Con il provvedimento n.131076 del 17 Marzo 2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, le istruzioni ministeriali nonché le specifiche tecniche della dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2025 anno di imposta 2024.
Dopo aver eseguito l’update del software, il Modello Redditi PF è disponibile per tutti i clienti che hanno in chiave questa applicazione.
Modalità di presentazione
La dichiarazione Redditi Persone fisiche può essere presentata:
- Per via telematica direttamente dal dichiarante;
- Per via telematica, tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art.3, comma 3, D.P.R. 22 luglio 1998, n.322 e successive modificazioni;
- Consegnando una copia cartacea presso un qualsiasi ufficio postale nei casi previsti;
Termini di presentazione
In base alle disposizioni del D.P.R. n. 322 del 1998, e successive modificazioni, il modello redditi Persone Fisiche 2025 imposta 2024 deve essere presentato:
- dal 30 aprile 2025 al 30 giugno 2025 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale;
- dal 30 aprile 2025 al 31 ottobre 2025, se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati (salvo eventuali proroghe).
Principali novità contenute nel modello Persone Fisiche 2025
Le principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2025, periodo d’imposta 2024, sono le seguenti:
- Dichiarazione rettificativa modello 730/2025: inserito un nuovo campo nel Frontespizio per consentire la correzione di errori presenti all’interno del modello 730/2025 commessi da parte del soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale; Nell’ipotesi in cui nel modello 730 da rettificare siano presenti il rigo C16, il quadro W, M o T sarà necessario presentare il modello Redditi PF e compilare la suddetta casella seguendo le indicazioni fornite all’interno delle istruzioni;
- Aliquote Irpef: per il periodo di imposta 2024 le aliquote per scaglioni di reddito passano da quattro a tre;
- Nuovo regime agevolativo per redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti I.AP. : per gli anni 2024 e 2025 i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali, considerati congiuntamente, non concorrono, ovvero concorrono parzialmente alla formazione del reddito complessivo;
- Locazioni brevi: la legge di bilancio 2024 ha introdotto una nuova aliquota al 26% per i contratti di locazione breve o affitti brevi, stipulati dalle persone fisiche;
- Detrazione per lavoro dipendente: per l’anno 2024, la detrazione per i contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente, escluse le pensioni e assegni ad esse equiparati, e per taluni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, è innalzata ad euro 1.955, se il reddito complessivo non supera euro 15.000;
- Trattamento Integrativo: per l’anno 2024, l’importo riconosciuto in favore dei contribuenti con reddito complessivo non superiore a 15.000 euro è calcolato qualora l’imposta lorda determinata sul reddito di lavoro dipendente e su alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, sia di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente diminuita dell’importo di 75 euro rapportato al periodo di lavoro nell’anno;
- Rimodulazione delle detrazioni per oneri: per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro, è prevista una riduzione di 260 euro dell’ammontare della detrazione dall’imposta lorda spettante per l’anno 2024;
- Detrazione bonus mobili: per l’anno 2024, il limite di spesa massimo su cui calcolare la detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici è pari a 5.000 euro;
- Detrazione Superbonus: per le spese sostenute nel 2024 rientranti nel Superbonus, salvo eccezioni, si applica la percentuale di detrazione del 70%. Per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024 la detrazione è rateizzata in 10 rate di pari importo;
- Detrazione Sismabonus ed eliminazione barriere architettoniche: per le spese sostenute nel 2024 relative ad interventi rientranti nel Sismabonus o finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche di cui all’art. 119-ter del D.L. 34/2020, la detrazione è rateizzata in 10 rate di pari importo;
Redditi Persone Fisiche 2025 GBsoftware
- Eseguire l’update del software tramite il relativo pulsante
;
- Posizionarsi nella DITTA per la quale si vuole abilitare l’applicazione “Redditi Persone Fisiche”
Le modalità di abilitazione delle applicazioni sono due:
- Se l’applicazione “Redditi persone fisiche” è già stata utilizzata nell’anno precedente, per abilitarla è sufficiente cliccare su
; Il software chiede se abilitarla per il nuovo anno con un messaggio: rispondendo “si” sarà automaticamente abilitata; rispondendo “no” l’applicazione non sarà abilitata. In seguito per abilitarla procedere come illustrato al punto successivo.
- Dalla gestione “Applicazioni”:
- Abilitazione multipla: cliccando il pulsante
è possibile abilitare l’applicazione per più ditte.
- Abilitazione singola: apporre il check in corrispondenza di “Redditi Persone Fisiche” anno 2024.
N.B: Al momento è possibile solamente effettuare il controllo telematico preventivo. Nei prossimi giorni renderemo disponibili la storicizzazione, la creazione del file telematico definitivo e l’invio degli importi a debito o a credito all’Applicazione F24.
Principali novità introdotte da GBsoftware all’interno dell’applicazione Redditi Persone Fisiche
Da quest’anno in applicazione Redditi Persone Fisiche troviamo due novità:
1.Nuova versione ottimizzata dell’applicazione, già vista in anteprima con il modello Redditi Persone Fisiche 2024 imposta 2023 ma implementata con ulteriori migliorie.
La nuova versione ottimizzata dell’applicazione permette assoluti miglioramenti sia lato prestazione che grafico, poiché si avrà un azzeramento totale dei tempi di ricalcolo e dei tempi di attesa durante la navigazione tra quadri.
2. Pannello delle notifiche.
Abbiamo introdotto all’interno di ogni quadro e di alcune gestioni un pannello con il riepilogo dei controlli di compilazione necessari al completamento della dichiarazione.
Il pannello è interattivo con la compilazione della dichiarazione, quindi man mano che l’utente procede alla redazione delle informazioni all’interno del modello il panello si aggiorna in tempo reale.
Applicazioni software collegate all’articolo:
TAG dichiarazioniDichiarazioni fiscalipersone fisicheredditi PFRedditi PF 2025




