GBsoftware S.p.A.
Apri Chiudi Menù Mobile
GBsoftware S.p.A.
Revisione Legale: Strategia di Revisione

Il principio di Revisione ISA Italia 300 tratta della responsabilità del revisore nel pianificare la revisione contabile del bilancio.

Il presente principio di revisione entra in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente.

Normativa

In base alle indicazioni del principio internazionale di revisione ISA Italia 300, il revisore deve definire una strategia generale di revisione che stabilisca la portata, la direzione della revisione e che guidi l’elaborazione del piano di revisione.

Nel definire la strategia generale di revisione, il revisore deve:

  1. identificare le caratteristiche dell’incarico che ne definiscono la portata;
  2. determinare gli obiettivi dell’incarico con riferimento all’emissione delle relazioni, per pianificare la tempistica della revisione e la natura delle comunicazioni previste;
  3. considerare i fattori significativi, secondo il giudizio professionale del revisore, nell’indirizzare il lavoro del team di revisione;
  4. considerare i risultati delle attività preliminari dell’incarico e, ove applicabile, se le conoscenze acquisite nel corso di altri incarichi svolti per l’impresa dal responsabile dell’incarico siano pertinenti;
  5. determinare la natura, la tempistica e l’entità delle risorse necessarie per lo svolgimento dell’incarico.

Lo stesso principio suggerisce che il revisore può riepilogare la strategia generale di revisione in forma di memorandum contenente le principali decisioni che riguardano in generale la portata, la tempistica e lo svolgimento della revisione.

Operativamente questo documento conterrà una sintesi delle informazioni raccolte mediante:

  • discussioni con il cliente circa i cambiamenti avvenuti rispetto all’esercizio precedente e circa l’andamento della gestione;
  • le attività preliminari relative all’accettazione o al mantenimento dell’incarico;
  • analisi comparativa e calcolo della significatività;
  • eventuali precedenti incarichi relativi alla stessa impresa;
  • le discussioni tra i membri del team di revisione;
  • altre fonti di informazione attendibili o esterne all’impresa.

L’analisi delle informazioni sarà maggiormente elaborata nelle imprese maggiormente complesse, potendosi di contro svolgere un elaborato sintetico nel caso di imprese di minori dimensioni e un team di revisione limitato a pochi soggetti o al singolo revisore.

Software Revisione Legale GBsoftware

Il software Revisione Legale di GB permette di generare automaticamente, in modo rapido e ottimale, tutta la struttura della strategia di revisione.

Questa è composta da tante sezioni quanti sono gli aspetti obbligatori individuati nella precedente parte normativa e che il revisore è chiamato a valutare.

Maschera Strategia Revisione

Per velocizzare il lavoro la maggior parte dei dati sono richiamati in automatico dalle precedenti carte di lavoro (evidenziati in azzurro), come ad esempio il rischio preliminare oppure la significatività calcolata:

Dati Rischio e Significatività riportati in automatico

Con l’utilizzo di apposite caselle di testo, Il revisore dovrà integrare i dati proposti focalizzandosi solo sugli aspetti descrittivi che identificano le peculiarità della società.

Questa struttura guidata ma allo stesso tempo personalizzabile, permette di generare la strategia di revisione in pochi passaggi senza tralasciare nessun aspetto obbligatorio richiesto dalla normativa.

Applicazioni collegate all’articolo:

TAG revisione legaleRevisione Legale GB 2024strategia di revisione

Stampa la pagina Stampa la pagina


Licenza 2025 gratuita