L’applicazione del regime forfetario è rivolta sia ai soggetti che già svolgono un’attività sia a coloro che ne intraprendono una nuova. La permanenza nel regime, inoltre, non è soggetta ad alcun limite temporale ed è subordinata solo al verificarsi delle condizioni...
A partire dal 1° gennaio 2024 si estende l’obbligo di emissione della fattura elettronica a tutti i contribuenti in regime agevolato forfetario che, per soglia di ricavi o compensi inferiore ad € 25.000 nel 2021, sono rimasti esclusi dall’obbligo a partire dal 1°...
La Legge n.197 del 29 dicembre 2022 (Legge di Bilancio 2023) ha modificato la disciplina dei contribuenti che si avvalgono del regime forfetario introducendo un doppio limite al di sopra del quale è prevista l’uscita dal regime agevolativo. In particolare se il...
L’art. 1 co. 54 – 89 della L. 23.12.2014 n. 190 disciplina il regime fiscale agevolato per autonomi (c.d. “Regime forfetario”), destinato agli esercenti attività d’impresa, di arti e professioni in forma individuale. Buon ascolto. Podcast...
Gestisco un soggetto in regime forfetario nel 2023 che nel corso dell’anno ha superato il limite dei ricavi di 100.000 euro: come deve essere trattato nel software GB? La legge di bilancio 2023 ha modificato l’art.1 della legge 23 dicembre 2014, n.190,...
Se possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, cliccando sul pulsante Invia via email
si aprirà una nuova email con l'oggetto impostato e il corpo contenente l'indirizzo della guida.
Potrai modificarli a tuo piacimento.
Se non possiedi un software di posta che supporta l'apertura automatica, clicca sul pulsante Copia indirizzo
per copiare l'URL della guida e incollarlo manualmente.