GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.
Bilancio Tardivo 2016-2017 con tassonomia 2024: disponibile applicazione

Nel Bilancio Europeo 2024 è disponibile l’applicazione Bilancio Tardivo 2016 – 2017 che consente di presentare (o ripresentare) il bilancio 2016 o 2017 a seguito della dismissione delle corrispondenti tassonomie originarie, adottando la più recente 2024, beneficiando di nuove funzionalità e dei controlli del Bilancio appena rilasciato.

Accade di dover presentare un bilancio che era stato omesso oppure ripresentare un bilancio su richiesta della Camera di Commercio; ma se si tratta delle annualità 2016 o 2017, hanno tassonomie bloccate da Infocamere/Tebeni, non si può operare dalle applicazioni originarie e serve un’applicazione specifica.

Tassonomie dismesse 2016 – 2017

Il Ministero:

  • Dal 23/01/2019, ha dismesso la tassonomia 2016 (PCI 2016-11-14).
  • Dal 01/01/2020, ha dismesso la tassonomia riferita al 2017 (PCI 2017-07-06).

La situazione è riepilogata di seguito:

Tassonomie XBRL dismesse

N.B.N.B. Per il Tardivo 2015 relativo agli anni 2009-2014 occorre sempre accedere nell’anno 2015 dove si trovano il Bilancio 2015 ed il Bilancio Tardivo 2009-2014 (in proposito far riferimento alla news Bilanci Tardivi 2009-2014: disponibile applicazione)

Accesso alla procedura 2024

Prima di accedere alla procedura è necessario:

  1. Abilitare la Contabilità 2017 (o 2016) cioè l’anno a cui si riferisce il bilancio tardivo.
  2. Abilitare l’applicazione Bilancio Europeo 2024, in quanto il tardivo si gestisce dall’applicazione 2024 (e tassonomia 2024).

Una volta abilitato quanto richiesto, potremo accedere all’apposito menù:

Accesso alla procedura 2024

Saldi di Bilancio

Una volta “gestito” correttamente il Bilancio Tardivo 2017, ci sarà la ridenominazione di tutti i menù del bilancio:

Bilancio-Tardivo-2024-03-Menu

Il passaggio successivo è di eseguire Saldi 2017. La maschera, presenta due principali alternative per l’inserimento dei dati:

Maschera Opzioni di caricamento dei Saldi di Bilancio

Quindi l’utente può inserire un ordinario, un abbreviato o un micro imprese 2017. Tali schemi possono essere o da input (Scelta schema per bilancio tardivo 2017), da Contabilità GB 2017, o con importazione dei dati da XBRL interno o esterno, (da contabilità GB o Importazione da file Logo XBRL IT).

Scelta schema

Nel Tardivo, la scelta schema si opera entrando nella contabilità dell’anno a cui esso è riferito (2017) attraverso una opportuna visualizzazione del Bilancio IV Direttiva:

Scelta schema

Al termine degli input (1), e quando c’è la quadratura tra economico e patrimoniale nei due anni (2), sarà possibile fare il Genera Saldi (3).

Genera Saldi

N.B.N.B. Il tardivo (2017) è sempre macro-voci, di conseguenza le tabelle saranno integrate con la logica sintetica del macro-voci (anche se esistesse una contabilità analitica 2017 inserita per predisporre dichiarativi, piuttosto che il Cee).

Nota Integrativa

Entrando in Nota integrativa, troviamo alcune differenze:

  • l’anno di riferimento ‘2017’ deve essere inserito dall’utente nei testi base, i quali riportano sempre: 31/12/2024 (a tale scopo si può utilizzare la funzione ricerca avanzata Ricerca avanzata su tutto il documento e sostituire con 31/12/2017)

Nota Integrativa

La barra che riporta il ‘N° Tabella’ e la sua denominazione, è a sfondo verde mentre nella Nota Integrativa non tardiva lo sfondo è blu, per distinguerle.

Definitivo e cartella XBRL

  • In Nota Integrativa, facendo il  Pulsante Definitivo per fascicolo  per la produzione dell’XBRL, esso viene inserito in una cartella di sistema, relativa all’anno 2017;
  • Lo stesso avviene in Assemblea storicizzando il verbale o altri documenti  Storicizza verbale assemblea definitivo per fascicolo;

Quindi, l’istanza.xbrl e i documenti pdf saranno collocati nella stessa cartella in cui si trova il Bilancio tradizionale 2017 (ove presentato al tempo), mentre il Tardivo avrà suffisso 2024_2017: quindi avremo due bilanci che si distinguono dal suffisso (quelli con suffisso 2017 sono relativi al tardivo, quelli privi di suffisso 2017 sono relativi al bilancio Europeo 2017 tradizionale).

Cartella schema

  Il bilancio tardivo 2016-2017 beneficia delle novità previste nel Bilancio Europeo 2024, tra cui il bilancio in lingua, la forzatura dell’anagrafica, il nascondi OIC 12,  il Pulsante Bilancio Sociale per imprese sociali e gli altri documenti per ETS commerciali.

NewDati Anagrafici Sbloccabili

Sarà possibile forzare i dati anagrafici. Partiamo dall’integrazione all’anagrafica tradizionale, e dal codice Ateco:

Integrazione Anagrafica

Ad esempio volendo un Codice Attività pari a 100425, possiamo procedere così:

Procedura forzatura dati anagrafici

NewBilancio in lingua ENG FRA DEU

Anche nel Bilancio Tardivo 2024_2017 (e 2016) sarà disponibile la nuova funzionalità della nota in lingua, ad esempio impostiamo Francese:

Bilancio in Lingua

N.B.N.B. Il bilancio da presentare al Registro Imprese resta sempre un XBRL in italiano.

newNascondi comparazione anno precedente OIC 12

Il Tardivo 2024_2017 (e 2016) propone anche la funzione “Nascondi OIC 12” che esclude la comparazione con l’anno precedente:

Procedura nascondi anno precedente OIC 12

una volta generati i saldi, Pulsante Genera saldi entrando in Nota Integrativa avremo un bilancio senza comparazione (e senza colonna affiancata a zero):

Bilancio senza comparazione (e senza colonna affiancata a zero)

Guida

Per approfondire le altre fasi del bilancio tardivo, si rimanda alla guida on line alla procedura, che ricalca la filosofia del bilancio straordinario.

Inoltre, con l’adattamento dell’anno, è consultabile il webinar dell’applicazione di precedenti esercizi (dal minuto 11:44).

Applicazioni Software collegate all’articolo:

BB101- MM/11

TAG Assemblea pdf/abilancio 2016bilancio 2017Bilancio 2024bilancio in ritardobilancio tardivoBilancio xbrlNota Integrativa xbrl

Stampa la pagina Stampa la pagina


Promozione Summer Edition di Revisione Legale GB