Con il rilascio delle specifiche tecniche della Certificazione Unica 2025, anno d’imposta 2024, sono state introdotte alcune novità. Le novità principali riguardano gli eventi eccezionali, l’abrogazione del alcuni codici e l’introduzione di altri, l’eliminazione di...
La Certificazione Unica 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, è utilizzata dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali concernenti le ritenute operate nell’anno...
Con il provvedimento Prot. n. 9454/2025 del 15 Gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le istruzioni ministeriali definitive della Certificazione Unica 2025 anno imposta 2024. Contestualmente sono state approvate le relative specifiche...
Con il provvedimento Prot. n. 8253/2024 del 15 Gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le istruzioni ministeriali definitive della Certificazione Unica 2024 anno imposta 2023. Successivamente sono state approvate le relative specifiche...
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 17 gennaio 2023, ha approvato i modelli definitivi che i sostituti d’imposta devono utilizzare per trasmettere le Certificazioni Uniche 2023 in riferimento ai redditi erogati nel periodo d’imposta 2022, si illustrano...
Se possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, cliccando sul pulsante Invia via email
si aprirà una nuova email con l'oggetto impostato e il corpo contenente l'indirizzo della guida.
Potrai modificarli a tuo piacimento.
Se non possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, clicca sul pulsante Copia indirizzo
per copiare l'URL della guida e incollarlo manualmente.