Per i soggetti che hanno optato per le disposizioni della legge n. 398 del 1991, la normativa prescrive un apposito prospetto.
Il software GB gestisce in modo integrato la compilazione del prospetto ai sensi del Decreto Ministeriale del 11 febbraio 1997.
Panoramica
Con il DPR 544 del 30 dicembre 1999, con la Circolare 247/E del 29 dicembre 1999 e con la successiva Circolare 165/E del 7 settembre 2000 è stato stabilito che i soggetti che optano per la Legge 398/1991 devono procedere, tra le altre cose, all’annotazione mensile dei corrispettivi entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento, utilizzando il prospetto ai sensi del DM 2 febbraio 1997. Si veda la news.
In GB
Il prospetto in oggetto, parte del pacchetto ETS GB, è presente per tutte le ditte che in Anagrafica sono censite con Tipologia soggetto uguale a “Ente non commerciale” o “Società di capitali”, Regime contabile uguale a 98 o 99 e Regime speciale IVA uguale a 98. Il registro è raggiungibile da:
Prospetto fiscale
La prima voce del menù costituisce il Prospetto fiscale:
Questo prospetto è composta da:
- Frontespizio;
- Quadro A – foglio 1;
- Quadro A – foglio 2;
- Quadro A – Annotazioni;
- Quadro B.
Frontespizio
Nel Frontespizio appaiono i dati che il programma automaticamente prende dall’anagrafica:
Quadro A – foglio 1
Andando nel primo foglio del Quadro A, le prime colonne sono state concepite come suddivise sulla base delle percentuali di forfettizzazione, per cui una colonna conterrà tutte le operazioni con forfettizzazione al 50% ed una colonna quelle che per legge hanno forfettizzazione al 33%. Poi le operazioni UE ed i totali.
Quadro A – foglio 2
Il secondo foglio del Quadro A presenta le operazioni attive esenti, non imponibili e non rilevanti IVA.
Nella parte destra del foglio, sono indicati i valori delle liquidazioni IVA mese per mese e gli estremi dei versamenti trimestrali effettuati. Questi ultimi, sono integrati con l’Applicazione F24 da cui derivano i dati (modificabili direttamente dall’utente).
Quadro A – Annotazioni
Il terzo foglio contiene le Annotazioni del Quadro A, consistenti nel riporto delle operazioni intracomunitarie, dei proventi che non costituiscono reddito imponibile ai sensi dell’articolo 25, comma 2, della Legge 133 del 1999 e le plusvalenze patrimoniali.
Quadro B
Il Quadro B vediamo che è suddiviso in tre sezioni:
Nella prima sezione abbiamo il valore della differenza tra le rimanenze finali e quelle iniziali dell’anno in corso. Il valore deriva direttamente dall’Applicazione Contabilità.
Nella seconda sezione abbiamo il volume di affari realizzato nell’anno precedente in relazione a prestazioni di servizi e ad altre attività. Se ci sono più attività all’interno della stessa tipologia, verrà indicato quale delle attività per tipologia è prevalente. Il valore deriva direttamente dall’Applicazione Contabilità, tuttavia è direttamente modificabile sulla base delle valutazioni effettuate dall’utente.
Nella terza sezione abbiamo le immobilizzazioni così come all’articolo 16 del DPR 600 del 1973. In questo caso, i dati derivano direttamente dalla procedura Cespiti.
Stampa
È presente una funzione di stampa/esportazione in formato Excel del prospetto:
La stampa può essere definitiva, da effettuare a fine esercizio oppure in qualunque altro momento ritenuto opportuno, oppure di controllo.