Le novità del decreto fiscale: impatti operativi e riflessi sistemici per professionisti e imprese
- 3 ore
- Per Commercialisti, Tributaristi, Collaboratori e praticanti di Studio
- Con Roberto Bianchi
Argomenti
- Premessa normativa e contesto generale del decreto fiscale
- Proroga dei versamenti per contribuenti ISA e forfetari
- Nuova qualificazione dei proventi finanziari per professionisti
- Semplificazioni nella determinazione del reddito d’impresa
- Estensione dello split payment nel settore logistico e dei trasporti
- Fiscalità del Terzo Settore: il nuovo regime dal 1° gennaio 2026
- Novità IMU: proroga e modalità di approvazione delle aliquote 2025
Data di pubblicazione
Luglio 2025
Durata
Le novità del decreto fiscale: impatti operativi e riflessi sistemici per professionisti e imprese.
Il seminario si propone di fornire ai professionisti un quadro operativo aggiornato e tecnicamente approfondito sulle novità contenute nel recente decreto fiscale di ampia portata approvato dal Governo. L’intervento si concentrerà su misure di interesse trasversale per professionisti e imprese: dalla proroga dei versamenti per contribuenti ISA e forfetari, alle nuove regole di qualificazione dei proventi finanziari, passando per rilevanti modifiche in tema di determinazione del reddito d’impresa e disciplina delle società estere controllate (CFC). Ampio spazio sarà dedicato anche al tema dell’IMU e alla nuova proroga per l’approvazione delle aliquote da parte dei Comuni, nonché alle modifiche attese – e poi stralciate – in materia di estinzione del contenzioso tributario legato alla rottamazione. Una parte dell’intervento sarà inoltre dedicata alla fiscalità del Terzo settore alla luce delle recenti osservazioni della Commissione europea, e alle misure urgenti di sostegno nelle crisi industriali. L’obiettivo è offrire strumenti interpretativi e soluzioni operative concrete, con un approccio sistemico e coerente con le esigenze applicative dei professionisti, anche alla luce dei futuri orientamenti giurisprudenziali e del quadro europeo.
3 ore
Relatore
Relatore: Dott. Roberto Bianchi

