GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.
I controlli di compilazione delle tabelle nel Bilancio Europeo

Nel Bilancio GB sono inclusi dei controlli interni sulle tabelle e sulla coerenza delle movimentazioni. Si tratta di controlli aggiuntivi rispetto a quelli base effettuati da Infocamere. I controlli sono presenti anche con caricamento a macrovoci e valgono anche in caso di tabelle dello schema ordinario aggiunte a quello abbreviato.

In sede di validazione del Bilancio e della Nota integrativa, il software GB esegue una interrogazione al servizio Tebe+ di Infocamere, che opera un controllo meramente formale sul file XBRL (possono quindi esserci singoli importi non corretti ma non segnalati). Per questo, prima di collegarsi telematicamente al servizio camerale, GB segnala all’utente la presenza di scostamenti o incoerenze tra singola tabella e bilancio o nei movimenti della stessa tabella. Si tratta di controlli interni non vincolanti che tuttavia sono di ausilio per una verifica rapida o finale del lavoro eseguito..

Controlli di quadratura

Le tabelle oggetto di controllo sono presenti nello schema Ordinario (Ord) Abbreviato (Abb) oppure aggiuntive Gb (Html):

Denominazione tabella Tipo Controlli eseguiti
Rendiconto Finanziario Indiretto Ord Controllo quadratura con variazione disponibilità liquide
Rendiconto Finanziario Diretto Ord Controllo quadratura con variazione disponibilità liquide
 Analisi variazioni crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Ord Controllo quadratura con Bilancio: se aggiunta all’abbreviato macro-voci
 Analisi dei movimenti delle immobilizzazioni abbreviato Abb Controllo coerenza nei movimenti.
Controllo quadratura con bilancio abbreviato macro-voci
 Analisi dei movimenti delle immobilizzazioni immateriali Ord Controllo coerenza nei movimenti.
Controllo quadratura con bilancio ordinario macro-voci o abbreviato macro-voci
 Analisi dei movimenti delle immobilizzazioni materiali Ord Controllo coerenza nei movimenti.
Controllo quadratura con bilancio ordinario macro-voci o abbreviato macro-voci
Analisi movimenti di partecipazioni, altri titoli, strumenti finanziari derivati attivi immobilizzati Ord Controllo coerenza nei movimenti
Dettagli sui crediti immobilizzati suddivisi per area geografica Ord Controllo coerenza nei righi di dettaglio
Dettagli sui crediti iscritti nell’attivo circolante suddivisi per area geografica Ord Controllo coerenza nei righi di dettaglio
 Analisi delle variazioni dei ratei e risconti attivi Ord Controllo quadratura con Bilancio: se aggiunta all’abbreviato macro-voci
 Analisi delle variazioni nelle voci di patrimonio netto Ord Controllo quadratura con la voce Altre riserve del bilancio abbreviato macro-voci
Dettaglio delle varie altre riserve Ord Controllo coerenza nei righi di dettaglio
 Origine, possibilità di utilizzo e distribuibilità delle voci di patrimonio netto Ord Controllo quadratura con la voce Altre riserve del bilancio abbreviato macro-voci
Origine, possibilità di utilizzo e distribuibilità delle varie altre riserve Ord Controllo coerenza nei righi di dettaglio

Altre tabelle controllate:

Denominazione tabella Tipo Controlli eseguiti
Analisi delle variazioni della riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi Ord Controllo coerenza nei movimenti
Analisi delle variazioni dei fondi per rischi e oneri Ord Controllo coerenza nei movimenti
Analisi delle variazioni del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Ord Controllo coerenza nei movimenti
Dettagli sui debiti suddivisi per area geografica Ord Controllo coerenza nei righi di dettaglio
Analisi dei debiti di durata superiore ai cinque anni e dei debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali abbreviato Abb Controllo coerenza nei righi di dettaglio
Analisi dei debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali Ord Controllo coerenza nei righi di dettaglio
 Dettaglio dei finanziamenti effettuati da soci della società Ord Controllo quadratura con bilancio
 Analisi delle variazioni dei ratei e risconti passivi Ord Controllo quadratura con Bilancio: se aggiunta all’abbreviato macro-voci
Dettagli sui ricavi delle vendite e delle prestazioni suddivisi per categoria di attività Ord Controllo coerenza nei righi di dettaglio
Dettagli sui ricavi delle vendite e delle prestazioni suddivisi per area geografica Ord Controllo coerenza nei righi di dettaglio
Ricavi per categoria di attività html Controllo coerenza nei righi di dettaglio
Ricavi per area geografica html Controllo coerenza nei righi di dettaglio
Proventi da partecipazioni html Controllo coerenza nei righi di dettaglio
Altri proventi finanziari html Controllo coerenza nei righi di dettaglio
Interessi e altri oneri finanziari html Controllo coerenza nei righi di dettaglio
Variazione dettaglio della voce imposte sul reddito d’esercizio html Controllo quadratura con bilancio

Tipologia di controlli

Per i tipi di controllo presenti in GB individuiamo una tabella che li preveda tutti, come ad esempio Analisi dei movimenti delle immobilizzazioni materiali con:

  • i controlli di coerenza nei movimenti,
  • il controllo di quadratura macrovoci ordinario
  • il controllo di quadratura macrovoci abbreviato.

i controlli sono graduati anche in base ai tipi di caricamento effettuati dal cliente, in modo da supplire alla minore integrazione di alcuni caricamenti.

a) Cliente con contabilità

Nel caso di bilancio da contabilità, le tabelle, essendo integrate, sono sia conformi al bilancio che coerenti nelle movimentazioni, l’utente deve solo decidere se inserirle o meno nella nota integrativa. Non appare quindi nessuna segnalazione…

b) Caricamento da saldi analitici

Nel caso di Bilancio con caricamento in saldi analitici, il cliente di regola inserisce sia il costo lordo del cespite che il fondo di ammortamento, quindi sono presenti a monte.

Il programma segnala eventuali incoerenze nella compilazione della tabella, in Quadratura tabella, se non vengono inserite le movimentazioni, perché queste non possono essere ricavate dalla procedura automaticamente (sarebbe approssimativa una sola colonna con la differenza algebrica, visto che figurano diverse colonne sia di incrementi che decrementi oltre a rivalutazioni/svalutazioni e ammortamenti o riclassifiche).

In validazione Pulsante Valida XBRL oppure in definitivo per fascicolo Pulsante Definitivo per fascicolo può esserci tale segnalazione:

Messaggio Controllo Interno GB

Il Controllo Interno GB è facoltativo e bypassabile cliccando su No (seguirà la validazione con servizio camerale Tebe+). Se invece vogliamo verificare lo scostamento e intervenire sulla tabella, clicchiamo su Si (nell’albero della Nota Integrativa saranno filtrate le tabelle con scostamenti significativi, cioè almeno di cinque euro):

Tabella con squadratura movimentazioni

Ad esempio si è passati da Altre immobilizzazioni immateriali che nell’anno precedente ammontano a 18.562, al valore attuale di 23.606, ma mancano le variazioni in aumento di euro 5.045 che hanno determinato quella variazione. Quindi è sufficiente inserire le variazioni per eliminare la segnalazione (riducendo lo scostamento a valori fisiologici per arrotondamento Euro):

Tabella senza squadratura movimentazioni

N.B.N.B. Nella tabella mancavano sia gli acquisti che le vendite. Gli ammortamenti, se presenti, costituendo un incremento del fondo determinano un decremento del cespite.

c) Caricamento da macro-voce ordinario

Nel caso di bilancio ordinario macro-voci, nei saldi il cliente inserisce l’importo del cespite al netto del fondo. Quindi per una tabella corretta, di regola, si dovrà inserire sia il costo lordo del cespite che il fondo di ammortamento, questo deve essere fatto a valle, nella tabella.

Se ciò non avviene, il programma, ancor prima di verificare le movimentazioni, segnala l’incoerenza della tabella rispetto ai saldi netti di bilancio. È infatti attiva una sezione, con bordo grigio, denominata “Quadratura con il Bilancio” che sarà valutata solo per i bilanci a macro-voce.

Tabella con sezione controllo macrovoce

Se nel bilancio Europeo figurano i seguenti beni materiali:

Tabelle Bilancio ordinario IV macrovoce

In tabella non si riescono ad importare automaticamente i costi lordi ed i fondi ammortamento perché a bilancio macro-voce si conosce solo il valore netto del cespite.

Essendo una tabella non valorizzata (in quanto non ci sono valori da importare direttamente dal bilancio), se l’utente non la compila, rischierebbe di ometterla. Per questo è stato pensato il Controllo Interno GB rispetto al bilancio:

Tabelle Bilancio ordinario IV macrovoce integrazione

Nella Quadratura, le celle “a bilancio” riportano i saldi “netti” effettivamente a bilancio. La correzione da input, consente di inserire i dati mancanti e far convergere la tabella al bilancio:

Tabelle Nota Integrativa controlli GB Bilancio ordinario IV macrovoce input

N.B.N.BResidua la segnalazione sulle movimentazioni, lasciata volutamente, da risolvere seguendo le indicazioni del precedente caso b)

d) Caricamento da macro-voce abbreviato

Nel caso di bilancio abbreviato macro-voci, quindi con le medesime caratteristiche di cespiti al netto dei fondi, si aggiunge l’ulteriore casistica dello schema abbreviato (sintetico) rispetto all’ordinario. Se quindi un utente zelante volesse aggiungere la tabella ordinaria al bilancio abbreviato a macro-voci, deve cliccare il pulsante Tabelle aggiuntive Pulsante Tabelle Aggiuntive ed includerla nel ramo della nota integrativa. In bilancio abbreviato, le immobilizzazioni materiali si presentano così:

Tabelle Bilancio abbreviato IV macrovoce

La tabella appare vuota, ma nel software è attivo un controllo ulteriore per segnalare tale casistica:

Tabelle Bilancio abbreviato IV macrovoce integrazione

Quindi per l’abbreviato a macro-voce, della tabella ordinaria viene controllata solo il Totale immobilizzazioni materiali, presente nell’unico rigo del bilancio abbreviato. La correzione da input, consente di inserire i dati mancanti e risolvere il problema della quadratura con tale bilancio macro-voci:

Tabelle Bilancio abbreviato IV macrovoce input

N.B.N.BFigurano delle squadrature, che l’utente e il software ignorano, e che non influiscono sugli altri controlli: Sono relative al bilancio ordinario e non all’abbreviato, quindi in questo schema non vengono prese in considerazione:

Tabelle Bilancio abbreviato IV macrovoce input sezione ignorata

Soglia di rilevanza

Tutti i controlli visti nel presente approfondimento, in validazione o definitivo per fascicolo, scattano solo se significativi, cioè superiori a quattro euro. Importi inferiori a tale soglia, anche se visibili, sono da ritenere fisiologici all’arrotondamento euro tabellare e vengono ignorati.

Altri controlli collegati

Nel Bilancio GB esistono altri controlli collegati a quelli illustrati nella news: si tratta dei controlli TAG cioè controlli sulle “variabili XBRL” aventi lo stesso nome ma con valori diversi tra bilancio e tabella o tra tabella e tabella. Essi sono descritti in guida o nella specifica news controlli TAG.

Per approfondire le altre fasi del bilancio europeo, si rimanda alla guida online alla procedura.

Applicazioni Software collegate all’articolo:

BB101- MM/18

TAG Bilancio 2024bilancio 2025controlli bilanciocontrolli tabelle bilanciocontrolli tabelle nota integrativacontrolli tebe+controlli tebenicontrolli validazione bilanciotabelle bilanciotabelle nota integrativa

Stampa la pagina Stampa la pagina


Promozione Summer Edition di Revisione Legale GB