Da oggi è disponibile, all’interno dell’applicazione Ter/Fab 2023, l’utility di calcolo dell’ILIA. La nuova imposta comunale andrà a sostituire l’IMU e riguarderà i terreni/fabbricati che insistono nel territorio del Friuli-Venezia-Giulia.
L’ILIA è istituita a decorrere dal 1° gennaio 2023, da tale data l’imposta in questione sostituisce l’IMU (legge regionale 14/11/2022,n.17). La normativa regionale ha dato attuazione alla previsione di cui all’articolo 51, comma 4, lettera b-bis) dello Statuto di autonomia, così come modificato dal decreto legislativo 25 novembre 2019, n. 154 che ha recepito l’Accordo del 25 febbraio 2019 tra il Ministro dell’economia e delle finanze e il Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
In ragione di tale modifica statutaria, la Regione ha acquisito la competenza a disciplinare autonomamente un tributo immobiliare già previsto dalla normativa statale introducendo, nel territorio regionale, una propria disciplina (ILIA).
In questa newsletter si andranno quindi ad approfondire le principali novità dell’ILIA e gli strumenti presenti nel software GB volti a facilitare il calcolo della nuova imposta locale immobiliare autonoma (ILIA).
Nuovi codici tributo
L’agenzia delle entrate con la risoluzione n. 10 del 23 febbraio 2023 ha istituito i nuovi codici tributo per il versamento dell’ILIA :
- “5900” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per abitazione principale e relative pertinenze
- “5901” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati ad uso abitativo, diversi dall’abitazione principale o assimilata”
- “5903” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per fabbricati rurali ad uso strumentale”
- “5904” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per i terreni”;
- “5905” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per le aree fabbricabili”;
- “5906” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D e STRUMENTALI all’attività economica”;
- “5907” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D e NON STRUMENTALI all’attività economica”;
- “5908” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati strumentali all’attività economica diversi da quelli classificati nel gruppo catastale D”;
- “5909” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per gli altri immobili”;
- “5910” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per interessi da attività di accertamento”;
- “5911” denominato “ILIA – imposta locale immobiliare autonoma per sanzioni da attività di accertamento”;
Dichiarazione di strumentalità
Per l’anno 2023 la regione Friuli ha disposto che “si considerano fabbricati strumentali all’attività economica quelli ricadenti nelle seguenti categorie catastali”:
1. A/10 -uffici e studi privati;
2. A/11 – abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi;
3. Gruppo catastale B;
4. C/1 , C/3, C/5;
5. Gruppo D (tranne D/10).
Vi è inoltre la possibilità di indicare come “fabbricato strumentale all’attività economica” anche un fabbricato che non appartiene ad una delle sopracitate categorie catastali.
Ciò è possibile contrassegnando con un flag la casella presente nella scheda del fabbricato sito in Friuli-Venezia-Giulia.
Si consiglia di utilizzare il check solo dopo aver presentato la dichiarazione di strumentalità o la dichiarazione IMU/ILIA
Modalità di calcolo ILIA
Per l’anno 2023 la regione Friuli ha stabilito che il contribuente, oltre al calcolo ordinario con il sistema aliquote saldo/acconto, possa optare per il versamento dell’acconto pari al 50% dell’importo complessivamente corrisposto a titolo di IMU nel 2022.
A tal proposito GBsoftware offre la possibilità di visionare tale importo cliccando 
.
A questo punto si potrà visionare l’importo totale effettivamente corrisposto a titolo di IMU nel 2022 e l’acconto ILIA suggerito.
Qualora l’utente opti per questo metodo di calcolo, potrà inserire nella colonna 
GBsoftware consiglia comunque di monitorare le delibere del MEF per il comune d’interesse.
In ultimo si rimanda alla guida di Terreni/Fabbricati per un’analisi approfondita sui punti focali dell’applicazione
Applicazioni Software collegate all’articolo:
TAG FRIULI-VENEZIA-GIULIAILIAIMU




