Nei prospetti contabili, GB introduce la possibilità di fare rettifiche manuali ai saldi provenienti dalla contabilità in modo ottenere una situazione contabile rettificata, da proporre agli stakeholders (Clienti/Banche/Finanziatori/Enti/Terzi in genere) supportati dalla costante verifica della quadratura e senza inserire/cancellare registrazioni in prima nota.
La nuova funzione presente in contabilità, consente la rettifica manuale della situazione contabile, modificando sia voci provvisorie che voci non valorizzate ed offre un output pari a quello di chi ha operato rettifiche in partita doppia.
Accesso e logica applicazione
Per accedere alla nuova funzione, che è stata introdotta anche per annualità precedenti (2024 e 2023 inclusi) entrare in Contabilità>Bilancio>Situazione Contabile Rettificata. La maschera che si apre, prevede dei pannelli (pari alle quattro sezioni del bilancio) suddivisi in tre colonne, Contabilità (A), Rettifiche (B) e Finale (C=A+B):
La colonna A e il risultato (6) rappresentano i conti e il risultato in Situazione contabile tradizionale (nell’esempio: Perdita=-200).
La colonna C=A+B e il risultato (7) rappresentano invece i conti e il risultato RETTIFICATO in seguito agli input dell’utente (nell’esempio Utile=1.071,75).
Le rettifiche possono essere singole (1 e 2) cioè un singolo importo in una singola cella, oppure rettifiche multiple (4) cioè più importi con descrizione e un totale riepilogativo che viene scaricato nella cella (5).
Stampa
In fase di stampa, l’output corrisponde a quello della situazione contabile tradizionale. In particolare, poiché vige la regola che si stampa ciò che si vede, troveremo tutte le colonne valorizzate:
da OPZIONI si può nascondere la colonna Contabilità e quella Rettifiche per mostrare solo il risultato Finale (a cui corrisponde l’utile di 1.071,75 e non la perdita di -200,00):
Si può anche modificare l’intestazione, eliminando la circostanza che è una situazione rettificata, deselezionando l’opzione Riporta rettificata in stampa nella tab STAMPA:
Rettifiche singole e multiple
Per le rettifiche singole (1) basta imputare l’importo e uscire dalla cella oppure, tramite doppio click nella cella (2) passare alla modalità che prevede più rettifiche nello stesso conto con aggiunta delle singole descrizioni (3):
Se la rettifica è multipla (2) allora il totale della rettifica è visualizzato sottolineato e in corsivo. Importi di altro tipo indicano che la cella contiene una rettifica singola (1).
La presenza di una rettifica è percepibile tramite la barretta verde a lato della cella (a destra, verticale).
Posizionando il puntatore del mouse sopra la barretta verde, appaiono delle tooltip che informano circa l’utente che ha inserito l’ultima modifica e a quando risale (utile se più persone lavorando nella contabilità della ditta).
Le rettifiche possono essere stampate in due modi:
- Selezionando il check Stampa Report Rettifiche nella tab STAMPA:
- Stampando la Situazione dopo aver filtrato i conti rettificati
Nel primo caso, ci sarà anche il dettaglio delle rettifiche multiple:
Nel secondo caso: otterremo un report sintetico (senza dettagli delle multiple):
Cancellazione rettifiche
Per eliminare una rettifica singola basta fare CANC nella cella che la contiene.
Per eliminare le rettifiche multiple occorre cliccare l’icona all’interno della maschera che le contiene:
Per cancellare tutte le rettifiche procedere con il pulsante pulisci presente nella TAB Principale a cui segue un messaggio da confermare:
N.B. In caso di unificazione, la funzione opera su tutte le attività e non solo sulla corrente.
Rettifiche su conti non valorizzati
Un’altra funzionalità preziosa per le rettifiche è la movimentazione sia di conti già valorizzati, che di conti NON valorizzati.
In Situazione Contabile Rettificata, con la funzione Visualizza Conti>Con saldi a zero saranno mostrati tutti i conti disponibili nel piano dei conti, anche se a zero in contabilità, in modo da poterli valorizzare in Rettifica. Ricordiamo che i conti non valorizzati, provenienti dalla contabilità, non sarebbero visibili nella situazione contabile tradizionale ma solo in SCR o nel Contrapposto.
Ad esempio Rimanenze finali merci, conto patrimoniale 30310 ed economico 60691 entrambi a zero al 31/12/2025:
N.B. Al termine delle rettifiche, deselezionare il check dall’opzione, in modo da tornare ad una visualizzazione di soli conti utili, evitando stampe appesantite da una miriade di conti nulli.
Clienti e Fornitori
Nella Situazione contabile rettificata sono gestite anche le peculiarità dei conti clienti e fornitori.
Nel primo caso essi possono essere inseriti nella sezione di appartenenza indipendentemente dal saldo. Tale scelta è esercitata in Opzioni/Funzioni della situazione contabile tradizionale (2):
In situazione contabile rettificata avremo una funzione analoga nella TAB principale:
Nel secondo caso i Clienti/Fornitori possono essere inseriti nella sezione in base al saldo, in situazione contabile tradizionale avremo:
In situazione contabile rettificata, per ottenere lo stesso risultato inseriremo il Check tramite pulsante Clienti/Fornitori:
N.B. Un’altra particolarità della SCR sta nel fatto che a seguito delle rettifiche un saldo cliente o fornitore potrebbe chiudersi oppure cambiare segno ad esempio rettificando una posizione in base a note di variazione MA senza registrarle in contabilità.
Per questo motivo abbiamo introdotto la funzione Vista in base alla Contabilità (default) e Vista in base ai saldi Finali: lo scopo è visualizzare correttamente la situazione contabile finale in base alla effettiva collocazione dei saldi, dopo aver operato le rettifiche.
Vista da Contabilità e vista da Saldi Finali
Analogamente alla situazione contabile tradizionale in quella rettificata sia i saldi dare che i saldi avere sono rappresentati con segno positivo.
Ipotizziamo di avere una cassa negativa da coprire (1) e un fornitore da pagare (2). Per dare ai terzi una situazione aggiornata, utilizziamo il conto banca BPL (5) con due rettifiche (3) (4). Circa la cassa a seguito delle rettifiche il saldo diventa negativo, in un sistema di saldi positivi ciò significa che cambierà sezione da avere/a dare: per questo appare un punto esclamativo ed una tooltip che indica il possibile cambio sezione dei 1.190,34 (7). Il risultato finale – in seguito alle rettifiche che sono solo patrimoniali – è invariato (6).
Con la visualizzazione in base alla contabilità 
Con la visualizzazione in base ai saldi finali, 
Il conto 50000 Cassa contante è nella sezione dare per 1.190,34 (2) in quanto era “negativo in avere” causa rettifiche. Il conto 50100 Banca BPL rimane nella sezione dare in quanto il saldo era già positivo per 111.110,28 (3). Il conto 41TECH rimane nel passivo in quanto avendo ora saldo nullo (4) comunque non muta la sua natura “di conto del passivo” (colonna APCR=P). Il risultato non cambia anche in questa visualizzazione. Mutano invece Attivo e Passivo, in quanto lo spostamento dei conti determina un loro ricalcolo al pari di quello che si avrebbe in caso di registrazione contabile delle due operazioni (pagamento fornitore e prelievo per giro contanti in cassa).
N.B. Per visualizzare i conti che a seguito delle rettifiche cambierebbero sezione, mettere il check sull’opzione “con cambio sezione” del pulsante Visualizza Conti:
nell’esempio i conti che cambierebbero sezioni sono A, B, C, D ed E, mentre il controllo di quadratura [X] ci impone di verificare attentamente le modifiche per risalire alla differenza [3].
Nascondi conti con saldo del rigo a zero
In caso di conti che a seguito di rettifiche passino da un valore a zero, di default avremmo la loro visualizzazione:
per cui ad esempio il conto 10020 che in contabilità ha saldo ma a seguito di rettifiche si azzera, ha una visualizzazione inattesa:
per escludere tale anomalia, è sufficiente nascondere le colonne Contabilità e Rettifiche:
inoltre deselezionare Visualizza conti “con saldo del rigo a zero” che opera sulle colonne visibili, quindi “nasconde” il Saldo Finale:
ottenendo quindi la scomparsa del conto 10020:
Doppia attività
La situazione contabile rettificata, come quella tradizionale, gestisce anche più attività, su cui deve essere possibile effettuare rettifiche distinte. Le rettifiche inserite sono relative all’attività (1) selezionata nell’apposita TAB.
Per inserire modifiche che non riguardano l’attività corrente occorre passare all’altra attività (2):
Unificando il bilancio anche le rettifiche saranno cumulate (3) per cui avremo rettifiche in: Attivo 1.220+331=1.551, Passivo 100-444=-344, Ricavi 1.120+775=1.895:
N.B. Operare rettifiche durante l’unificazione del bilancio introduce delle limitazioni:
SCR unificata e rettifica su conto esistente in entrambe le attività
Se effettuo una rettifica singola (2) sul conto 60000 valorizzato da contabilità in entrambe le attività, dovrò specificare a quale assegnarla (4):
Sempre sullo stesso conto, se effettuo una rettifica multipla (2) (doppio click sulla cella) dovrò utilizzare un menù a tendina per assegnarla:
SCR Unificata e rettifica su conto non esistente in entrambe le attività
Se effettuo una rettifica singola sul conto 72000 valorizzato – da contabilità – nell’attività 241000 ma non nell’attività 024000(p) avrò un’attività spenta:
Sempre sullo stesso conto, se effettuo una rettifica multipla (2) (doppio click sulla cella) nel menu a tendina un’attività sarà spenta:
N.B. Per rettificare senza sorprese un bilancio unificato, la soluzione è quella si impostare conti con saldo a zero (1) su ciascuna attività (2) quindi procedere con l’unificazione (3) per poi scegliere un qualunque conto da rettificare…
Inglese e altre funzioni
Anche nella situazione contabile rettificata è disponibile la versione in lingua, sarà sufficiente cliccare l’icona della bandiera inglese
Nella rappresentazione, si possono escludere/includere le sezioni del Bilancio attraverso la funzione Visualizza sezioni 
Inoltre per rappresentazioni sintetiche, procedere con la funzione Contrai dettagli/Espandi dettagli 
Come nel contrapposto, con doppio click sul conto (1), è possibile accedere alla scheda contabile (2) oppure cliccando la riga (3) accedere al piano dei conti (4):
Per altri punti della Situazione contabile rettificata, si rimanda alla guida online alla procedura.
Applicazioni Software collegate all’articolo
BB101- MM/27
TAG bilancio rettificatomodifica saldi di bilanciorettifica di bilanciosaldi rettificatisituazione contabile rettificata



































