Come stabilito dall’articolo 15, comma 1, lett. e) del TUIR è possibile portare in detrazione, nella dichiarazione dei Redditi (PF o 730), le spese per istruzione universitaria, sia statale che non statale, sostenute nel proprio interesse o nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico. La detrazione spetta nella misura del 19% sull’intera spesa sostenuta qualora l’università d’iscrizione sia statale. Al contrario, qualora l’università sia non statale, la detrazione spetta sull’ammontare non superiore a quello stabilito annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del MIUR.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMESSE
Elenchiamo alcune delle spese ammesse alla detrazione:
- tasse d’immatricolazione e iscrizione (anche per gli studenti fuori corso);
- soprattasse per esami di profitto e laurea;
- partecipazione ai test di accesso ai corsi di laurea (come chiarito dalla risoluzione n.87/E del 11/03/2008);
- frequenza tirocini formativi attivi.
TIPOLOGIA DI SPESE NON AMMESSE
Elenchiamo alcune delle spese non ammesse alla detrazione:
- contributi pagati all’università pubblica relativamente al riconoscimento del titolo di studio (laurea) conseguito all’estero;
- acquisto di libri scolastici, strumenti musicali, materiale di cancelleria, viaggi ferroviari e di vitto e alloggio;
- frequenza all’estero di scuole professionali di danza.
LIMITI DI DETRAIBILITA’
Università statale: il 19% viene calcolato sull’intera spesa sostenuta Università non statale : l’importo ammesso in detrazione non può essere superiore a quanto stabilito annualmente per ciascuna facoltà con decreto del MIUR. Per l’anno d’imposta 2021 gli importi sono stati individuati dal decreto n. 1324 del 23/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 febbraio 2022. Gli importi sono distinti per area disciplinare e in base alla regione in cui ha sede l’Ateneo presso il quale è presente il corso di studio, come risulta dalla seguente tabella: 
SPESE UNIVERSITARIE CON GBSOFTWARE
Le spese sostenute per istruzione universitarie, identificate con il codice onere 13, possono essere indicate:
- Nel modello 730, sezione I del quadro E, rigo da E8 a E10
- Nel modello Redditi PF, righi da RP8 a RP13
In corrispondenza dei predetti righi, è presente una gestione che consente l’inserimento delle spese universitarie. 
Applicazioni Software collegate all’articolo:
TAG codice onere 13Iscrizione universitàQuadro Equadro rpuniversità non stataleuniversità statale

