Conversione Decreto Fiscale 2025: Le novità operative per il professionista
- 3 ore
- Per Commercialisti, Tributaristi, Collaboratori e praticanti di Studio
- Con Roberto Bianchi
- Partecipazione gratuita
Argomenti
La nuova sanatoria e il ravvedimento speciale per chi aderisce al CPB 2025-2026:
- Ambito soggettivo e oggettivo della nuova regola: soggetti ISA e annualità 2019–2023
- Termini e condizioni per l’adesione al concordato preventivo biennale
- Calcolo dell’imposta sostitutiva e criteri legati all’affidabilità fiscale
- Proroga dei termini ex art. 43 DPR 600/1973 e 57 DPR 633/1972
- Relazioni tra concordato, ravvedimento e controlli futuri
Accessi, verifiche e garanzie statutarie: le modifiche allo Statuto del contribuente:
- Le nuove condizioni per l’accesso in Studi e Aziende: obbligo di motivazione rafforzata
- Evoluzione normativa e giurisprudenziale: dalle circolari GDF alla giurisprudenza CEDU
- Aspetti operativi: redazione dei verbali e impatto sulla validità dei controlli
- Confronto con la disciplina previgente: efficacia temporale e rapporti pendenti
Definizioni agevolate, rottamazione quater e giudizi tributari pendenti:
- Estinzione dei giudizi per effetto della prima rata: norma di interpretazione autentica
- Condizioni procedurali e documentali per l’estinzione automatica
- Effetti sull’efficacia delle sentenze non passate in giudicato
- Collegamenti con la disciplina previgente e impatto sui contenziosi in corso
Le ulteriori novità settoriali: IMU, redditi diversi, stock option e split payment:
- IMU e corrispettivi medi per le attività sportive
- Redditi derivanti da usufrutto: chiarimenti interpretativi sull’art. 67 TUIR
- Stock option e addizionale IRPEF 10%: esclusioni soggettive dal 2025
- Split payment: esclusione per le società quotate FTSE MIB e regime transitorio
Data di pubblicazione
Settembre 2025
Durata
3 ore
Relatore
Relatore: Dott. Roberto Bianchi

