GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.

La contabilizzazione dei costi per collaborazione coordinata e continuativa.

In GB sono presenti conti, sia per enti che per imprese, per poter contabilizzare i costi relativi a questa particolare tipologia di rapporto di lavoro.

Panoramica

Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa è un rapporto di lavoro parasubordinato. Caratterizzato cioè, dall’obbligo del collaboratore di svolgere, in via continuativa, una prestazione a favore del committente in assenza di subordinazione.

I co.co.co. sono obbligatoriamente iscritti alla Gestione separata INPS e assicurati all’INAIL contro gli infortuni e le malattie professionali. La contribuzione e il premio assicurativo sono ripartiti per 1/3 a carico del collaboratore e per 2/3 a carico del committente sul quale, però, grava per l’intero l’obbligo del versamento.

La seguente esposizione, pur facendo riferimento specificatamente ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, può essere applicata ai rapporti parasubordinati in genere.

Piano dei conti

I compensi erogati a fronte di questo rapporto sono assimilati a quelli di lavoro dipendente. Tuttavia, sulla base di quanto indicato nell’OIC 12, rappresentano costi per servizi:

B7) Per servizi

63. Sono imputati a questa voce tutti i costi, certi o stimati derivanti dall’acquisizione di servizi. A titolo esemplificativo e non esaustivo, si indicano i seguenti costi:

(…)

– corrispettivi per prestazioni di lavoro autonomo in base a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa senza vincolo di subordinazione.

(…)

Le caratteristiche di questa tipologia di costi necessitano della presenza di conti peculiari, sia per i compensi che per previdenza e assicurazione.

Imprese

Per le imprese in contabilità ordinaria o semplificata (e le Società Sportive Dilettantistiche), i conti di costo da poter utilizzare sono i seguenti:

 Conti di costo per le imprese in contabilità ordinaria o semplificata (e le Società Sportive Dilettantistiche)

Enti

Per gli Enti Non Commerciali e per gli ETS, i conti di costo da poter utilizzare sono i seguenti:

Conti di costo da poter utilizare per ENC ed ETS

Fiscalità

I conti sopra indicati, sia per imprese che per enti, godono di una completa integrazione con i moduli fiscali. In particolare, per quanto riguarda l’IRAP, questi conti verranno automaticamente recepiti nelle variazioni in aumento proprie dei righi IP29 (società di persone con IRAP calcolato ai sensi dell’articolo 5 del D.lgs. 446/97), IC43 (società di capitali ed ETS commerciali) ed IE20 (enti non commerciali ed ETS non commerciali), finalizzate a neutralizzare questi componenti negativi indeducibili ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lettera b).

Applicazioni software collegate all’articolo:

TAG Co.co.coContabilitàContabilità GB

Stampa la pagina Stampa la pagina


Riduci lo stress con INTEGRATO GB