➥ CONVEGNO ONLINE NUOVI DICHIARATIVI E ASSISTENTE IA Evento gratuito. Mercoledì 07/05/2025, ore 17:00-18:00. Iscriviti subito »
GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.
Redditi Società di Capitali 2025: disponibile applicazione

Con il provvedimento n. 131067/2025 del 17 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato e approvato il modello Redditi Società di Capitali 2025 imposta 2024 nonché le relative istruzioni e specifiche tecniche utili alla compilazione della dichiarazione. 

Il modello deve essere presentato dalle società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e dai soggetti non residenti equiparati per dichiarare i redditi relativi al periodo d’imposta 2024. La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi per le società di capitali che chiudono il bilancio per il periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, cioè 31 dicembre 2024, è il 31 ottobre 2025.

Per le società con chiusura del bilancio infrannuale, la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi è l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

Le principali novità normative del modello Redditi SC 2025

  • Concordato preventivo biennale: È stato previsto il nuovo quadro CP e sono stati aggiornati i quadri RF, RS, RH, TN, PN e GN per accogliere le novità della disciplina del concordato preventivo biennale (del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13).
  • Maggiorazione costo del personale: Il quadro RF è stato aggiornato per accogliere, tra le variazioni in diminuzione, la maggior deduzione del costo del personale di nuova assunzione (art. 4 del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216).
  • Redditi derivanti dalla produzione di vegetali e altre attività agricole: Nel quadro RF è stata prevista la modifica dell’art. 56-bis del TUIR per i soggetti che esercitato l’opzione di cui all’art. 1, comma 1093, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (art. 1, comma 1, lett. e) e f), del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192).
  • Regime società di comodo: Il prospetto relativo alla verifica dell’operatività e determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti di comodo del quadro RS è stato aggiornato per accogliere le modifiche previste dall’art. 20 del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192.
  • Perdite d’impresa: E’ stato previsto, nel quadro RS, un nuovo rigo al fine di individuare le perdite non compensate in misura limitata e in misura piena non riportabili in applicazione dell’art. 84 del TUIR (art. 15 del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192).
  • Sismabonus ed Ecobonus: Nei quadri RS, TN e GN è stata prevista la detrazione del 36 per cento per le spese sostenute per interventi “Sismabonus” ed “Ecobonus”, effettuati nel 2025 (art. 1, comma 55, della legge 30 dicembre 2024, n. 207)
  • Riallineamento divergenze tra i valori contabili e fiscali emerse in sede di cambiamento dei principi contabili: È stata prevista la nuova sezione VII-A del quadro RQ riservata ai contribuenti che optano per il riallineamento delle divergenze (sulla totalità o sulle singole fattispecie) tra i valori contabili e fiscali degli elementi patrimoniali. Inoltre, nel quadro RF, è stato aggiunto un nuovo codice, tra le variazioni in diminuzione, per consentire la deduzione per quote costanti dell’eventuale saldo negativo del riallineamento totale delle divergenze (art. 11 del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192).
  • Affrancamento straordinario delle riserve: È stata prevista la nuova sezione VII-B del quadro RQ riservata ai contribuenti che optano per l’affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione, delle riserve e dei fondi, in sospensione di imposta, esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2023, che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2024 (art. 14 del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192).
  • Riallineamento beni in caso di conferimento d’azienda e operazioni straordinarie: Nel quadro RQ (sezione VI) e nel quadro RV è stata prevista la gestione delle nuove disposizioni per le operazioni straordinarie di cui agli artt. 172, 173 e 176 del TUIR effettuate nel periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2023 e per le medesime operazioni effettuate dal 1° gennaio 2024 (art. 13, comma 5, e art. 12 del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192).
  • Modifiche alla disciplina della «tonnage tax»: Sono stati adeguati i quadri RJ, RF, RS, RN e TN per accogliere le novità normative della disciplina della tonnage tax di cui agli artt. 155 e seguenti del TUIR (art. 19 del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192).
  • Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate da parte di società ed enti commerciali non residenti: Nel quadro RT è stata inserita la sezione VI dedicata al nuovo regime delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate con requisiti di cui alle lettere a), b), c) e d) del comma 1 dell’art. 87 del TUIR, da parte di società ed enti commerciali non residenti (art. 1, comma 59, della legge 30 dicembre 2023, n. 213).
  • Affrancamento cripto-attività: Nel quadro RT (sezione XI) è stato previsto che ai fini della determinazione delle plusvalenze e delle minusvalenze, per ciascuna cripto-attività posseduta alla data del 1° gennaio 2025, può essere assunto, in luogo del costo o del valore di acquisto, il valore a tale data, determinato ai sensi dell’art. 9 del TUIR, a condizione che il predetto valore sia assoggettato a un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 18 per cento da versare entro il 30 novembre 2025 (art. 1, commi da 26 a 29, della legge 30 dicembre 2024, n. 207).
  • Rivalutazione di terreni e partecipazioni: Nei quadri RT (sezione X), RM (sezione III) e RQ (sezione XVII) sono state gestite le modifiche agli artt. 5 e 7 della legge n. 448 del 2001 al fine di introdurre a regime, a decorrere dal 1° gennaio 2025, la possibilità di avvalersi della rideterminazione del costo di acquisto delle partecipazioni e dei terreni edificabili e con destinazione agricola (art. 1, comma 30, della legge 30 dicembre 2024, n. 207).

Redditi società di capitali 2025 con GBsoftware

Di seguito ricordiamo i passaggi per abilitare l’applicazione:

  • Eseguire l’UPDATE del software dal pulsante Pulsante Update
  • Posizionarsi nella “ditta” per la quale si vuole abilitare l’applicazione società di capitali;

Le modalità di abilitazione delle applicazioni

    1. Se l’applicazione società di capitali è stata già utilizzata nell’anno precedente, per abilitarla è sufficiente cliccare su Pulsante SC;

Il software con un messaggio chiede all’utente se abilitarla per il nuovo anno: rispondendo “sì” sarà automaticamente abilitata; rispondendo “no”, l’applicazione non sarà abilitata. Per abilitarla in seguito procedere come illustrato al successivo punto.

Messaggio abilitazione Applicazione

  1. Dalla gestione “Applicazioni”:
  • Abilitazione multipla: cliccando il pulsante pulsante abilitazione multi ditta, è possibile abilitare l’applicazione per più ditte.

Procedura Abilitazione multipla

  • Abilitazione singola: apporre il check in corrispondenza di “Società di capitali” anno 2024.

Procedura Abilitazione singola

Principali novità introdotte da GBsoftware all’interno dell’applicazione Redditi Società di Capitali

Da quest’anno in applicazione Redditi Società di Capitali troviamo due novità:

  1. Nuova versione ottimizzata dell’applicazione, già vista in anteprima con il modello Redditi Persone Fisiche 2024 imposta 2023.

La nuova versione ottimizzata dell’applicazione permette assoluti miglioramenti sia lato prestazione che grafico, poiché si avrà un azzeramento totale dei tempi di ricalcolo e dei tempi di attesa durante la navigazione tra quadri.

  1. Pannello delle notifiche.

Abbiamo introdotto all’interno di ogni quadro e di alcune gestioni un pannello con il riepilogo dei controlli di compilazione necessari al completamento della dichiarazione.

Il pannello è interattivo con la compilazione della dichiarazione, quindi man mano che l’utente procede alla redazione delle informazioni all’interno del modello il panello si aggiorna in tempo reale.

Nuovo pannello delle notifiche

Applicazioni software collegate all’articolo:

 

TAG redditi scscsocietà di capitali

Stampa la pagina Stampa la pagina


Con REVISIONE LEGALE GB hai 3 anni di risparmio!