Nel contesto di un panorama della revisione legale sempre più orientato alla qualità e alla gestione del rischio, con l’introduzione dei nuovi standard internazionali ISQM 1 (Gestione della Qualità) e ISQM 2 (Riesami della Qualità degli Incarichi), siamo lieti di presentarti le novità che ti permetteranno di rispondere efficacemente a queste sfide.
Annunciamo il rilascio di nuove componenti all’interno del software per la revisione legale dei conti:
- Controlli formali
- Gestione della qualità:
- Sistema qualità
- Responsabile del riesame
Controlli formali e Gestione della qualità
Queste importanti novità sono state progettate per supportarti nell’implementazione dei nuovi standard di qualità, automatizzando e semplificando le verifiche formali e di coerenza sulle tue carte di lavoro e sull’intero fascicolo di revisione. Con “Controlli di Qualità”, potrai assicurarti che la tua documentazione sia impeccabile e conforme ai requisiti prima dell’acquisizione finale del fascicolo, in linea con l’approccio proattivo richiesto dall’ISQM 1 e ISQM 2.
Dove trovi le nuove funzioni?
Potrai accedere alle funzioni “Controlli formali” e “Gestione della qualità” dal pulsante “Altre verifiche” posizionato nella barra di menù del software.

Controlli formali
La nuova componente fornisce un riepilogo immediato e intuitivo dell’esito dei controlli eseguiti automaticamente sulle tue carte di lavoro.

Per ciascun controllo visualizzerai:
- Descrizione: Una breve sintesi dell’operazione svolta.
- Esito:
- ✓ Positivo: Il controllo è superato.
- ✗ Negativo: Sono presenti elementi da correggere.
- ! Non eseguibile: Mancano dati o prerequisiti per effettuare il controllo.
- Ulteriori specifiche: In caso di esito negativo o “non eseguibile”, vengono indicati gli elementi da correggere o quelli mancanti.
- Visualizza lista: Un link diretto all’elenco delle carte di lavoro coinvolte, permettendoti di intervenire immediatamente e risolvere errori o integrazioni mancanti.
Gestione della qualità
Questo modulo del software è stato progettato per affiancare il professionista e lo studio di revisione nel monitoraggio, nel controllo e nel mantenimento di un sistema di qualità interno efficace e conforme ai requisiti normativi.
Grazie a questa funzione, è possibile:
- Definire e aggiornare le politiche e le procedure di qualità, tracciando responsabilità secondo quanto previsto dal principio ISQM Italia 1.
- Mappare rischi e controlli con un approccio strutturato, assicurandovi che tutte le aree critiche siano costantemente valutate e soggette a misure di mitigazione.
- Generare reportistica personalizzata, utile per il riesame della direzione e per dimostrare, in sede di ispezione o audit, l’effettivo funzionamento del Sistema della Qualità.

Navigazione e completamento del modulo “Sistema qualità”
La schermata è suddivisa in due aree principali:
Indice delle sezioni (colonna di sinistra):
Elenca tutti i paragrafi del Sistema qualità (es. “Directive generali”, “Processo di valutazione del rischio” ecc.).
Un’icona ⚠ accanto al titolo segnala che quel paragrafo contiene campi non compilati o configurazioni mancanti.

Area operativa (parte destra dello schermo):
Visualizza i campi e le impostazioni specifici della sezione selezionata.
I campi obbligatori da completare sono evidenziati in rosso; quelli da completare in giallo.
Con il tasto “Richiama dati” è possibile importare informazioni già presenti nel database dall’esercizio precedente.
Al termine delle verifiche, usare “Salva” o “Completa” per aggiornare lo stato della sezione.
Questa struttura consente di individuare rapidamente le aree non completate, accedere direttamente ai paragrafi interessati e seguire il flusso di lavoro previsto dal principio ISQM Italia 1.
Identificazione e valutazione dei rischi del soggetto abilitato
L’ultima sezione consente di riepilogare, qualora identificati, tutti i rischi al raggiungimento degli obiettivi di qualità del soggetto abilitato / revisore.
Questa sezione viene generata automaticamente sulla base delle risposte fornite nei questionari precedenti; per ognuna delle criticità riscontrate si andrà a compilare la relativa “scheda di rischio”.

Struttura della scheda rischio
- Domanda
Campo precompilato automaticamente con la domanda a cui è stato risposto “NO”. - Evento – Fattore di rischio
Campo editabile: l’utente descrive l’evento o la condizione che rappresenta un potenziale ostacolo agli obiettivi del soggetto abilitato. - Probabile conseguenza
Campo editabile, con indicazione di dettagliare i seguenti aspetti:
- Modalità di influenza
- Frequenza
- Tempo di verifica degli effetti
- Durata dell’influenza
- Valutazione del rischio intrinseco
Composta da 3 campi:
a. Probabilità
“Indicare la probabilità che il rischio si verifichi su una scala da 1 a 5
(Remota=1, Improbabile=2, Possibile=3, Probabile=4, Quasi certa=5)”
b. Impatto (menu a tendina con punteggio da 1 a 5):
“Indicare l’impatto su una scala da 1 a 5
(Insignificante=1, Ridotto=2, Moderato=3, Consistente=4, Significativo=5)”
c. Punteggio combinato (non editabile)
Calcolato automaticamente come prodotto di Probabilità × Impatto
Restituisce il livello di rischio:
- Basso: 1–5
- Medio: 6–10
- Alto: 12–25
- Risposta del soggetto abilitato
Campo editabile, con indicazione di descrivere:
- Natura della risposta (strategica / operativa)
- Tempistica (obiettivo temporale / senza termine)
- Estensione (a livello del soggetto abilitato / a livello di incarico)
- Responsabile
Campo editabile: indicare il responsabile della gestione o del monitoraggio del rischio.
- Azioni aggiuntive (facoltativo)
Campo editabile, con descrizione di:
- Cosa fare
- Chi lo farà

Responsabile del riesame
Questa funzione supporta il Responsabile del Riesame nell’esecuzione del riesame indipendente della revisione legale dei conti, secondo quanto previsto dal principio ISQM Italia 2.
Una volta configurato, il soggetto nominato Responsabile del Riesame accede autonomamente con proprie credenziali alla procedura di revisione, potendo quindi operare nella sezione a lui dedicata.

Al suo interno la procedura del Responsabile è suddivisa in due aree principali:
Indice delle sezioni (colonna di sinistra):
Elenca tutti i paragrafi del Responsabile del riesame (es. “Responsabile del riesame”, “Svolgimento delle attività di riesame” ecc.).
Un’icona ⚠ accanto al titolo segnala che quel paragrafo contiene campi non compilati o configurazioni mancanti.
Il pulsante ✏️ “Apri” consente di espandere e modificare il relativo paragrafo.
Area operativa (parte destra dello schermo):
Visualizza i campi e le impostazioni specifici della sezione selezionata.
I campi obbligatori da completare sono evidenziati in rosso; quelli da completare in giallo.
Con il tasto “Richiama dati” è possibile importare informazioni già presenti nel database dall’esercizio precedente.
Al termine delle verifiche, usare “Salva” o “Completa” per aggiornare lo stato della sezione.

Svolgimento delle attività di riesame
Mediante apposita tabella è consentito al Responsabile del riesame di documentare l’attività svolta sulle carte di lavoro archiviate. Ogni riga della tabella corrisponde a una carta riesaminata.
Struttura della tabella
- “Riferimento carta di lavoro” elenca automaticamente le carte di lavoro archiviate, suddivise per area tematica (es. Analisi, Generale, ecc.). Ogni voce mostra: Codice Carta – Titolo Carta.
- “Anteprima” del documento oggetto del riesame.
- “Esito” pulsante che consente di confermare l’avvenuto riesame:
- ✔ (verde) per indicare che il riesame è stato completato con esito positivo;
- ✖ (rosso) per indicare che il riesame è stato completato con esito negativo.
È sempre possibile modificare la selezione prima dell’archiviazione finale.
- “Criticità” campo editabile: permette di descrivere eventuali problemi riscontrati durante il riesame; si attiva e la sua compilazione è obbligatoria solo in caso di esito negativo.
- “Allegato” consente il caricamento di un file (es. PDF, Word, ecc.) a supporto delle criticità riscontrate. Il nome del file viene visualizzato come:
Riesame [Codice Carta] – [Nome Carta] [Anno] – [Nome File]
- Escludi / includi consente di escludere o reincludere la carta di lavoro tra quelle sottoposte al riesame; escludendola con il tasto “meno” non verrà riportata nell’elenco dei documenti riesaminati.
Novità GB: integrazione IA, Master 2026 e Qualità Revisione, nuovo webinar gratuito ed esclusivo
Se vuoi approfondire tutte le nuove componenti all’interno del software per la revisione legale dei conti di GBsoftware, mercoledì 16 luglio terremo un webinar dedicato alle principali novità introdotte per supportare ancora meglio la tua attività professionale.
All’interno della pagina di iscrizione potrai anche richiedere la prova gratuita del nuovo servizio “Bussola Normativa” di Guido IA.
Ti basterà spuntare la casella corrispondente per ricevere l’accesso.
⚠️ La prova gratuita è disponibile solo per chi si iscrive al webinar.
La partecipazione è gratuita.
Applicazioni software collegate all’articolo
TAG Crisi d'Impresa 2025Crisi d’impresadisponibile applicazionerilascio applicazione

