La circolare INPS numero 57 del 18-04-2024 sancisce l’elevazione dell’indennità di congedo parentale per un ulteriore mese dal 30% al 60% della retribuzione per la durata massima di un mese di congedo entro il sesto anno di vita del bambino, elevata all’80% per il solo anno 2024.
L’elevazione dell’indennità riguarda esclusivamente le lavoratrici o i lavoratori dipendenti che terminano (anche per un solo giorno) il congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2023.
Sono, quindi, esclusi tutti i genitori che abbiano concluso la fruizione del congedo di maternità o di paternità al 31 dicembre 2023.
Inserimento causali congedo parentale
Le causali previste per l’ulteriore mensilità all’80% di congedo parentale sono:
- Causale PG2 per chi usufruisce del congedo a ore (mezza giornata); nel cedolino viene alimentata la voce 1398 ORE FACOLTATIVA 80%;
- Causale PG3 per chi usufruisce del congedo a giorni; nel cedolino viene alimentata la voce 1399 GG FACOLTATIVA 80%.
Entrambe le causali richiedono obbligatoriamente il caricamento dell’autorizzazione congedi nell’anagrafica risorsa, pulsante “Aut. Congedi” 
Successivamente, accedere nello “Storico eventi” (da elaborazioni mensili/ operazioni mensili/ gestione eventi) e procedere correttamente al caricamento dell’evento con la causale interessata, avendo sempre cura di compilare il codice fiscale del figlio.
Nel caso in cui il congedo è stato fruito in modo continuativo rispetto al primo mese di congedo parentale all’80% (causali PG0-PG1) e alla maternità obbligatoria, è necessario inoltre compilare la “Data inizio evento principale” corrispondente al primo giorno di congedo obbligatorio causale MA.

Sviluppo cedolino
Dopo aver effettuato regolarmente le operazioni preliminari (calcolo dati anagrafici e generazione presenze), accedere in “Giustificazione presenze” e in questo caso, avendo già precaricato l’evento nello “Storico eventi”, le presenze saranno già compilate nei giorni interessati.
Cliccare quindi su “Voci mese” / “Calcolo cedolino”
per elaborare la busta paga.
Come anticipato precedentemente, nel nostro caso avremo valorizzata in automatico la voce retributiva 1399.
Esposizione congedo parentale nel DM10 e Uniemens
Il codice L330 viene esposto automaticamente nel DM10 quadro D e nel flusso Uniemens nella denuncia individuale.
Guida
Per maggiori informazioni consultare la guida SK0112 CONGEDI PARENTALI CON CODICE FISCALE IN UNIEMENS presente in Configurazioni/Manualistica.
Applicazioni Software collegate all’articolo:
TAG congedo parentalePaghe GB WebPaghe GB Web 2024Ulteriore mese 80%







