L’articolo 11, comma 3, del D.lgs. n. 47/2000 (e successive modificazioni) ha stabilito che a decorrere dal 1°gennaio 2001 “sui redditi derivanti dalla rivalutazione dei fondi per il trattamento di fine rapporto è applicata l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 17%”.
L’imposta sostitutiva sulla rivalutazione 2023, relativa ai TFR maturati al 31 dicembre 2022, deve essere versata all’erario dal datore di lavoro sostituto d’imposta, in acconto (nella misura del 90%) a dicembre 2023 e a saldo a febbraio 2024, anche per la parte a carico fondo tesoreria. Quest’ultima quota è recuperata dal datore di lavoro attraverso il flusso Uniemens.
PAGHE GB WEB
Con il software Paghe GB Web è possibile elaborare il calcolo della rivalutazione delle quote di Tfr accantonate e dell’imposta sostitutiva.
CALCOLO E STAMPA IMPOSTA SOSTITUTIVA
Per procedere con il calcolo/ stampa dell’ imposta effettuare i seguenti passaggi:
- Posizionarsi sul periodo retributivo novembre 2023;
- Accedere dal menù Elaborazioni annuali/Gestione TFR/Calcolo e Stampa imposta sostitutiva TFR;
- La procedura di default propone il coefficiente Istat in caso di “acconto” e la rispettiva aliquota;
- Selezionare la ditta e i dipendenti e cliccare sul bottone “Salva”
;
5. Dal bottone “Download” prelevare il file PDF generato.

GUIDA
Per maggiori dettagli consultare la guida SK0030- CALCOLO ACCONTO IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR presente in configurazioni/ manualistica.
Applicazioni Software collegate all’articolo:
TAG Acconto ImpostaPaghe GBpaghe webtfr



