore si trova in una situazione di conflitto di interessi influente agli occhi di un terzo soggetto ragionevole e informato.
-
- Patrocinio legale
Nel caso dove il revisore assume il ruolo di patrocinatore legale nei confronti del soggetto sottoposto a revisione (per esempio presta assistenza tecnica davanti alle commissioni tributarie o in tribunale per una controversia).
-
- Familiarità
Sensibilità eccessiva all’interesse del soggetto sottoposto a revisione che potrebbe comportare un’ eccessiva fiducia nei riguardi del medesimo e in una verifica non obiettiva delle sue dichiarazioni.
-
- Intimidazione
Nell’eventualità in cui il revisore sia sottoposto a pressioni date da comportamenti aggressivi e minacciosi da parte dei rappresentanti della società sottoposta a revisione tali da condizionarne il giudizio.
-
- Rischi specifici
Il revisore legale e coloro che sono coinvolti nel processo di revisione:
- Non possono detenere strumenti finanziari del soggetto revisionato né avere rapporti di lavoro o altre relazioni d’affari (divieto specifico);
- Non possono avere cariche negli organi di amministrazione né prestare lavoro autonomo o subordinato nell’ente sottoposto a revisione svolgendo funzioni dirigenziali di rilievo se non sia passato almeno un anno (cooling off);
- Il corrispettivo della revisione non può essere condizionato ai risultati della revisione e deve essere tale da garantire la qualità e l’affidabilità del lavoro di revisione (corrispettivi non condizionati);
- Non possono e non devono sollecitare o accettare regali o favori di natura pecuniaria e non pecuniaria dall’ente sottoposto a revisione o da qualsiasi ente legato a un ente sottoposto a revisione, salvo nel caso in cui un terzo informato, obiettivo e ragionevole considererebbe il loro valore trascurabile o insignificante (regali).
-
Al termine del riesame periodico della sussistenza dell’indipendenza il revisore, in conformità alla legge ed ai principi internazionali di revisione, rilascerà attestazione specifica di tale requisito indispensabile per l’accettazione, ovvero il mantenimento dell’incarico di revisione.
Software Revisione Legale
L’applicazione su piattaforma WEB di GBsoftware permette di valutare l’indipendenza del revisore in modo rapido ed intuitivo.
Durante la fase di “Attività preliminare” il revisore valuterà l’indipendenza del revisore con un apposito questionario elaborato sulle indicazioni dettate del CNDCEC sul rispetto dei principi citati nel paragrafo precedente
Dopo aver risposto a tutti i questi del questionario si dovrà indicare l’esito della valutazione indicando se il revisore è coinvolto o meno nel processo decisionale della società
Completata la carta di lavoro, certificando il mancato coinvolgimento, si procederà con la stampa dell’attestazione d’indipendenza
Verrà compilata in automatico l’attestazione disponibile al download per essere sottoposta alla firma del revisore
Il documento firmato potrà essere ricaricato in procedura tramite l’apposito tasto
In automatico il software, facendo click sul tasto archivia, procederà all’assegnazione del codice alla carta di lavoro e la sua archiviazione nella cartella corretta dell’archivio di revisione.
