Aggiornamenti ed implementazioni funzioni e testi.
Rilascio nuove soluzioni e accorgimenti operativi volti a migliorare la facilità di utilizzo e l’efficienza operativa.
Implementazione nuove funzioni
Al fine di incrementare le funzionalità offerte agli utenti sono stati implementati i seguenti aggiornamenti alla procedura:
- Inserimento automatico soggetti che preparano e/o rivedono le carte di lavoro
- Aggiunta funzione riconciliazioni bancarie
- Automatismi nel campionamento metodo MUS
- Calcolo errore proiettato nelle riconciliazioni clienti/fornitori
- Aggiornamento continuo testi
Inserimento automatico soggetti che preparano e rivedono le carte di lavoro
Ai sensi del principio di revisione ISA Italia 230 ogni carta di lavoro deve indicare il soggetto che ha preparato la carta di lavoro e colui che l’ha rivista.
In caso di incarico di revisione svolto da un unico soggetto, la procedura inserisce in automatico per tutte le carte di lavoro il revisore unico una volta completata la prima carta di lavoro 1-A.1 Anagrafica Ditta.
Nel caso di team di revisione composto da più membri, la procedura consente di inserire tutti i membri del team di revisione con un click unico.
È inoltre possibile impostare un inserimento automatico in modo che la procedura ponga in automatico per tutte le carte di lavoro rispettivamente nei campi Preparata da e Rivista da i membri del team di revisione scelti. A tale scopo è sufficiente cliccare nell’apposito tasto e una volta scelti i soggetti attivare il pulsante Inserimento automatico.
Aggiornamento immediatamente disponibile per tutte le ditte.
Aggiunta riconciliazioni bancarie
All’interno delle verifiche periodiche è possibile procedere al controllo mediante confronto tra la contabilità e gli estratti conto bancari ad una certa data.
In caso di una differenza è possibile procedere alla riconciliazione degli importi mediante descrizione dettagliata degli elementi che l’hanno generata.
Disponibile per le ditte abilitate successivamente alla data di rilascio dell’aggiornamento.
Automatismi nel campionamento MUS
Nelle conferme esterne, nella procedura di campionamento MUS, sono introdotte alcune funzioni automatiche in supporto del revisore.
E’ ora disponibile il tasto per visualizzare il riepilogo dei rischi intrinseci di errori significativi identificati e valutati nella fase 3 riferiti alle voci di bilancio crediti e debiti rispettivamente nel campionamento clienti e fornitori.
In base a tali rischi la procedura in automatico individua il fattore correttivo per la determinazione dell’intervallo di selezione per il campionamento. I dati proposti dalla procedura in coerenza al lavoro svolto nelle fase precedenti dal revisore so in ogni caso modificabili dall’utente.
Aggiornamento immediatamente disponibile per tutte le ditte.
Calcolo errore proiettato nelle riconciliazioni clienti/fornitori
Nelle conferme esterne, qualora emergano delle differenze tra il saldo presente nella contabilità dell’impresa e la risposta fornita dal soggetto esterno a cui è stata inviata la lettera di circolarizzazione, il revisore è tenuto a ricostruire le motivazioni della differenza. Qualora tale scostamento costituisca un errore, la procedura consente stimare statisticamente l’importo del possibile errore riferito all’intero importo.
Aggiornamento immediatamente disponibile per tutte le ditte.
Aggiornamento continuo testi
Come di consueto la procedura viene aggiornata nei testi dei template forniti all’utente secondo quelle che sono le novità normative e i suggerimenti forniti dalla prassi professionale.
Particolare segnalazione merita l’aggiornamento dei testi proposti per la formulazione di:
- Lettera di incarico;
- Lettera di attestazione della direzione;
- Relazione annuale al bilancio di esercizio.
Aggiornamento immediatamente disponibile per tutte le ditte.
Per ulteriori informazioni o per una prova gratuita si invita a visitare il sito a questo indirizzo
Applicazioni Software collegate all’articolo:
TAG AggiornamentiAggiornamenti e implementazioniImplementazionirevisione legale
